CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA
GUIDA ALLA PROFESSIONE DOCENTE
CONOSCENZA DELLA LEGISLAZIONE
E DELLA NORMATIVA SCOLASTICA
Alla luce delle indicazioni ministeriali, il candidato dovrà dimostrare la sua capacità di mediare i contenuti disciplinari attraverso un uso adeguato dei metodi, delle strategie e degli strumenti didattici più adatti. La conoscenza approfondita di tutti i punti della “Parte generale” dei programmi d’esame (Allegato A1 del D.M. del 17/10/2018), consentirà agli aspiranti di dimostrare nelle prove d’esame di essere in grado di valorizzare e utilizzare le proprie conoscenze teoriche per rispondere pienamente ai bisogni formativi differenti e sempre nuovi degli alunni.
In questo corso viene approfondito lo studio della legislazione e della normativa scolastica richiesta nella “Parte generale” dei programmi d’esame (Allegato A1 del D.M. del 17/10/2018).
> RELATORI: Giovanni Morello, Reginaldo Palermo, Aluisi Tosolini
> DURATA: 12 ore di videolezioni
> DESTINATARI
Tutti i docenti interessati a partecipare al concorso straordinario infanzia e primaria o interessati alle tematiche
> COSTO: 120 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR
Puoi acquistare il corso anche con la CARTA DOCENTE
Il corso di 12 ore è articolato in 8 moduli, costituiti da videolezioni, slides e risorse fruibili on line 24 ore su 24 sulla nostra piattaforma e-learning.
> PUNTI TEMATICI CHE SARANNO AFFRONTATI
- Costituzione italiana e ordinamento dello Stato italiano
- Autonomia scolastica e organizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione
- Gli ordinamenti della scuola del primo ciclo. La legge 107 e i suoi decreti applicativi
- Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola del primo ciclo
- Le nuove linee guida per la certificazione delle competenze
- Stato giuridico del docente, reclutamento e periodo di prova, contratto di lavoro e codice disciplinare
- Alunni disabili, con DSA e con Bisogni educativi speciali
- Intercultura e integrazione, alunni adottati, cyberbullismo, l’Europa e l’istruzione
I moduli sono stati elaborati sui contenuti indicati nella Parte generale (Allegato A1) dei programmi d’esame del concorso straordinario docenti infanzia e primaria (D.M. 17 ottobre 2018):
7. Conoscenza della legislazione e della normativa scolastica, con riguardo a:
a) Costituzione della Repubblica italiana;
b) Legge n. 107/2015;
c) autonomia scolastica, con riferimento, in particolare, al decreto del Presidente della Repubblica n. 275/1999, Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;
d) ordinamenti didattici del primo ciclo di istruzione e del segmento da zero a sei anni: decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2009, Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione; decreto ministeriale n. 254/2012, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione; decreto legislativo n. 62/2017, Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato; decreto legislativo n. 65/2017, Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni; decreto ministeriale n. 742/2017, Certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione;
e) governance delle istituzioni scolastiche (Testo Unico, Titolo I capo I);
f) stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina del periodo di formazione e di prova (CCNL vigente; decreto ministeriale n. 850/2015 relativo all’anno di formazione e di prova per docenti neo-assunti);
g) compiti e finalità di Invalsi e Indire;
h) il sistema nazionale di valutazione (decreto del Presidente della Repubblica n. 80/2013);
i) normativa generale per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali (disabili, con disturbi specifici di apprendimento e con BES non certificati): Legge n. 104/1992 (articoli di interesse); Legge n. 170/2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico; decreto legislativo n. 66/2017, Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità;
l) Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (nota MIUR prot. n. 4233 del 19 febbraio 2014);
m) Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati (nota MIUR prot. n. 7443 del 18 dicembre 2014);
n) Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo (nota MIUR prot. n. 2519 del 15 aprile 2015);
8. conoscenza dei seguenti documenti europei in materia educativa:
a) Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente;
b) Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018.
> TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID 33655), sulla quale sarà possibile iscriversi dopo avere effettuato il pagamento.
>> PUOI ACQUISTARE IL CORSO ON LINE
attraverso il nostro store, scegliendo la modalità di pagamento:
> CARTA DOCENTE inserendo il codice del buono spesa
> oppure PAYPAL per pagare con conto Paypal, carta di credito o prepagata
Effettuando il pagamento attraverso lo store, verrà attivata la tua iscrizione sulla piattaforma e-learning, alla quale potrai accedere con le stesse credenziali dell’acquisto per completare il corso.
COME CREARE IL BUONO SPESA
> accedi con il tuo Spid alla piattaforma ministeriale https://cartadeldocente.istruzione.it
> clicca la voce “Crea buono” dal menu in alto a sinistra
> si aprirà la schermata “Per quale tipologia di esercizio/ente”
> clicca su “Fisico” oppure “online”
> scegli l’ambito “Formazione aggiornamento”
> scegli la voce “Corsi aggiornamento enti accreditati ai sensi della direttiva 170/2016”
> inserisci l’importo corrispondente (120 euro)
> clicca su “Crea buono”
> Verrà generato un buono spesa contraddistinto da un codice