Via Tripolitania
12, 95127 Catania CT
Italia
SECONDA EDIZIONE
SONO SUONO, SONO MOVIMENTO
Approccio alla comunicazione non verbale
attraverso la musicoterapia e la danzaterapia metodo Fux
Il corso mira a fornire ai docenti nuove competenze didattiche, educative e relazionali per una didattica dell’insegnamento che possa andare maggiormente incontro all’individualità dell’alunno, così come è sempre più richiesto dalle istituzioni scolastiche.
La finalità del percorso formativo è quella di fornire ai docenti una competenza, se pur di base, della danza creativa-danzaterapia metodo Maria Fux e della musicoterapia al fine di favorire l’espressività individuale degli alunni, la comunicazione e la socializzazione attraverso l’inclusione degli alunni BES e degli alunni con disabilità anche grave in attività espressivo-artistico-creative rivolte a tutta la classe.
La danzaterapia e la musicoterapia sono discipline che offrono, dunque, ai docenti la possibilità di entrare in un mondo nel quale l’espressione umana e la comunicazione con l’altro si esplicita attraverso il non verbale, modalità che è utilizzata ampiamente anche dagli alunni che si trovano in situazioni di disabilità anche grave.
Il percorso, dunque, tende ad offrire ai docenti nuovi strumenti creativi nell’ambito del suono e del movimento e nuove competenze nell’ambito della comunicazione non verbale per andare verso una nuova didattica dell’insegnamento tesa a coltivare l’unicità della persona anche in ambito formativo, educativo e didattico.
Saranno svolti 4 incontri in presenza di 4 ore ciascuno per un totale di 16 ore
> Venerdì 29 marzo 2019 – Ore 15.30/19.30
> Venerdì 5 aprile 2019 – Ore 15.30/19.30
> Martedì 9 aprile 2019 – Ore 15.30/19.30
> Venerdì 12 aprile 2019 – Ore 15.30/19.30
> FORMATRICE: Alessandra Messina
Docente di musica nella scuola secondaria di 1° grado, danzaterapeuta metodo Maria Fux e musicoterapista, esperta in comunicazione in linguaggi non verbali
> DESTINATARI: Docenti di scuola dell’infanzia, della primaria e della secondaria di 1° grado curriculari e di sostegno, di sostegno della scuola secondaria di 2° grado e a tutti i docenti interessati allo sviluppo dell’espressività, della creatività e della comunicazione tra gli alunni.
> DURATA: 16 ore in presenza
> COSTO: 160 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR
Potrai acquistare il corso anche con la CARTA DOCENTE
> PUNTI TEMATICI:
Il corso si svilupperà in 4 incontri pratici (moduli) di 4 ore ciascuno, per un totale di 16 ore
1° MODULO
- Accoglienza, consegna e compilazione questionario iniziale
- Presentazione del corso: primo approccio teorico alla musicoterapia e alla danzaterapia (elementi comuni) – Presentazione di slide esplicative
- Attività pratico-esperenziale: “Sono suono, sono movimento” Il ritmo interno ed esterno – Il corpo – Lo spazio – Gli strumenti musicali. Il docente, con l’aiuto di musica opportunamente selezionata, guiderà il gruppo ad esprimersi liberamente e creativamente attraverso il movimento favorendo le potenziali creative, espressive, comunicative e di osservazione di ciascun componente del gruppo
- Verbalizzazione di condivisione dell’esperienza, riflessioni, ascolto e analisi dei bisogni individuali e di gruppo
- Presentazione video “Musicoterapia e autismo: un’esperienza nella scuola”. Riflessioni e teorizzazione dell’esperienza.
2° MODULO
- Attività pratico-esperenziale: “Suonare e danzare il segno grafico” Ritmo e melodia – Punto e linea – Forma e colore. Il docente guiderà il gruppo favorendo la libera espressione creativa con l’uso del suono, del movimento, del segno grafico, degli strumenti musicali, della voce
- Realizzazione di performance individuali e di gruppo
- Verbalizzazione di condivisione dell’esperienza, riflessioni, ascolto e analisi dei bisogni individuali e di gruppo.
3° MODULO
- Attività pratico-esperenziale: “Creo con tutto ciò che mi circonda” Lo spazio creativo – Incontro con l’altro: l’oggetto. Il docente stimolerà nel gruppo l’osservazione dello spazio come elemento creativo ricco di stimoli sonori e danzanti da utilizzare come libera espressione di sé e come possibilità di realizzazione di performance creativa
- Verbalizzazione di condivisione dell’esperienza, riflessioni, ascolto e analisi dei bisogni individuali e di gruppo
- Presentazione video “Danza creativa con i bambini”. Riflessioni e teorizzazione dell’esperienza
4° MODULO
- Attività pratico esperenziale: “Incontri e dialoghi” Il corpo – la voce – Lo spazio – Gli oggetti – L’altro. Il docente sensibilizzerà il gruppo nell’osservazione e nell’ascolto di sé e dell’altro attraverso l’espressione non verbale del suono e del movimento (musica e danza)
- Verbalizzazione di condivisione dell’esperienza, riflessioni, ascolto ed analisi dei bisogni individuali e di gruppo
- Consegna e compilazione del questionario di verifica
- Conclusioni
Tutti gli incontri potranno essere oggetto di variazioni tematiche a seconda degli interessi e/o dei bisogni del gruppo verso ambiti più specifici espressi alla fine di ogni incontro.
> MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il corso consentirà ai partecipanti di conoscere i presupposti comuni su cui si basano la danzaterapia e la musicoterapia per acquisire un altro “sguardo” sulla disabilità anche grave e di acquisire modalità di osservazione, di comprensione e di ascolto della comunicazione sonora e corporea di tutti gli allievi.
La danzaterapia metodo Maria Fux, così come la musicoterapia, permettono al bambino di esprimere e comunicare le proprie emozioni attraverso l’uso del corpo, della voce, degli oggetti d’uso comune, degli strumenti musicali, dello spazio e di materiali vari.
Le due discipline allontanandosi dagli schemi “classici” della musica e della danza, fanno uso del suono e del movimento in modo esclusivamente creativo, senza regole rigide e strutturate, ciò permette al singolo e al gruppo di “creare” attraverso le possibilità personali di ciascuno.
Il docente si pone in un ascolto empatico e in una posizione di accettazione incondizionata dell’altro.
La libertà creativa di esprimersi e comunicare, il clima gioioso e senza giudizio, insieme all’attenta guida del docente, favorisce nel gruppo la motivazione, sviluppa l’autostima, la creatività, l’ascolto delle proprie emozioni, la consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti, la conoscenza di sé e dell’altro, la capacità di osservazione del singolo e del gruppo, le competenze personali e professionali.
Per offrire al gruppo competenze pratiche che possano avere una ricaduta didattica immediata, il corso è organizzato in attività esperienziali e laboratoriali; i docenti saranno creatori e attori delle attività realizzate con la musica e il movimento.
Il corso avrà caratteristiche prevalentemente laboratoriali, le attività pratiche coinvolgeranno i partecipanti in:
- Improvvisazioni ritmico-melodiche con l’uso della voce, del corpo, degli oggetti d’uso comune, degli strumenti musicali
- Libere espressioni sonoro-gestuali-grafiche
- Momenti di danza creativa e improvvisazioni con il corpo e con materiali diversi
- Realizzazioni di performance e semplici coreografie
- Osservazione di video con l’obiettivo di far comprendere le possibilità applicative delle discipline.
Ogni incontro prevede un momento conclusivo di riflessione sull’esperienza vissuta e sulle sue possibilità applicative in ambito lavorativo, sull’ascolto dei bisogni del singolo e del gruppo mirato a calibrare le successive attività del percorso formativo.
> OBIETTIVI
- Sviluppare la capacità di osservazione, di comprensione e di decodifica dei linguaggi non verbali, in modo specifico di quello sonoro e corporeo;
- Sviluppare la capacità di creare percorsi artistico-creativi atti a favorire l’inclusione di tutti gli alunni;
- Essere in grado di favorire l’armonizzazione e il benessere psico-fisico degli alunni;
- Esplorare, sperimentare e conoscere i propri strumenti espressivi;
- Migliorare la qualità di vita dei bambini attraverso esperienze relazionali, gioiose, stimolanti e gratificanti che diventeranno parte del loro vissuto emotivo;
- Consolidamento dell’identità personale e di gruppo.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
– Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
- Utilizzare strategie appropriate per personalizzare i percorsi di apprendimento
- Essere in grado di coinvolgere tutti gli studenti in attività creative
- Sapere sviluppare percorsi e performance artistico-creativi in grado di favorire l’inclusione
- Acquisire modalità informali e creative per esprimersi attraverso il suono e il movimento
- Essere in grado di realizzare percorsi creativi e performance di musica e danza con tutti gli studenti
– Area delle competenze relative alla propria formazione (professionalità)
- Curare la propria formazione continua
- Essere in grado di favorire percorsi di ricerca innovativi nell’ambito creativo e dell’inclusione
- Sviluppare la capacità di osservazione e di ascolto del linguaggio non verbale degli studenti
- Sviluppare competenze e abilità non verbali per favorire la comunicazione e la relazione con gli alunni
- Essere in grado di decodificare e gestire l’espressione e la comunicazione non verbale degli alunni con disabilità grave
– Area delle competenze personali
- Sviluppare la percezione di sé e delle proprie emozioni
- Sviluppare la capacità di osservazione e di ascolto della comunicazione non verbale
- Sviluppare e arricchire le capacità creative
IL CORSO SI SVOLGERA’ A CATANIA PRESSO LA SEDE DELLA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA IN VIA TRIPOLITANIA 12
Il corso è presente anche sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID 28613), sulla quale sarà possibile iscriversi dopo avere effettuato il pagamento.
>> PUOI ACQUISTARE IL CORSO ON LINE
attraverso il nostro store, scegliendo la modalità di pagamento:
> CARTA DOCENTE inserendo il codice del buono spesa
> oppure PAYPAL per pagare con conto Paypal, carta di credito o prepagata
>> SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
> INVIA IL BUONO SPESA VIA EMAIL
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF e invialo alla nostra casella formazione@tecnicadellascuola.it insieme al titolo del corso e ai suoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
> oppure EFFETTUA UN BONIFICO
Su BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
inserendo come beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl” e indicando nella causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
Invia la ricevuta alla nostra casella formazione@tecnicadellascuola.it insieme al titolo del corso e ai suoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale)
COME CREARE IL BUONO SPESA
> accedi con il tuo Spid alla piattaforma ministeriale https://cartadeldocente.istruzione.it
> clicca la voce “Crea buono” dal menu in alto a sinistra
> si aprirà la schermata “Per quale tipologia di esercizio/ente”
> clicca su “Fisico”
> scegli l’ambito “Formazione aggiornamento”
> scegli la voce “Corsi aggiornamento enti accreditati ai sensi della direttiva 170/2016”
> inserisci l’importo corrispondente (160 euro)
> clicca su “Crea buono”
> Verrà generato un buono spesa contraddistinto da un codice