CONOSCENZA DELLA LEGISLAZIONE E DELLA NORMATIVA SCOLASTICA – CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA
CONCORSO ORDINARIO SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA
Dopo l’acquisto puoi andare alla pagina http://formazione.tecnicadellascuola.it
ed entrare con le stesse credenziali utilizzate per l’acquisto (email e password)
> RELATORI
Giovanni Morello, Reginaldo Palermo, Aluisi Tosolini
> COSTO 120 euro
NON E’ POSSIBILE ACQUISTARE IL CORSO CON CARTA DOCENTE
IL CORSO DI 12 ORE È ARTICOLATO IN 8 MODULI
COSTITUITI DA VIDEOLEZIONI, SLIDES E RISORSE FRUIBILI ON LINE
24 ORE SU 24 SULLA NOSTRA PIATTAFORMA E-LEARNING
> DESCRIZIONE
In questo corso viene approfondito lo studio della legislazione scolastica come richiesto nella “Parte generale” dei programmi d’esame del concorso ordinario (Allegato A1 del D.M. n. 327 del 9 aprile 2019). Anche nella prova preselettiva una parte quesiti riguarda la normativa scolastica.
I contenuti delle avvertenze generali, presenti nell’Allegato A1 – Parte generale, costituiscono l’ossatura della preparazione al concorso, sia su posto comune che su sostegno. Sia nella prova scritta che nella prova orale il candidato dovrà dimostrare la conoscenza di contenuti specifici relativi ai campi d’esperienza e alle singole discipline, ma anche (integrando le due cose), la padronanza di temi come la progettazione didattica, le metodologie di insegnamento, i principi della psicologia dello sviluppo, la relazione educativa, gli strumenti e i metodi per una didattica individualizzata e personalizzata in chiave inclusiva, l’uso delle nuove tecnologie, nonché la conoscenza della normativa scolastica di riferimento. Non basterà quindi dimostrare di essere preparati cultori di una disciplina, ma occorrerà soprattutto evidenziare di saper mettere gli allievi nelle migliori condizioni per fruirne i contenuti e la ricchezza.
> DESTINATARI
Tutti i docenti interessati a partecipare al concorso docenti per la scuola dell’infanzia e primaria o interessati alle tematiche
> PUNTI TEMATICI
- Costituzione italiana e ordinamento dello Stato italiano
- Autonomia scolastica e organizzazione del sistema educativo di istruzione e formazione
- Gli ordinamenti della scuola del primo ciclo. La legge 107 e i suoi decreti applicativi
- Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola del primo ciclo
- Le nuove linee guida per la certificazione delle competenze
- Stato giuridico del docente, reclutamento e periodo di prova, contratto di lavoro e codice disciplinare
- Alunni disabili, con DSA e con Bisogni educativi speciali
- Intercultura e integrazione, alunni adottati, cyberbullismo, l’Europa e l’istruzione
I moduli sono stati elaborati sui contenuti indicati nella Parte generale (Allegato A1) dei programmi d’esame del concorso ordinario docenti infanzia e primaria (D.M. n. 327 del 9 aprile 2019):
7. Conoscenza della legislazione e della normativa scolastica, con riguardo a:
a) Costituzione della Repubblica italiana;
b) Legge n. 107/2015;
c) autonomia scolastica, con riferimento, in particolare, al decreto del Presidente della Repubblica n. 275/1999, Norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche;
d) ordinamenti didattici del primo ciclo di istruzione e del segmento da zero a sei anni: decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2009, Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione; decreto ministeriale n. 254/2012, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione; decreto legislativo n. 62/2017, Norme in materia di valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo ed esami di Stato; decreto legislativo n. 65/2017, Istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni; decreto ministeriale n. 742/2017, Certificazione delle competenze al termine della scuola primaria e del primo ciclo di istruzione;
e) governance delle istituzioni scolastiche (Testo Unico, Titolo I capo I);
f) stato giuridico del docente, contratto di lavoro, disciplina del periodo di formazione e di prova (CCNL vigente; decreto ministeriale n. 850/2015 relativo all’anno di formazione e di prova per docenti neo-assunti);
g) compiti e finalità di Invalsi e Indire;
h) il sistema nazionale di valutazione (decreto del Presidente della Repubblica n. 80/2013);
i) normativa generale per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali (disabili, con disturbi specifici di apprendimento e con BES non certificati): Legge n. 104/1992 (articoli di interesse); Legge n. 170/2010, Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico; decreto legislativo n. 66/2017, Norme per la promozione dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità;
l) Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (nota MIUR prot. n. 4233 del 19 febbraio 2014);
m) Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati (nota MIUR prot. n. 7443 del 18 dicembre 2014);
n) Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo (nota MIUR prot. n. 2519 del 15 aprile 2015);
8. conoscenza dei seguenti documenti europei in materia educativa:
a) Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio 18 dicembre 2006 relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente;
b) Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento permanente del 22 maggio 2018.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning.
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a formazione@tecnicadellascuola.it
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
Specifiche corso
- Durata 12 ore
- Sede corso On line
- Attestato Si
