• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • E-Learning
  • L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’

L’INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’

Sede: On line
Marisa Pavone
Marisa Pavone
E-Learning
  • Share:
140.00€
Grafica COP formato
  • Scheda corso
  • Formatore

L’INCLUSIONE SCOLASTICA
DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’

(Legge 30 dicembre 2020, n. 178, art. 1, comma 961)

Come conciliare elevati standard di educazione e di apprendimento per tutti gli allievi, garantendo in classe un clima di inclusione, in contesti sempre più eterogenee e in presenza di minori con esperienze di disabilità?  Il corso di formazione intende offrire agli insegnanti stimoli orientati, da un lato, alla conoscenza dei recenti paradigmi sanitari descrittivi della condizione di salute, in ottica sistemica (bio-psico-sociale). Dall’altro, vuole riflettere sui modelli didattici tradizionalmente più diffusi, per evidenziarne il potenziale integrativo. Propone altresì percorsi di raccordo tra programmazione curricolare e piani didattici individualizzati, nella prospettiva dello Universal Design for Learning, a livello progettuale, metodologico, pratico, valutativo.
Adottando il profilo del docente inclusivo, nell’impostazione vuole valorizzare la responsabilità e l’operatività collegiale dei docenti di classe. Parte delle attività è comune a tutti i partecipanti, parte differenziata per ordini e gradi di scuola. Sono previste esercitazioni di approfondimento.

  COORDINAMENTO SCIENTIFICO  

Prof.ssa Marisa Pavone

 FORMATORI  

Prof.ssa Rosa Bellacicco, Prof. Marco Guastavigna, Dott. Alessandro Mariani, Prof.ssa Marisa Pavone, Prof.ssa Katia Perdichizzi, Prof. Remo Ughetto

 > DURATA E ARTICOLAZIONE  

25 ore suddivise in 16 ore di videolezioni in modalità asincrona, 8 ore di attività in piattaforma in autoformazione con la possibilità di relazionarsi con i formatori attraverso un forum, 1 ora di test di valutazione.
Sarà possibile proporre quesiti di approfondimento all’interno di un apposito forum.

Il corso è fruibile on line sulla nostra piattaforma e-learning.
Dopo l’acquisto puoi andare alla pagina http://formazione.tecnicadellascuola.it
ed entrare con le stesse credenziali utilizzate per l’acquisto (email e password)

 > COSTO    140 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

VUOI RICHIEDERE IL CORSO PER LA TUA SCUOLA?
SONO PREVISTI SCONTI SPECIALI PER GRUPPI NUMEROSI
Richiedi informazioni oppure telefona al n. 095448780

 DESTINATARI  

Docenti in servizio a TI e a TD annuale di classe e di sostegno non specializzati

 > OBIETTIVI  

Specifici

  • Conoscere la normativa vigente sull’inclusione scolastica degli allievi con disabilità
  • conoscere le principali tipologie di disabilità
  • saper leggere e comprendere i documenti diagnostici
  • acquisire conoscenze di base sulla prospettiva ICF
  • applicare elementi di ICF per l’osservazione dell’alunno/a nel contesto
  • elaborare ed analizzare i modelli di progettazione educativo-didattica inclusivi, in attuazione del D.lgs. 66/2017 (Cfr. in particolare, art. 7, comma 2)
  • progettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico inclusivo rispondente ai bisogni educativi di alunni/e con disabilità e della classe
  • co-progettare e sperimentare almeno un intervento educativo e didattico di raccordo tra la programmazione di classe e il PEI
  • individuare criteri e strumenti per descrivere il processo di inclusione

Trasversali

  • Riflettere sul potenziale inclusivo dei tradizionali modelli di programmazione
  • accogliere nuovi paradigmi educativi e didattici inclusivi
  • sviluppare capacità di team working
  • potenziare la qualità dell’offerta formativa della classe


  PUNTI TEMATICI  

MODULO 1
Lettura e interpretazione della documentazione diagnostica
– 2 ore
Dott. Alessandro Mariani

  • Conoscere i principali sistemi di classificazione delle disabilità (ICD, DSM, ICF)
  • Conoscere le principali tipologie di disabilità
  • Saper leggere e comprendere i documenti diagnostici

Attività – 2 ore

  • Analisi di diagnosi/profili di funzionamento
  • Applicazione di indicazioni dell’ICF per l’osservazione dello studente nel contesto classe


MODULO 2
Riferimenti normativi – 1 ora
Prof.ssa Katia Perdichizzi

  • Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle persone con disabilità (2006)
  • ONU 2015, Sustainable Goals (2/3 traguardi) e Disabilità e acquisizione in Europa
  • n. 104 del 5 febbraio 1992, e D.P.R. 24 febbraio 1994
  • Normativa sui Disturbi Specifici di Apprendimento: L. n. 170/2010 e Decreto attuativo n. 5669 e Linee Guida 12 luglio 2011
  • Normativa sui Bisogni Educativi Speciali: D.M. del 27 dicembre 2012; C.M. n. 8 del 6 marzo 2013; Nota ministeriale del 27 novembre 2013
  • L.vo n. 66/2017 (procedure e documenti; Profilo di Funzionamento)


MODULO 3
Criteri per una Progettazione educativo-didattica inclusiva di qualità – 5 ore
Prof.ssa Marisa Pavone

  • Il potenziale inclusivo dei più diffusi modelli di programmazione educativo-didattica: per obiettivi, per competenze e per sfondo integratore
  • La progettazione Universal Design for Learning (UDL)
  • Principi e strumenti per una valutazione formativa inclusiva

Attività – 2 ore

  • Prevedere raccordi tra programmazione di classe e PEI


MODULO 4
Didattica speciale – 4 ore
Prof.ssa Marisa Pavone e Prof.ssa Rosa Bellacicco

  • Il profilo del docente inclusivo
  • La differenziazione didattica in classe
  • Cenni all’Index per l’inclusione

Didattica speciale – 4  ore
Riferimenti esemplificativi relativi ai diversi ordini di scuola: infanzia, primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado

Scuola dell’Infanzia – Prof.ssa Katia Perdichizzi
Scuola Primaria – Prof.ssa Katia Perdichizzi
Scuola Secondaria di I grado – Prof. Remo Ughetto
Scuola Secondaria di II grado – Prof. Marco Guastavigna

  • Osservazione dell’alunno/a e del contesto: creazione di check-list
  • Approcci metodologici inclusivi
  • Progettazione e sperimentazione del modello di didattica inclusiva UdL: raccordo tra programmazione curricolare e PEI

Attività laboratoriali da svolgere autonomamente sulla base di spunti operativi e materiali forniti dai docenti tramite apposito forum – 4 ore

  • Creazione di check-list di osservazione degli alunni
  • Pratiche didattiche inclusive


  MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Conoscenza dell’ICF
  • Saper scegliere il modello di programmazione didattica in relazione alle finalità progettuali e di apprendimento da perseguire
  • Saper adottare in classe, in modo flessibile, azioni di differenziazione didattica e metodologica
  • Saper programmare e gestire, collegialmente fra i docenti, raccordi tra programmazione curricolare e piani educativo-didattici individualizzati

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 69366)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

VUOI RICHIEDERE IL CORSO PER LA TUA SCUOLA?
SONO PREVISTI SCONTI SPECIALI PER GRUPPI NUMEROSI
Richiedi informazioni oppure telefona al n. 095448780

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-15 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

RICHIEDI UN PREVENTIVO AD HOC PER GRUPPI DA 16 DOCENTI IN SU

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 25 ore
  • Sede corso On line
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 69366
  • Attestato Si
Marisa Pavone
Marisa Pavone
Insegna Pedagogia Speciale e Didattica all’Università degli Studi di Torino, dove è stata professore Ordinario; è stata Delegata del Rettore per l’inclusione degli studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento dal 2009, e Presidente della CNUDD (Conferenza dei Delegati dei Rettori per l’inclusione degli studenti con disabilità/DSA) dal 2015 al 2021. È direttrice della rivista scientifica: “L’integrazione scolastica e sociale” (fascia “A” ANVUR), dal 2002 e continua. È autrice di numerosissime pubblicazioni di ambito pedagogico-didattico su: rapporto tra educazione-istruzione di tutti gli allievi e inclusione dei minori con bisogni educativi speciali; formazione alle attività di sostegno dei docenti specializzati e curricolari; valutazione individualizzata/orientamento; valorizzazione della progettualità educativa delle famiglie con figli con disabilità/DSA; formazione universitaria degli studenti con esigenze speciali; tecnologie e disabilità in università.
  • Scheda corso
  • Formatore
140.00€

Corsi correlati

INSEGNARE EDUCAZIONE CIVICA Vai alla scheda
Anna Maria Di Falco
Anna Maria Di Falco

INSEGNARE EDUCAZIONE CIVICA

On line
120.00€
STRATEGIE ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE DELLA CLASSE – 7ª ed. Vai alla scheda
Claudia Matini
Claudia Matini

STRATEGIE ORGANIZZATIVE PER LA GESTIONE DELLA CLASSE - 7ª ed.

On line
40.00€
IL PEI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA Vai alla scheda
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Impellizzeri

IL PEI PER UNA SCUOLA INCLUSIVA

On line
140.00€
GESTIONE DELLA NEGATIVITA’ IN CLASSE – 8ª ed. Vai alla scheda
Pino De Sario
Pino De Sario

GESTIONE DELLA NEGATIVITA’ IN CLASSE - 8ª ed.

On line
70.00€
ESEMPI PRATICI DI DIDATTICA INCLUSIVA – 5ª ed. Vai alla scheda
Marco Catania
Marco Catania

ESEMPI PRATICI DI DIDATTICA INCLUSIVA - 5ª ed.

On line
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy