INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO PER LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO

Dopo l’acquisto puoi andare alla pagina http://formazione.tecnicadellascuola.it
ed entrare con le stesse credenziali utilizzate per l’acquisto (email e password)
> RELATORE
Giovanni Morello
> COSTO 30 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
IL CORSO E’ COSTITUITO DA UNA VIDEOLEZIONE DI 3 ORE
TRATTA DAI NOSTRI WEBINAR SUPPORTATA
DA SLIDES E RISORSE PER L’APPROFONDIMENTO
Per questo corso non è previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.
IN OMAGGIO L’EBOOK
“ORDINAMENTI E INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO”
Per la scuola dell’infanzia e del primo ciclo
> Di Amelia de Angelis
> 66 pagine
> DESCRIZIONE
Le “Indicazioni nazionali per il curricolo” contengono una serie di osservazioni, contributi, riferimenti molto utili per l’attività didattica per i docenti, ma non sempre sono adeguatamente utilizzate come funzionale base progettuale.
Il corso proposto intende offrire strumenti in tal senso, rispondendo a tre tipologie differenti di esigenze formative dei docenti delle scuole del primo ciclo di istruzione e dell’Infanzia:
- all’esigenza di imparare ad utilizzare al meglio le Indicazioni nazionali come base progettuale per la costruzione del curricolo d’istituto e la progettazione didattico-educativa, di classe e disciplinare;
- all’esigenza di utilizzare il documento come strumento per la costruzione di una didattica centrata sullo sviluppo di competenze;
- all’esigenza formativa legata alla preparazione per il concorso a cattedre.
> DESTINATARI
Docenti dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado
> PUNTI TEMATICI
- Il ruolo delle Indicazioni nazionali come quadro di riferimento per la progettazione curricolare d’istituto e per la progettazione didattico-educativa nelle classi
- L’ambiente di apprendimento
- Aree disciplinari, discipline e unitarietà del processo di apprendimento
- Continuità, verticalizzazione e unitarietà del curricolo
- “Profilo delle competenze dello studente” al termine del primo ciclo di istruzione, “competenze chiave” europee e differenze con le “competenze di cittadinanza”
- Rapporto fra traguardi per lo sviluppo delle competenze ed obiettivi di apprendimento
- Valutazione e certificazione delle competenze
- Approccio didattico interattivo-partecipativo, secondo i principi del costruttivismo e dell’inquiry teaching
- Attenzione alla dimensione strategico-operativa e sistemica al tema
- Raccordo con le più recenti acquisizioni scientifiche nel campo della didattica, della psicologia e della psicopedagogia, delle scienze cognitive e delle neuroscienze
Specifiche corso
- Durata 3 ore
- Sede corso On line
- Carta docente Si
