INTERCULTURA E IDENTITA’ IN CLASSE

Dopo l’acquisto puoi andare alla pagina http://formazione.tecnicadellascuola.it
ed entrare con le stesse credenziali utilizzate per l’acquisto (email e password)
> RELATRICE
Domenica Pino
> COSTO 40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
IL CORSO E’ COSTITUITO DA 2 VIDEOLEZIONI
DELLA DURATA TOTALE DI 4 ORE TRATTE DAI NOSTRI WEBINAR,
SUPPORTATE DA SLIDES E RISORSE PER L’APPROFONDIMENTO
> DESCRIZIONE
La presenza di alunni di cittadinanza non italiana è in progressivo aumento, e pone in primo piano la necessità di pensare a nuovi percorsi educativi e promuovere – ancor di più – la diversità in quanto risorsa. In questo contesto, il tema dell’intercultura si fa sempre più pregnante: essere una comunità interculturale significa considerare la relazione come occasione di crescita reciproca, promuovere la responsabilità, la cura e la fiducia, al fine di garantire il successo formativo per tutte e tutti.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti degli elementi utili all’osservazione ed alla gestione dei processi interculturali nell’ambito del proprio lavoro quotidiano, presentando metodologie e strumenti per facilitare lo sviluppo di competenze interculturali nei ragazzi e nelle ragazze.
> DESTINATARI
Docenti di scuola di ogni ordine e grado
> PUNTI TEMATICI
Il programma del corso verte sui seguenti contenuti:
- Multicultura o intercultura?
- Il concetto di identità
- Percorsi di integrazione tra identità in bilico
- La classe come contesto d’apprendimento e di sviluppo
- Metodi didattici per educare all’interculturalità
- Il contributo del Cooperative Learning
- Buone pratiche per fare intercultura
> OBIETTIVI
Scopo del corso online è di approfondire i meccanismi interni e relazionali che portano al conflitto, aperto o latente, nel contesto di lavoro e proporre strategie funzionali a risolverlo. Obiettivi dell’intervento sono:
- Arrivare ad una definizione chiara del concetto di intercultura
- Favorire una riflessione sulla propria esperienza e sulle esigenze individuali legate all’argomento
- Conoscere alcune tecniche per la gestione di classi interculturali
- Approfondire proposte operative di lavoro
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Il partecipante avrà l’opportunità di riflettere sull’importanza delle competenze personali ed interpersonali nella gestione di classi interculturali, ragionando sulla ridefinizione del ruolo dell’insegnante nella gestione di dinamiche relazionali complesse.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 34983)
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning.
Specifiche corso
- Durata 4 ore
- Sede corso On line
- Carta docente Si
- Sofia ID 34983
- Attestato Si


