• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni informatiche
    • Ei-Center EIPASS
    • Tutti i corsi Eipass
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Tematiche per le scuole
    • Corsi on line on demand
  • Chi siamo
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni informatiche
    • Ei-Center EIPASS
    • Tutti i corsi Eipass
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Tematiche per le scuole
    • Corsi on line on demand
  • Chi siamo
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • E-Learning
  • INTERCULTURA E IDENTITA’ IN CLASSE

INTERCULTURA E IDENTITA’ IN CLASSE

Sede: On line
Domenica Pino
Domenica Pino
E-Learning
  • Share:
40.00€
intercultura_1_1
  • Scheda corso
  • Formatore
Il corso è fruibile on line sulla nostra piattaforma e-learning.
Dopo l’acquisto puoi andare alla pagina http://formazione.tecnicadellascuola.it
ed entrare con le stesse credenziali utilizzate per l’acquisto (email e password)

 > RELATRICE  
Domenica Pino

 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

IL CORSO E’ COSTITUITO DA 2 VIDEOLEZIONI
DELLA DURATA TOTALE DI 4 ORE TRATTE DAI NOSTRI WEBINAR,
SUPPORTATE DA SLIDES E RISORSE PER L’APPROFONDIMENTO

 > DESCRIZIONE  

La presenza di alunni di cittadinanza non italiana è in progressivo aumento, e pone in primo piano la necessità di pensare a nuovi percorsi educativi e promuovere – ancor di più – la diversità in quanto risorsa. In questo contesto, il tema dell’intercultura si fa sempre più pregnante: essere una comunità interculturale significa considerare la relazione come occasione di crescita reciproca, promuovere la responsabilità, la cura e la fiducia, al fine di garantire il successo formativo per tutte e tutti.
Il corso si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti degli elementi utili all’osservazione ed alla gestione dei processi interculturali nell’ambito del proprio lavoro quotidiano, presentando metodologie e strumenti per facilitare lo sviluppo di competenze interculturali nei ragazzi e nelle ragazze.


 > DESTINATARI  

Docenti di scuola di ogni ordine e grado

 > PUNTI TEMATICI  

Il programma del corso verte sui seguenti contenuti:

  • Multicultura o intercultura?
  • Il concetto di identità
  • Percorsi di integrazione tra identità in bilico
  • La classe come contesto d’apprendimento e di sviluppo
  • Metodi didattici per educare all’interculturalità
  • Il contributo del Cooperative Learning
  • Buone pratiche per fare intercultura


 > OBIETTIVI  

Scopo del corso online è di approfondire i meccanismi interni e relazionali che portano al conflitto, aperto o latente, nel contesto di lavoro e proporre strategie funzionali a risolverlo. Obiettivi dell’intervento sono:

  • Arrivare ad una definizione chiara del concetto di intercultura
  • Favorire una riflessione sulla propria esperienza e sulle esigenze individuali legate all’argomento
  • Conoscere alcune tecniche per la gestione di classi interculturali
  • Approfondire proposte operative di lavoro


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

Il partecipante avrà l’opportunità di riflettere sull’importanza delle competenze personali ed interpersonali nella gestione di classi interculturali, ragionando sulla ridefinizione del ruolo dell’insegnante nella gestione di dinamiche relazionali complesse.

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 34983)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning.

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Sede corso On line
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 34983
  • Attestato Si
Domenica Pino
Domenica Pino
Psicologa del lavoro e coach, appassionata al tema delle abilità sociali e del loro sviluppo in ogni ambito. Fa parte del team di Scintille.it, nell’ambito del quale conduce corsi di formazione per docenti sullo sviluppo delle abilità sociali, sulla gestione di classi interculturali, sulle metodologie attive di apprendimento/insegnamento e sulle tecniche del cooperative learning. Lavora come consulente risorse umane per aziende e organizzazioni non-profit: si occupa di selezione del personale, formazione sulle competenze trasversali (comunicazione efficace, trasformazione del conflitto in dialogo, leadership, gestione del tempo) e coaching individuale e di gruppo, supportando le persone e i gruppi di lavoro nel tirar fuori il meglio a partire dalla consapevolezza di limiti e abilità. Si occupa di orientamento e bilancio di competenze, per sviluppare le potenzialità delle persone lavorando su competenze, capacità, attitudini. Porta avanti percorsi di career coaching per supportare la definizione di un percorso professionale (stesura di Cv e lettera di presentazione, ricerca attiva del lavoro, gestione del colloquio di selezione). Ha lavorato all’interno di un progetto SPRAR (Sistema di Protezione per Rifugiati e Richiedenti Asilo), nell’ambito del quale si è occupata di strutturare un percorso di supporto ai beneficiari orientato all’empowerment, per accompagnarli verso il raggiungimento di una condizione di maggiore emancipazione, mettendo in azione le proprie risorse e la propria resilienza per organizzare il proprio progetto di vita, valutarne la concretezza e la fattibilità, gestire la futura fase di uscita dalla struttura.
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Corsi correlati

GESTIONE DELLA NEGATIVITA’ IN CLASSE – 6ª ed Vai alla scheda
Pino De Sario
Pino De Sario

GESTIONE DELLA NEGATIVITA’ IN CLASSE - 6ª ed

On line
55.00€
ESEMPI PRATICI DI DIDATTICA INCLUSIVA – 3ª ed. Vai alla scheda
Marco Catania
Marco Catania

ESEMPI PRATICI DI DIDATTICA INCLUSIVA - 3ª ed.

On line
40.00€
ESEMPI PRATICI DI DIDATTICA INCLUSIVA – 2ª ed. Vai alla scheda
Marco Catania
Marco Catania

ESEMPI PRATICI DI DIDATTICA INCLUSIVA - 2ª ed.

On line
40.00€
L’USO DEI VIDEOGIOCHI NELLA DIDATTICA Vai alla scheda
Carmelina Maurizio
Carmelina Maurizio

L’USO DEI VIDEOGIOCHI NELLA DIDATTICA

On line
40.00€
I VIDEOGIOCHI NELLA DIDATTICA PER L’INCLUSIONE Vai alla scheda
Carmelina Maurizio
Carmelina Maurizio

I VIDEOGIOCHI NELLA DIDATTICA PER L’INCLUSIONE

On line
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • Concorso straordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Scarica il catalogo
    • Corsi on line on demand
    • Richiedi informazioni

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy