LINEE GUIDA PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Dopo l’acquisto puoi andare alla pagina http://formazione.tecnicadellascuola.it
ed entrare con le stesse credenziali utilizzate per l’acquisto (email e password)
> RELATORE
Giovanni Morello
> COSTO 55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
IL CORSO E’ COSTITUITO DA 2 VIDEOLEZIONI
DELLA DURATA TOTALE DI 6 ORE TRATTE DAI NOSTRI WEBINAR
SUPPORTATE DA SLIDES E RISORSE PER L’APPROFONDIMENTO
> DESCRIZIONE
Le ultime Linee Guida “tengono conto delle innovazioni introdotte con il D.L.vo n. 62 del 13 aprile 2017 e con i decreti ministeriali attuativi”.
Ma cosa è cambiato in questi modelli? Come si armonizzeranno, per la secondaria di primo grado, la certificazione delle competenze effettuata dalle scuole con le “indicazioni descrittive” a seguito delle prove nazionali di Italiano e Matematica e con la “certificazione sulle abilità di comprensione ed uso nella lingua Inglese”, rilasciate dall’Invalsi? Ma, soprattutto, in che modo realizzare prove autentiche efficaci e non troppo dispendiose in terrmini di tempo e di risorse? Le nuove Linee guida riprendono il tema della certificazione delle competenze ed offrono alle scuole ulteriori contributi di chiarimento anche su aspetti ancora poco considerati nell’ambito della cosiddetta valutazione autentica.
> DESTINATARI
Docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado
> PUNTI TEMATICI
- Lettura analitica delle nuove Linee guida
- Definizione di possibili itinerari per la valutazione e certificazione delle competenze
- Situazione sulla valutazione autentica oggi
- Come provare a superare le difficoltà che si presentano ancora oggi ai docenti attraverso una progettazione ed organizzazione essenziali
> OBIETTIVI
- Effettuare una lettura analitica delle nuove Linee guida, per sviscerarne i tanti contributi di chiarimento che esse offrono su aspetti importanti, ma anche poco considerati, nell’ambito della valutazione autentica
- Effettuare una lettura in chiave soprattutto operativa del documento ministeriale, definendo possibili itinerari concreti per la valutazione e certificazione delle competenze, in un rapporto organico fra valutazione-certificazione da un lato e didattica per lo sviluppo delle competenze dall’altro
- Fare il punto della situazione sulla valutazione autentica oggi: a che punto sono le scuole con la costruzione e somministrazione delle prove di realtà? Usano e quanto adeguate rubriche di valutazione? Vengono utilizzate osservazioni sistematiche e autobiografie cognitive e in che modo? Quali difficoltà si presentano ancora oggi ai docenti e come provare a superarle attraverso una progettazione ed organizzazione essenziali?
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Capacità di inquadrare in modo semanticamente corretto i principali termini relativi alla valutazione e certificazione delle competenze
- Capacità di applicazione flessibile di strategie valutative in rapporto alle varie situazioni progettuali e contestuali
- Capacità di progettare e realizzare prove autentiche, rubriche ed osservazioni sistematiche, autobiografie cognitive, in funzione della valutazione dello sviluppo delle competenze chiave negli studenti
- Capacità di integrare le valutazioni del Consiglio di classe sullo sviluppo delle competenze chiave negli studenti con gli elementi descrittivi e certificativi offerti dall’Invalsi sulla base degli esiti delle prove nazionali di Italiano, Matematica e Inglese.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 33941)
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning.
Specifiche corso
- Durata 6 ore
- Sede corso On line
- Carta docente Si
- Sofia ID 33941
- Attestato Si


