• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni informatiche
    • Ei-Center EIPASS
    • Tutti i corsi Eipass
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Tematiche per le scuole
    • Corsi on line on demand
  • Chi siamo
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni informatiche
    • Ei-Center EIPASS
    • Tutti i corsi Eipass
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Tematiche per le scuole
    • Corsi on line on demand
  • Chi siamo
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • E-Learning
  • LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DELLE SCUOLE

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DELLE SCUOLE

Sede: On line
Giovanni Morello
Giovanni Morello
E-Learning
  • Share:
55.00€
Rendicontazione sociale
  • Scheda corso
  • Formatore
Il corso è fruibile on line sulla nostra piattaforma e-learning.
Dopo l’acquisto puoi andare alla pagina http://formazione.tecnicadellascuola.it
ed entrare con le stesse credenziali utilizzate per l’acquisto (email e password)

 > RELATORE  
Giovanni Morello

 > COSTO    55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

IL CORSO E’ COSTITUITO DA 3 VIDEOLEZIONI SUPPORTATE DA SLIDES
DELLA DURATA TOTALE DI 9 ORE TRATTE DAI NOSTRI WEBINAR

 > DESCRIZIONE  

A compimento del ciclo di autovalutazione, tutte le scuole sono adesso chiamate a rendere conto al territorio dei risultati che hanno raggiunto in rapporto alle priorità e ai relativi traguardi di miglioramento individuati e rispetto alle risorse su cui hanno potuto contare.
Ma cosa dovrà necessariamente rendicontare una scuola? E cosa sarà invece estremamente utile che rendiconti in risposta alle quattro tipologie di voci previste nell’apposita piattaforma? E come fare della rendicontazione sociale un’opportunità effettiva di comunicazione con il territorio di riferimento e per sfruttarne al meglio il capitale sociale, coinvolgendo nel contempo la comunità scolastica nella sua elaborazione?

 > DESTINATARI  

Tutti i docenti e i dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado

 > PUNTI TEMATICI  

  • Aspetti normativi
  • Risultati legati all’autovalutazione e all’automiglioramento
  • La voce “Risultati raggiunti”
  • La dichiarazione della scuola in merito alle priorità individuate, ai traguardi di miglioramento raggiunti e agli obiettivi di processo perseguiti per il raggiungimento dei traguardi
  • Rispondere alla voce: “Prospettive di sviluppo”
  • Le attività svolte e i risultati da descrivere, con le relative “evidenze” da documentare ed allegare in piattaforma
  • I risultati legati alla progettualità della scuola e gli obiettivi formativi prioritari perseguiti
  • Le voci: “Altri documenti di rendicontazione” e “Aggiungi” riferito ad altri obiettivi programmati nel PTOF
  • Peculiarità didattico-educative e organizzativo-gestionali da segnalare e valorizzare
  • Il coinvolgimento della comunità scolastica nella predisposizione, oltre che nella socializzazione, del documento.


 > OBIETTIVI  

  • Definire le linee fondamentali per una rendicontazione sociale funzionale ad alcuni importanti obiettivi della scuola, in termini di condivisione di dati, informazioni, direttrici e prospettive di crescita all’interno della comunità scolastica, disseminazione e documentazione di buone pratiche, comunicazione col territorio, consolidamento o ridefinizione dell’identità culturale della scuola all’interno del suo contesto di riferimento
  • Individuare modalità di interpretazione e valorizzazione di aspetti importanti, ma a volte rilevabili solo sottotraccia, delle risorse contestuali e del funzionamento dell’istituzione scolastica da inserire nel RAV e da comunicare al territorio
  • Sottolineare le forti linee logiche di collegamento fra priorità, traguardi di miglioramento ed obiettivi di processo
  • Proporre momenti esercitativo-laboratoriali.


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Conoscenza delle caratteristiche della rendicontazione sociale, anche relativa ad altri settori, nell’amministrazione o nell’economia
  • Capacità di lettura e di interpretazione dei dati per la enucleazione di informazioni utili in chiave autovalutativa
  • Acquisizione di elementi essenziali per la costruzione di un documento di rendicontazione improntato a sintesi, efficacia e chiarezza comunicativa, lucidità e precisione di lettura del contesto e dei dati relativi agli esiti degli alunni e degli studenti
  • Capacità di visione e di costruzione progettuale di trend di miglioramento, a partire dai punti di criticità individuati e sulla base delle risorse contestuali disponibili.


 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 33289)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning.

Specifiche corso

  • Durata 6 ore
  • Sede corso On line
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 33289
  • Attestato Si
Giovanni Morello
Giovanni Morello
Docente, formatore e giornalista pubblicista. Laureato in Filosofia, ha pubblicato per le riviste “Epistemologia”, “La Tecnica della Scuola” e “Scuola Insieme”, di cui è stato vicedirettore. Si occupa di processi formativi e dell’apprendimento.
  • Scheda corso
  • Formatore
55.00€

Corsi correlati

PERCORSI DI MINDFULNESS A SCUOLA – 3ª ed. Vai alla scheda
Marco Catania
Marco Catania

PERCORSI DI MINDFULNESS A SCUOLA - 3ª ed.

On line
70.00€
EQUILIBRIO CASA-LAVORO. LA SFIDA DELLA GESTIONE DEL TEMPO – 2ª ed. Vai alla scheda
Claudia Matini
Claudia Matini

EQUILIBRIO CASA-LAVORO. LA SFIDA DELLA GESTIONE DEL TEMPO - 2ª ed.

On line
40.00€
PERCORSI DI MINDFULNESS A SCUOLA – 2ª ed. Vai alla scheda
Marco Catania
Marco Catania

PERCORSI DI MINDFULNESS A SCUOLA - 2ª ed.

On line
70.00€
EQUILIBRIO CASA-LAVORO. LA SFIDA DELLA GESTIONE DEL TEMPO Vai alla scheda
Claudia Matini
Claudia Matini

EQUILIBRIO CASA-LAVORO. LA SFIDA DELLA GESTIONE DEL TEMPO

On line
40.00€
RAV, AUTOVALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO Vai alla scheda
Giovanni Morello
Giovanni Morello

RAV, AUTOVALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO

On line
75.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • Concorso straordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Scarica il catalogo
    • Corsi on line on demand
    • Richiedi informazioni

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy