APPRENDIMENTO ATTIVO IN CLASSE: CULTURE, METODI E STRUMENTI – 3ª ed.

APPRENDIMENTO ATTIVO IN CLASSE: CULTURE METODI E STRUMENTI
Apprendimento attivo, ovvero, come far crescere i ragazzi. Far crescere è attivare. È mettere alla prova, è sollecitare, è spronare, è accendere. Far crescere è lanciare studenti e classi all’esperienza concreta. Qui la strada maestra è incentrata sui metodi attivi, per una spinta che attiva concreta, non filosofica, passo dopo passo, che coinvolga tutti, ognuno con le sue possibilità e modalità. Proprio partendo dalla modalità comunicativa nella classe (parola circolare), dal cavalcare le emozioni che non dormono mai (senti-momento), fino all’uso moderato ma vivo del corpo (corpo piccolo). Si tratta di un corso pratico, con cenni metodologico-teorici, di supporto operativo all’azione complessa dell’insegnante.
> TERZA EDIZIONE
Saranno svolti 3 incontri in webinar di 2 ore ciascuno, per un totale di 6 ore
> Lunedì 13 dicembre 2021 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 15 dicembre 2021 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Martedì 21 dicembre 2021 – Dalle 17.00 alle 19.00
> RELATORE
Pino De Sario
> COSTO 55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado. Dirigenti scolastici. Coordinatori di consiglio di classe. Responsabili Ptof.
> PUNTI TEMATICI
Cosa attiva studenti e classe?
- Attivare con la parola, la “parola circolare”
- Prima regola, ridurre i monologhi
- Attivare con le emozioni, il “senti-momento”
- Seconda regola, non esagerare con la razionalità
- Attivare col corpo, il “corpo piccolo”
- Terza regola, evitare la sedentarietà fissa
Le tecniche pratiche
Primarie
- La lezione attiva
- Attivazione dal basso, caricare il cervello
- Tecniche non direttive: consultazione, sosta nel problema, autocritica dell’insegnante
- Giochi di ruolo, casi concreti
- Esercizi in gruppo, sottogruppi, in coppia
Secondarie
- Tecniche di scongelamento
- Riunione di ascolto emotivo (circle-time)
- Scrittura e disegni
Piccolo manuale per l’insegnante
- Taccuino, “dieci scene” per la conduzione della classe
- Vantaggi e svantaggi dei metodi attivi.
> OBIETTIVI
- Presentare i tre focus chiave dell’apprendimento attivo: parola, emozione, corporeità
- Allenare le tecniche pratiche
- Sviluppare il “taccuino dell’insegnante”
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
I metodi attivi sono quelle misure concrete che un insegnante mette in campo per collegare le diverse parti del cervello dei suoi studenti: le parole della corteccia, le emozioni del sistema limbico, il movimento corporeo del cervello rettiliano. Questo collegamento ha un nome, neuroplasticità. L’insegnante sintonizzato sulla classe, cerca di infondere scambi comunicativi dialogici e improntati all’accoglienza (non al giudizio severo), perché sa che ogni situazione va indirizzata al sentimento di sicurezza e fiducia. Inoltre, sa che l’integrazione di pensieri, emozioni, corpo, mette il cervello nelle condizioni ottimali della regolazione e vitalizzazione, accendendo soglie di curiosità, attenzione, sollievo, connessione, maggiore memoria. Attivare vuole dire “movimentare la classe”, senza baccano e senza mosse eclatanti, ma nella più piena ordinarietà, agendo “mosse semplici”. Stare in classe e studiare hanno in comune il verbo imparare. Imparare è infatti un fenomeno sociale, vi sono talmente tanti nessi tra interazione sociale e costruzione della conoscenza, che solo alcune parole – dialogo, collaborazione, ricerca, lavoro in comune – non ne rendono la portata di quell’ampio spettro scientifico sviluppato negli ultimi venti anni. In altre parole, quando si impara, si impara insieme, si impara facendo, gestendo sentimenti e vissuti a volte anche poco visibili. Qui l’attivazione è al servizio dell’imparare, per far sgorgare l’apprendimento nel gruppo-classe e anche in ogni singolo studente. I metodi attivi come mezzo di coltivazione di presenza, convivenza, sforzo, conoscenza.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 66822)
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).
Specifiche corso
- Durata 6 ore
- Inizio corso 13/12/2021
- Fine corso 21/12/2021
- Sede corso On line
- Orario 17.00/19.00
- Carta docente Si
- Sofia ID 66822
- Attestato Si


