• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • DAL RAV AL PDM: MONITORARE GLI ESITI DEL PTOF

DAL RAV AL PDM: MONITORARE GLI ESITI DEL PTOF

Sede: On line
Dal 05/11/2021
Al 02/12/2021
Giorgio Cavadi
Giorgio Cavadi
Tutti i corsi svolti
  • Share:
70.00€
RAV-PDM_Cavadi
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

DAL RAV AL PDM: MONITORARE GLI ESITI DEL PTOF

Valutazione e autovalutazione per migliorare e rendicontare nella scuola dell’autonomia

All’interno del Sistema Nazionale di Valutazione (D.P.R. 80/2013), il miglioramento si configura come un percorso mirato all’individuazione di una linea strategica, di un processo di problem solving e di pianificazione che le scuole mettono in atto sulla base di priorità e traguardi individuati nel RAV, con un approccio dinamico ed olistico che si basa sul coinvolgimento di tutta la comunità scolastica e che fa leva su due dimensioni:
• didattica
• organizzativo/gestionale.
Finalità del corso è quella per fornire ai componenti dei NIV competenze nella raccolta delle evidenze e nella predisposizione del RAV, del PDM e del PTOF per governare il processo di miglioramento della scuola, anche in riferimento al monitoraggio degli esiti del PTOF del triennio 2019-2022 (nota MI prot. n. 21627 del 14/9/2021).
In particolare si focalizzerà l’attenzione sul ruolo delle figure di sistema a cui spetta il compito di condivisione degli obiettivi e delle modalità operative dell’intero processo di miglioramento, di analisi del report Invalsi per la predisposizione del RAV e di compilazione del PdM inteso come strumento di pianificazione ma anche di gestione e documentazione del percorso di miglioramento intrapreso dalla scuola, facilitando l’archiviazione e l’analisi dei risultati del monitoraggio in itinere del PTOF e la definizione di eventuali interventi di reindirizzamento delle azioni di miglioramento previste.
Tale bisogno formativo appare ancora più urgente considerato che la nota MI prot. n. 21627 del 14/9/2021 prevede che le scuole debbano riflettere sugli aspetti più rilevanti emersi nel corso dell’anno scolastico precedente e sull’analisi dell’impatto che essi hanno avuto, anche grazie alla eventuale consultazione degli indicatori degli esiti intermedi raggiunti a conclusione del PTOF 2019/2022.
Inoltre si forniranno indicazioni per la predisposizione della Rendicontazione sociale utilizzando la piattaforma di riferimento messa disposizione dal SNV, considerato che l’attività di rendicontazione è strettamente funzionale al nuovo percorso di autovalutazione e miglioramento che si è avviato nella scuola con la predisposizione del RAV 2019-2022. La Rendicontazione sociale, infatti, ha una duplice finalità:
• dichiarare quanto realizzato in termini di processi attivati e risultati raggiunti;
• orientare le scelte future in termini di Priorità da perseguire nel triennio 2022-2025.

Saranno svolti 4 incontri webinar di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore
> Venerdì 5 novembre 2021 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Lunedì 8 novembre 2021 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Giovedì 18 novembre 2021 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Giovedì 2 dicembre 2021 – Dalle 16.00 alle 18.00

 > RELATORE  
Giorgio Cavadi e Ornella Campo

 > COSTO    70 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 

 > DESTINATARI  

Docenti componenti dei Nuclei Interni di Valutazione e funzioni strumentali area 1

 

 > OBIETTIVI  

Il corso, rivolto a componenti dei NIV e figure di sistema che si occupano di valutazione all’interno della scuola è finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
• Diffondere la cultura della valutazione all’interno del sistema scuola
• Fornire strategie, strumenti operativi e chiavi di lettura per l’elaborazione di valutazione di sistema
• Acquisire competenze professionali nell’analisi del report Invalsi, nella compilazione del RAV e nell’elaborazione di un percorso di miglioramento efficace
• Monitorare le azioni di miglioramento
• Mettere in relazione PTOF, Piano di Miglioramento, RAV e Rendicontazione Sociale
• Raccogliere evidenze e documentazione per la predisposizione della rendicontazione sociale e diffondere i risultati raggiunti dalla scuola agli stakeholder di riferimento.

 > PUNTI TEMATICI  

Ciascun incontro verrà gestito con la modalità della didattica a distanza che prevede tutta una serie di strumenti di comunicazione asincrona e sincrona attraverso i quali gli attori del processo di apprendimento svilupperanno un forte senso di comunità. Nella formazione a distanza la comunicazione sarà mediata dal computer, e l’esperto assumerà il ruolo di tutor, che fornisce il materiale di studio, assiste, facilita, ecc.).
Compito dell’esperto/tutor sarà quello di creare delle situazioni di apprendimento in cui i corsisti potranno fruire autonomamente di materiali e contenuti anche digitali sui temi del corso (autoistruzione).
La comunicazione sincrona verrà articolata in 4 incontri con il formatore in diretta, in cui persone spazialmente e/o temporalmente distribuite sono coinvolte in un processo di insegnamento/apprendimento con l’ausilio di un sistema tecnologico che avrà il compito di:
• mediare l’interazione persona-persona;
• concorrere alla creazione di un ambiente condiviso;
• fornire gli strumenti per agevolare l’apprendimento individuale e cooperativo.

Oltre allo studio assistito, si organizzeranno anche dei momenti di studio collettivo, dove i corsisti possono discutere con l’esperto/tutor, apportando ciascuno il suo contributo nello studio di caso.
L’apprendimento collaborativo virtuale verrà strutturato affiancando la modalità asincrona per la fruizione e lo scambio del materiale tra i membri del gruppo che successivamente si incontreranno in videoconferenza per collaborare alla stesura del prodotto finale e poter fornire il contributo individuale.
I punti tematici che si tratteranno nei quattro incontri saranno:
1. Introduzione a cura dell’esperto sulle finalità del corso in coerenza con il Sistema Nazionale di Valutazione. “Autovalutazione e Valutazione di sistema” – Focus group sulle esperienze scolastiche di autovalutazione – Analisi del Report Invalsi, stesura del RAV e individuazione di priorità e traguardi.
2. “Dal Rav al Pdm: come valutare i percorsi di miglioramento”. “Compiti e ruoli dei NIV nel processo di autovalutazione” Costituzione di gruppi di lavoro per studio dei PDM delle istituzioni scolastiche e individuazione di strumenti di monitoraggio dei Piani. Studio del modello di PDM proposto da Indire e condivisione di modalità e strumenti di valutazione.
3. Aggiornamento della quinta sezione del PTOF “Il monitoraggio, la verifica e la rendicontazione” anche in considerazione le ripercussioni dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 sull’offerta formativa.
4. Raccolta delle evidenze e supporto alla compilazione.
5 Dagli esiti della rendicontazione all’individuazione delle nuove priorità da perseguire nella nuova triennalità per la definizione del PTOF 2022/2025 su piattaforma SIDI.

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica):
• Utilizzare strumenti operativi di rilevazione delle evidenze in ambito valutativo
• Progettare interventi di supporto per la predisposizione di documenti di pianificazione delle attività (RAV, PDM, PTOF)
• Valorizzare la dimensione formativa e auto regolativa della valutazione in prospettiva di attuazione delle strategie per il miglioramento
• Valorizzare la cultura della valutazione e dell’autovalutazione come leva per il riposizionamento delle priorità della comunità professionale, in coerenza con le effettive priorità dell’istituzione scolastica
• Trasferire l’attitudine all’autovalutazione dal livello medio (istituzione scolastica) al livello micro (progettazione didattica di classe).

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 65686)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 8 ore
  • Inizio corso 05/11/2021
  • Fine corso 02/12/2021
  • Sede corso On line
  • Orario 16.00/18.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 65686
  • Attestato Si
Giorgio Cavadi
Giorgio Cavadi
Dirigente scolastico già Dirigente tecnico, esperto in politiche formative e processi didattici. Docente in corsi di formazione per insegnanti e dirigenti scolastici, pubblica regolarmente su riviste specialistiche.
Ornella Campo
Ornella Campo
È Dirigente scolastico, si occupa del coordinamento delle azione formative del PNFD e della formazione dei docenti neoassunti. Esperta nei processi di autovalutazione e valutazione esterna, collabora con l’Invalsi in qualità di componente dei Nuclei Esterni di Valutazione. Esperto formatore in ambito di valutazione di sistema e delle nuove modalità valutative nella scuola primaria. È stata componente di gruppi di supporto regionale sulle Indicazioni Nazionali e sull’introduzione di processi innovativi in ambito scolastico. È componente di gruppi regionali in ambito di formazione sui temi dell’inclusione.
  • Scheda corso
  • Formatore
70.00€

Corsi correlati

DAL RAV AL PDM: MONITORARE GLI ESITI DEL PTOF Vai alla scheda
Ornella Campo
Ornella Campo

DAL RAV AL PDM: MONITORARE GLI ESITI DEL PTOF

Scaduto
70.00€
DAL RAV AL PDM: MONITORARE GLI ESITI DEL PTOF – 2ª ed. Vai alla scheda
Ornella Campo
Ornella Campo

DAL RAV AL PDM: MONITORARE GLI ESITI DEL PTOF - 2ª ed.

Scaduto
70.00€
VALUTAZIONE DI SISTEMA: I DOCUMENTI STRATEGICI DEL CICLO TRIENNALE Vai alla scheda
Giorgio Cavadi
Giorgio Cavadi

VALUTAZIONE DI SISTEMA: I DOCUMENTI STRATEGICI DEL CICLO TRIENNALE

Scaduto
70.00€
VALUTAZIONE DI SISTEMA: I DOCUMENTI STRATEGICI DEL CICLO TRIENNALE – 2ª ed. Vai alla scheda
Ornella Campo
Ornella Campo

VALUTAZIONE DI SISTEMA: I DOCUMENTI STRATEGICI DEL CICLO TRIENNALE - 2ª ed.

Scaduto
70.00€
IL SENSO DELLA VALUTAZIONE IN TEMPO DI PANDEMIA Vai alla scheda
Piero Cattaneo
Piero Cattaneo

IL SENSO DELLA VALUTAZIONE IN TEMPO DI PANDEMIA

Scaduto
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy