• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • IL DIGITAL STORYTELLING PER UNA DIDATTICA CONDIVISA E PARTECIPATA

IL DIGITAL STORYTELLING PER UNA DIDATTICA CONDIVISA E PARTECIPATA

Sede: On line
Dal 09/02/2022
Al 02/03/2022
Nuccia Silvana Pirruccello
Nuccia Silvana Pirruccello
Tutti i corsi svolti
  • Share:
55.00€
digital-storytelling_2
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

IL DIGITAL STORYTELLING PER UNA DIDATTICA CONDIVISA E PARTECIPATA

Il corso introduce la pratica del Digital Storytelling nello scenario metodologico del costruttivismo sociale e guida i docenti a supportare i propri studenti nella costruzione di ‘storie’ da integrare nella programmazione curriculare. Il Digital Storytelling in presenza, in DAD oppure in DDI, risulta efficace perché offre agli studenti l’opportunità di esercitare abilità di pensiero critico e laterale per una applicazione autentica delle abilità di ascolto attivo, del parlato raccontato, della lettura e della scrittura condivisa di “storie”. Avremo modo di interagire e di riflettere sulle tecniche di “storytelling”, ed in particolare sull’uso della voce e sul ruolo della musica mutuato dalla Suggestopedia di Lozanov. Nel corso degli incontri vengono proposti una serie di Idea-Generating Excercises (Miller C. Handler 2020) e mostrati buoni esempi di Digital Storytelling.

– Che cosa è il Digital Storytelling e perché é importante ed efficace nella didattica delle discipline.
– Come i docenti programmano gli obiettivi per i loro Storytellers e organizzano lo “scaffolding” dell’intero percorso di costruzione di storie.
– Come selezionare le storie da raccontare e integrare nella programmazione curricolare.
– Come i docenti possono coinvolgere tutti gli studenti della classe a cimentarsi con il Digital Storytelling

Il corso prevede un’interazione con materiali didattici sviluppati e già sperimentati nelle classi e i partecipanti avranno a propria disposizione esempi di “Digital Storytelling Lesson Plans” da integrare nel processo di insegnamento della propria disciplina.

Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Mercoledì 9 febbraio 2022 – dalle 17.00 alle 19.00
> Giovedì 24 febbraio 2022 – dalle 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 2 marzo 2022 – dalle 17.00 alle 19.00

 > RELATRICE  
Nuccia Silvana Pirruccello

 > COSTO    55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESTINATARI  

Tutti i docenti di ogni ordine e grado interessati a confrontarsi su tali tematiche

 > OBIETTIVI  

Il percorso di DST proposto in questo corso concilia le hard skills con le soft skills al fine di

  • Promuovere la conoscenza del DST come strumento di lavoro che consente l’applicazione di metodi didattici innovativi connessi alla propria disciplina di insegnamento
  • Promuovere le competenze linguistiche e digitali assieme al team working
  • Diffondere i principi del DST come pratica didattica, offrendo “una palestra” on line sulla piattaforma ScribaEpub per la produzione multimediale di contenuti didattici ed educativi di qualità
  • Fornire strumenti e risorse fondamentali per il docente prosumer del XXI secolo sempre più orientato alla creazione e produzione di contenuti digitali condivisi e di qualità
  • Pubblicare il proprio DST e sottoporre a valutazione le interazioni audio/video realizzate.

 > PUNTI TEMATICI  

Digital Storytelling e coesione sociale 
I meccanismi della narrazione partecipata

  • Storytelling antico e moderno
  • Storytelling e interattività
  • Storytelling e simbolismo mitologico
  • Storytelling per giochi educativi e di società
  • La narrazione non lineare prima dell’avvento della rete e dei PC
  • Storytelling e social media
  • Transmedia Storytelling

Lo storytelling per la valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale

  • Dalla ‘history’ alla storia: i docufilm interattivi
  • Il Digital Storytelling per la didattica museale
  • Il Digital Storytelling Culturale

Dallo Storytelling allo Storymaking con la produzione di eBook da Template
Le fasi operative seguono il modello dell’apprendimento tramite la narrazione (McDrury e Alterio 2003) e sono supportate da Template.

  • Scoperta di una storia significativa e condivisione in ScribaEpub
  • Discussione all’interno della chat dedicata sul senso da attribuire alla storia
  • Richiamo e collegamento ad altre storie simili all’interno del gruppo di lavoro
  • Riconoscimento di funzione di stimolo al cambiamento
  • Ri-mediazione della storia intesa come azione concreta che spinge al cambiamento
  • Registrazione audio degli Storytellers supportato da video, testo e immagini
  • Pubblicazione delle ‘storie’ sulla piattaforma ScribaEpub e, se lo si desidera, anche sui social tramite link pubblico.

Subito dopo il primo webinar tutti i partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, avranno a disposizione un ambiente di lavoro per strutturare e fare pratica di Digital Storytelling in modalità condivisa.

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

Prima del terzo e ultimo webinar, i partecipanti saranno in grado di:

  • Strutturare il format di un DST da condividere con i propri studenti
  • Comprendere l’importanza dell’uso della voce nel ruolo di Storytellers

Comprendere l’importanza delle tecniche del racconto partecipato connesse al Digital Storytelling.

A fine corso saranno in grado di:

  • Saper attuare azioni didattiche in ambienti di apprendimento innovativi e collaborativi
  • Saper sviluppare e promuovere soft skills
  • Saper promuovere buone pratiche innovative

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 69164)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a formazione@tecnicadellascuola.it insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a formazione@tecnicadellascuola.it
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo formazione@tecnicadellascuola.it, inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 6 ore
  • Inizio corso 09/02/2022
  • Fine corso 02/03/2022
  • Sede corso On line
  • Orario 17.00/19.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 69164
  • Attestato Si
Nuccia Silvana Pirruccello
Nuccia Silvana Pirruccello
Docente esperta nell’uso delle tecnologie per didattica integrata delle discipline umanistiche, formatrice di lingua inglese e di Didattica delle Competenze. Dal 2015 è formatrice di Animatori Digitali e Team per l’innovazione nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale. Co-Progettista e Amministratrice della piattaforma www.scribaepub.it fin dalla sua creazione.
  • Scheda corso
  • Formatore
55.00€

Corsi correlati

MINI-SITI PER COSTRUIRE UN GIORNALINO DIGITALE – 3ª ed. Vai alla scheda
Giovanna Malusà
Giovanna Malusà

MINI-SITI PER COSTRUIRE UN GIORNALINO DIGITALE - 3ª ed.

Scaduto
40.00€
COSTRUIRE E CONDIVIDERE EBOOK – 2ª ed. Vai alla scheda
Nuccia Silvana Pirruccello
Nuccia Silvana Pirruccello

COSTRUIRE E CONDIVIDERE EBOOK - 2ª ed.

Scaduto
55.00€
DIDATTICA ATTIVA CON MAKEY MAKEY Vai alla scheda
Michele Maffucci
Michele Maffucci

DIDATTICA ATTIVA CON MAKEY MAKEY

Scaduto
70.00€
REALIZZARE LABORATORI GREEN CON IL MAKING E IL CODING Vai alla scheda
Michele Maffucci
Michele Maffucci

REALIZZARE LABORATORI GREEN CON IL MAKING E IL CODING

Scaduto
70.00€
CREARE E GESTIRE SITI E BLOG PER CONTENUTI DIDATTICI – 2ª ed. Vai alla scheda
Michele Maffucci
Michele Maffucci

CREARE E GESTIRE SITI E BLOG PER CONTENUTI DIDATTICI - 2ª ed.

Scaduto
55.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • Concorso straordinario secondaria
  • E-Learning
  • Insegnare per lasciare il segno
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy