• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • LA STORIA DELLA REPUBBLICA ATTRAVERSO LA MUSICA LEGGERA – 6ª ed.

LA STORIA DELLA REPUBBLICA ATTRAVERSO LA MUSICA LEGGERA – 6ª ed.

Sede: On line
Dal 02/04/2020
Al 07/04/2020
Marco Peroni
Marco Peroni
Tutti i corsi svolti
  • Share:
55.00€
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

 > SESTA EDIZIONE  
Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Giovedì 2 aprile 2020 – dalle 17.00 alle 19.00
> Venerdì 3 aprile 2020 – dalle 17.00 alle 19.00
> Martedì 7 aprile 2020 – dalle 17.00 alle 19.00

 > RELATORE  
Marco Peroni

 > COSTO   55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESCRIZIONE  

Quello del rapporto tra storia e canzone è un tema al quale si accenna sempre più spesso, tuttavia il più delle volte con una certa superficialità e scarsa competenza. Le canzoni vengono chiamate in causa per lo più per il loro potere evocativo, lasciando affiorare un passato presentato come cartolina, senza profondità, senza che l’ascolto diventi veramente un’occasione di confronto critico – oltre che emozionante e divertente – con quella dimensione del cambiamento che è tipica della contemporaneità. Marco Peroni propone un percorso formativo di tre lezioni in cui le canzoni rivelano tutta la profondità del loro rapporto con la storia: come fonti per studiarla, come strumenti per raccontarla in aula, come agenti che hanno giocato e giocano tutt’ora un ruolo importante nel condizionare scelte e comportamenti collettivi.

 > DESTINATARI  

Docenti di ogni ordine e grado

 > PUNTI TEMATICI  

Il percorso prevede tre incontri in grado di raccontare la storia italiana più recente attraverso le canzoni più conosciute.

  • “Canto e disincanto nell’Italia del miracolo economico” è il titolo della lezione che racconta il decennio ’55-’65 (emigrazione; nuovi consumi; nuova morale sessuale; nuovi giovani, ecc.) attraverso l’analisi storica delle canzoni più popolari del decennio.
  • “Gli anni Settanta fra ideologia e ascolto” è invece la lezione che indaga il protagonismo dell’appartenenza politica come caratteristica principale del decennio in questione. Come, dunque, la musica sia stata curiosamente testimone di questo protagonismo, anche nelle canzoni dedicate a temi che nulla avevano a che fare con il dibattito ideologico.
  • “Born in the USA” è un viaggio affascinante nella cultura americana: la ballata di protesta è il punto d’osservazione privilegiato per raccontare economia, lavoro, migrazioni, vecchie e nuove povertà. Si parte negli anni della Grande Depressione con le gesta leggendarie del menestrello Woody Guthrie, si passa per il progressismo del suo allievo Bob Dylan, si arriva nell’America degli anni Novanta con la voce di Bruce Springsteen. Scopo della lezione è anche rilevare il grado di influenza (arricchimento? colonizzazione?) esercitato dalla cultura americana sui modelli di comportamento italiani.


 > OBIETTIVI  

La novità di questo percorso formativo: le canzoni non sono trattate “soltanto” come opere d’arte, ma come un vero e proprio documento storico in grado di raccontarci qualcosa della storia del nostro Paese. Compito del formatore sarà quello di scovare le tracce che la storia ha lasciato al loro interno, di valorizzare quelle informazioni presenti in esse al di là della stessa volontà dei loro autori. Oltre a “fare memoria”, dunque, lo scopo è quello di divulgare le abilità interpretative che negli ultimi decenni lo storico ha acquisito confrontandosi con le nuove fonti (il cinema, la letteratura, la televisione, la fotografia e naturalmente la canzone). E imparare a portare questi strumenti in aula, per proporre lezioni emozionanti e divertenti in cui lo studio della storia appare in tutta la sua importanza.


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Conoscenza delle fonti non convenzionali per la storia contemporanea
  • Conoscenza della complessità della fonte canzone
  • Disinvoltura nell’intrecciare il rapporto tra epoca storica e fonti non convenzionali e complementari (canzone e letteratura, cinema, televisione, giornalismo)
  • Costruzione di lezioni in aula in cui valorizzare la dimensione dell’ascolto (musicale) critico
  • Abitudine ad applicare gli strumenti acquisiti ad altre epoche e altri argomenti

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 37165)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

INDIVIDUALE

55

EURO

Attraverso il nostro store con:
> CARTA DOCENTE
> PAYPAL
> CARTA DI CREDITO/PREPAGATA

ACQUISTA

SCUOLA

160

EURO

Accesso per 4 docenti
La scuola dovrà segnalare i nominativi
e le email dei 4 docenti
che avranno accesso al webinar

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 6 ore
  • Inizio corso 02/04/2020
  • Fine corso 07/04/2020
  • Sede corso On line
  • Orario 17.00/19.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 37165
  • Attestato Si
Marco Peroni
Marco Peroni
Storico della contemporaneità, si è specializzato nella ricerca attraverso l’uso di fonti non convenzionali come la canzone. E’ voce recitante della compagnia “Le Voci del Tempo” ed è sceneggiatore di fumetti che hanno sempre la storia come protagonista.
  • Scheda corso
  • Formatore
55.00€

Corsi correlati

BENESSERE TRA I BANCHI DI SCUOLA – 2ª ed. Vai alla scheda
Rosa Cipriano
Rosa Cipriano

BENESSERE TRA I BANCHI DI SCUOLA - 2ª ed.

Scaduto
40.00€
FAVOLE IN YOGA – 5ª ed. Vai alla scheda
Rosa Cipriano
Rosa Cipriano

FAVOLE IN YOGA - 5ª ed.

Scaduto
40.00€
IMPARARE LA MATEMATICA CON IL MOVIMENTO – 3ª ed. Vai alla scheda
Rosa Cipriano
Rosa Cipriano

IMPARARE LA MATEMATICA CON IL MOVIMENTO - 3ª ed.

Scaduto
40.00€
LETTERE E PAROLE IN MOVIMENTO Vai alla scheda
Rosa Cipriano
Rosa Cipriano

LETTERE E PAROLE IN MOVIMENTO

Scaduto
55.00€
LEZIONI MOTORIE SULLE FAVOLE DISNEY – 3ª ed. Vai alla scheda
Rosa Cipriano
Rosa Cipriano

LEZIONI MOTORIE SULLE FAVOLE DISNEY - 3ª ed.

Scaduto
70.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy