PREVENIRE E GESTIRE LO STRESS A SCUOLA – 7ª ed.
PREVENIRE E GESTIRE LO STRESS A SCUOLA
In questo corso approfondiremo fonti ed effetti dello stress a scuola e approfondiremo la sindrome da burnout, per capire come affrontare situazioni difficili e sviluppare abitudine protettive di sé e del contesto lavorativo.
Ci focalizzeremo sui meccanismi psicologici collegati allo stress con lo scopo di favorire la capacità di riconoscerli e modificarli, per accrescere il grado di libertà possibile nel rispondere all’esterno.
Verranno proposte alcune tecniche operative di cambiamento personale finalizzate a salvaguardare il proprio stato di benessere psicofisico.
Chi svolge professioni di aiuto è a grande rischio di “bruciarsi”, di esaurire le proprie riserve energetiche e trovarsi a provare sintomi quali esaurimento emozionale, depersonalizzazione, ridotte capacità professionali, sintomi di malessere fisico.
Poiché lo stress è una risposta a stimoli esterni a cui ci adattiamo, sembra evidente che un insegnante sia quasi inevitabilmente portato a stressarsi. Gli stimoli potenzialmente stressanti sono davvero molti: allievi difficili, precarietà del lavoro, spostamenti territoriali quotidiani, colleghi con cui interagire è complicato, ed altro ancora che ciascuno saprà aggiungere. Variabili organizzative e personali influenzano le reazioni individuali alle fonti di stress, che se prolungato nel tempo può condurre ad un peggioramento lavorativo nelle prestazioni ma anche nel senso di autoefficacia personale.
> SETTIMA EDIZIONE
Saranno svolti 2 incontri di 2 ciascuno per un totale di 4 ore
> Martedì 10 maggio 2022 – dalle ore 17.00 alle 19.00
> Giovedì 12 maggio 2022 – dalle ore 17.00 alle 19.00
> RELATORE
Claudia Matini
> COSTO 40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Tutti i docenti di ogni ordine e grado
> OBIETTIVI
- Definire e valutare il burnout, gli antecedenti e le variabili intervenienti;
- Favorire una autodiagnosi dello stato psicofisico individuale;
- Condividere informazioni sullo stress
- Individuare fattori di rischio nel proprio ambiente di lavoro e non solo
- Favorire una riflessione individuale sulla propria capacità di resilienza
- Mostrare la correlazione tra emozione, pensiero e comportamento;
- Individuare i meccanismi interni che favoriscono l’attivazione ed il mantenimento di situazioni stressanti
- Individuare le leve di gestione positiva dello stress
- Favorire una riflessione individuale sul proprio stile di gestione dello stress
- Stimolare una crescente consapevolezza di sé
> PUNTI TEMATICI
- Stress, ansia, panico: succede anche a scuola
- Lo stress: definizioni ufficiali e riflessioni personali
- I fattori di sviluppo e mantenimento dello stress sul posto di lavoro
- Sindrome di burnout ed altri disturbi legati allo stress: definizioni e diagnosi differenziale
- Le fasi del burnout: entusiasmo, stagnazione, frustrazione, apatia
- Professione e vita personale: come gli eventi di vita impattano sul lavoro (e viceversa). Contributi dalla psicologia del ciclo di vita
- La gestione dello stress: strategie efficaci di coping
- La resilienza come caratteristica individuale coltivabile
- Strategie di gestione: tecniche per la consapevolezza e il cambiamento personale
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Il corso intende favorire le seguenti competenze:
- l’autocoscienza intesa come conoscenza di sé, del proprio carattere, dei propri punti forti e deboli, della propria attuale abilità di comprensione dello stress, prerequisito indispensabile per una comunicazione efficace, per relazioni interpersonali positive e per la comprensione empatica degli altri.
- la gestione delle emozioni, intesa come capacità di riconoscere le emozioni in sé stessi e negli altri e consapevolezza di come le emozioni influenzano il comportamento e capacità di gestione delle stesse.
- la gestione dello stress intesa come competenza nel riconoscere le cause di tensione e di stress della vita quotidiana e nel controllarle, sia tramite cambiamenti nell’ambiente o nello stile di vita, nonché la capacità di rilassarsi e gestire le tensioni (OMS, 1993).
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 72538)
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).
Specifiche corso
- Durata 4 ore
- Inizio corso 10/05/2022
- Fine corso 12/05/2022
- Sede corso On line
- Orario 17.00/19.00
- Carta docente Si
- Sofia ID 72538
- Attestato Si


