PROGETTIAMO INSIEME UNA DIDATTICA INNOVATIVA ED EFFICACE
PROGETTIAMO INSIEME UNA DIDATTICA INNOVATIVA ED EFFICACE
Esempi commentati di progettazione di classe
Come far sì che la progettazione diventi per chi insegna uno strumento realmente orientativo, regolativo e operativo, da “usare” e rimodulare costantemente e che non rimanga pertanto “sulla carta”? Il corso intende offrire ai docenti esemplificazioni commentate e azioni di tutoring per una moderna ed efficace progettazione finalizzata ad una formazione integrale dell’alunno. A partire da modelli di analisi puntuale dei bisogni formativi emersi attraverso adeguati strumenti di rilevazione, i docenti saranno guidati:
- ad una coerente individuazione dei risultati attesi in termini di sviluppo delle competenze
- alla selezione di metodologie didattiche scientificamente validate
- alla scelta di strategie organizzative e di ambienti di apprendimento motivanti
- all’utilizzo didatticamente consapevole e mirato di tecnologie e materiali
- all’individuazione di processi e strategie valutative coerenti con i risultati attesi.
IL CORSO E’ PARTE INTEGRANTE DEL PROGETTO
“INSEGNARE PER LASCIARE IL SEGNO”
Per maggiori info vai alla pagina
Il corso può essere erogato anche per tua scuola in altre date da concordare. Per richiedere un’offerta vai alla pagina dedicata
> DURATA E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO
Il percorso ha una durata di 25 ore articolate come segue:
> 6 ore in modalità sincrona – 3 incontri in webinar di 2 ore ciascuno
– Giovedì 30 settembre 2021 – Ore 16.30/18.30 (presentazione iniziale)
– Mercoledì 20 ottobre 2021 – Ore 16.30/18.30 (monitoraggio intermedio)
– Mercoledì 17 novembre 2021 – Ore 16.30/18.30 (riflessioni finali)
> 13 ore in modalità asincrona – Videolezioni e materiali di consultazione e approfondimento
> 6 ore di attività laboratoriali individuali e di gruppo – Applicazioni operative, ricerca-azione con tutoraggio e supporto dei formatori
> RELATORI
Anna Maria Di Falco e Giovanni Morello
> COSTO 140 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Tutti i docenti di ogni ordine e grado
> PUNTI TEMATICI
- Inquadramento della tematica
- Riflessioni per una maggiore attenzione all’individuazione dei bisogni formativi degli alunni
- Lavoro sulle più frequenti situazioni-problema relative alla progettazione
- Esemplificazioni commentate di progettazione di percorsi e di ambienti di apprendimento fondate sull’individuazione dei bisogni formativi
- Strumenti operativi da produrre con tutoraggio a cura dei formatori
- Costruzione condivisa di modelli progettuali
- Indicazioni operative di collaborazione produttiva fra i docenti per migliorare la progettazione e renderla applicabile nel lavoro didattico quotidiano
- Progettazione con la didattica in presenza, a distanza e integrata.
> OBIETTIVI
- Trasformare la progettazione di classe da atto formale a mappa orientativa per il lavoro didattico quotidiano
- Porre la questione dell’individuazione dei bisogni formativi degli alunni come presupposto ineludibile per una progettazione mirata e consapevole.
- Mantenere nel corso dell’anno scolastico la focalizzazione sui bisogni formativi individuati e monitorare regolarmente i processi.
- Focalizzare la riflessione sul rapporto fra progettazione e dinamiche motivazionali ed emotive all’interno della classe
- Progettare integrando dimensione formale, non formale e informale dell’educazione
- Costruire un percorso formativo “sensato” agli occhi degli alunni e per loro “sostenibile” sul piano cognitivo: il lavoro costante nella “zona di sviluppo prossimale”
- Condividere la costruzione del progetto formativo e degli ambienti di apprendimento con gli alunni stessi, almeno per alcuni aspetti, per sviluppare la loro capacità progettuale e di autoregolazione e per renderli il più possibile motivati protagonisti del loro percorso di crescita educativa
- Collegare in modo forte progettazione e valutazione, risultati attesi e indicatori valutativi.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Saper scegliere e utilizzare strategie progettuali “sostenibili”, mirate al soddisfacimento dei bisogni formativi di ciascun alunno, allo sviluppo delle potenzialità e alla valorizzazione delle sue capacità
- Essere consapevoli che lavorare in gruppo nel Collegio dei docenti, nei Consigli di classe e nei Dipartimenti è una necessità e una ricchezza in funzione della formazione degli alunni.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 60989)
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).
Specifiche corso
- Durata 25 ore
- Inizio corso 30/09/2021
- Fine corso 17/11/2021
- Sede corso On line
- Orario 16.30/18.30
- Carta docente Si
- Sofia ID 60989
- Attestato Si


