• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • CONVEGNO – LA STORIA DELLA MATEMATICA IN CLASSE

CONVEGNO – LA STORIA DELLA MATEMATICA IN CLASSE

Sede: Urbino
Dal 31/03/2023
Al 02/04/2023
Mateinitaly
Mateinitaly
Tutti i corsi svolti
  • Share:
100.00€
Convegno_23
  • Scheda corso
  • Formatore

Convegno in collaborazione
con il Centro PRISTEM
dell’Università Bocconi e Mateinitaly

LA STORIA DELLA MATEMATICA
IN CLASSE

Sono aperte le iscrizioni al Convegno La storia della Matematica in classe che si terrà a Urbino nei giorni di 31 marzo, 1 e 2 aprile 2023. Con il Convegno di primavera riprende il ciclo di incontri del PRISTEM dedicati alla storia della matematica e alle sue intersezioni con la didattica. Il Convegno è organizzato dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi e da Mateinitaly con il patrocinio dell’Università di Urbino e la collaborazione di Sanoma Italia.

> SEDE: Aula Magna del Dipartimento di Economia dell’Università di Urbino, in Via Saffi, 42

SISTEMAZIONE ALBERGHIERA IN CONVENZIONE CON MATEINITALY

> DURATA: 20 ore

> DATE E ORARI: 31 marzo, 1 e 2 aprile 2023
I lavori in presenza inizieranno alle ore 15.00 di venerdì 31 marzo per concludersi entro le ore 13.00 di domenica 2 aprile.
La registrazione dei convegnisti avverrà a partire dalle ore 14.00 di venerdì 31 marzo.

Le iscrizioni al convegno si chiudono il 25 marzo.

> PRESENTAZIONE
Il Convegno intende approfondire i motivi per cui è quanto mai opportuno da un punto di vista didattico presentare agli allievi spunti e riflessioni di carattere storico e nel contempo offrirà materiale da utilizzare direttamente in classe nei vari anni del percorso scolastico. Lo farà attraverso relazioni tenute da autorevoli studiosi che illustreranno lo sviluppo storico d’insieme di determinati periodi e l’attività scientifica e la personalità di matematici particolarmente significativi. I loro interventi spazieranno dalla rivoluzione scientifica del Seicento a quella informatica degli ultimi decenni, dando così alcune risposte agli interrogativi su quei rapporti tra ricerca di base e applicazioni che appaiono eccessivamente semplificati nelle analisi di chi trascura proprio lo sviluppo storico della matematica.

L’incontro di Urbino sarà aperto dalla relazione del prof. Patrizio Bianchi (ministro dell’Istruzione nel governo Draghi, 2021-2022) sui rapporti tra educazione e sviluppo e le condizioni per assicurarne la realizzazione in condizioni di uguaglianza. Una specifica attenzione sarà dedicata alle scuole primarie e secondarie di I grado, con lo sdoppiamento del Convegno in due sessioni parallele nella giornata di sabato 1 aprile.

Ci sarà spazio anche per comunicazioni più brevi, di 15 minuti, affidate agli iscritti al Convegno che intendono trattare un determinato tema e sottoporranno la loro proposta al Comitato scientifico e organizzatore del Convegno formato dai proff. Gian Italo Bischi, Jacopo De Tullio, Simonetta Di Sieno e Angelo Guerraggio. In questo senso, l’incontro di Urbino rappresenterà anche la prima tappa di un percorso che potrebbe portare alla stesura, da parte degli autori delle comunicazioni e di altri colleghi interessati al progetto, di contributi storici pensati per la scuola e alla loro raccolta in una forma e con modalità tali da poter essere utilizzati in classe.

Non mancheranno infine momenti di “intersezione” con il territorio che ospita il Convegno e di intrattenimento con altre forme culturali, con la visita al Palazzo Ducale di Urbino (introdotta da una presentazione che ricorderà i rapporti tra scienza e arte nel periodo d’oro della città) e lo spettacolo teatrale “Io e Pirandello”, monologo autobiografico di Sebastiano Lo Monaco che ripercorrerà la sua storia attraverso Pirandello e i suoi personaggi.

> COME ARRIVARE A URBINO:
Per arrivare a Urbino in auto da Nord, bisogna prendere l’autostrada A14 e uscire al casello di Pesaro-Urbino. Poi si prende la SS 423 e si segue per Urbino. Se si arriva da Sud-Est, si prende l’autostrada A14 ma si esce al casello di Fano. Poi si prende la superstrada in direzione Roma, fino ad arrivare alla fine della superstrada Canavaccio. A Canavaccio si prosegue verso la strada principale. Per chi arriva da Sud-Ovest, bisogna prendere la SS 3 Flaminia (E-78) e seguire le indicazioni per Fano. Poi bisogna prendere la deviazione sulla SS 423 per Urbino. Infine, per chi arriva da Ovest, si prende la A1/E35 in direzione Arezzo e poi passare per Città di Castello, Apecchio, Piobbico, Fermignano e infine Urbino. Vi ricordiamo che nella città di Urbino non si può circolare in auto.
Per raggiungere Urbino in treno, la stazione più vicina è quella di Pesaro. Dalla stazione di Pesaro partono frequentemente degli autobus che portano a Urbino in circa 40 minuti.

Dopo l’acquisto, riceverai sulla tua email tutte le informazioni relative all’iscrizione direttamente da Mateinitaly.

 > RELATORI  
Anna Asti, Silvia Benvenuti, Patrizio Bianchi, Gian Italo Bischi, Alessia Brunetta, Paolo Caressa, Simonetta Di Sieno, Marisa Enea, Vincenzo Fano, Angelo Guerraggio, Giovanna Guidone, Raffaella Marotti, Linda Pagli, Carlo Petronio,

 > COSTO   100 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

 > DESTINATARI  

Docenti di Matematica di ogni ordine e grado

 

 > PROGRAMMA  


VENERDI’ 31 MARZO 2023

Ore 15.00

  • Angelo Guerraggio (Università Bocconi): Apertura dei lavori e presentazione del Convegno
  • Patrizio Bianchi (Università di Ferrara): Educazione e sviluppo
  • Vincenzo Fano (Università di Urbino): L’opportunismo metodologico nella Rivoluzione scientifica
    di Galileo
  • Paolo Caressa (GSE, Roma): Diletto e vanità: la matematica di Pierre de Fermat

 

Ore 19.30: Apericena


__________________________
SABATO 1 APRILE 2023

SESSIONE A
Ore 9.00

  • Alessia Brunetta (I.C. “Casteller Paese”, Treviso) e Simonetta Di Sieno (Università di Milano): Introduzione
  • Raffaella Marotti (Università di Urbino): Gli strumenti della scienza raccontano la matematica: il restauro come conoscenza
  • Linda Pagli (Università di Pisa): Il fascino di Évariste Galois, matematico e rivoluzionario

______________

SESSIONE B
Ore 9.00

  • Carlo Petronio (Università di Pisa): I grafi da Eulero e dai ponti Königsberg alla teoria moderna

 

Comunicazioni

  • Giovanna Guidone (Liceo “T. Calzecchi Onesti”, Fermo): Tra storia e laboratorio: Un possibile percorso di senso per l’insegnamento della trigonometria
  • Gian Italo Bischi (Università di Urbino): In preparazione alla visita a Palazzo Ducale: scienza e arte alla corte dei Montefeltro dal Quattrocento a Galileo

 

Ore 14.30: Visita a Palazzo Ducale

 

SESSIONE A
Ore 16.00

  • Anna Asti (Collegio San Carlo, Milano): Sulle spalle dei giganti. La storia della matematica nella scuola secondaria di primo grado
  • Marisa Enea (Università dell’Aquila): A proposito di equazioni

Comunicazioni

______________

SESSIONE B
Ore 16.00

Comunicazioni

  • Marisa Enea (Università dell’Aquila): A proposito di equazioni

Comunicazioni

Ore 18.30: Spettacolo teatrale “Io e Pirandello” di e con Sebastiano Lo Monaco

___________________________
DOMENICA 2 APRILE 2023

Ore 9.00

  • Silvia Benvenuti (Università di Bologna): Una nuova idea di spazio: l’influenza di matematica e fisica sull’arte del Novecento
  • Paolo Caressa (GSE, Roma): L’informatica in cinque date
  • Gian Italo Bischi (Università di Urbino): Italo Calvino e l’unicità delle due culture nel Novecento

Ore 13.00 Chiusura dei lavori del Convegno e Light Lunch

> SCARICA IL PROGRAMMA

 

 > TITOLO RILASCIATO  

Il Convegno è Corso di aggiornamento/formazione per i docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado. L’attestato di partecipazione verrà rilasciato dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano, ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione per la formazione dei Docenti (ai sensi dell’art. 1 della Direttiva Ministeriale n. 90 del 1° dicembre 2003).

 > ESONERO  

Per la partecipazione al Convegno è riconosciuto l’esonero dal servizio (per insegnanti di ogni ordine e grado, per il personale direttivo e ispettivo) ai sensi dell’art. 64, comma 5 del vigente CCNL.

 

> ACQUISTA ON LINE

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

Specifiche corso

  • Durata 20 ore
  • Inizio corso 31/03/2023
  • Fine corso 02/04/2023
  • Sede corso Urbino
  • Carta docente Si
  • Attestato Si
Mateinitaly
Mateinitaly
Mateinitaly è un'associazione costituita da docenti universitari con un'esperienza ventennale nel Centro "matematita" dell'Università degli Studi di Milano e nel Centro PRISTEM dell'Università Bocconi di Milano. L'associazione è stata creata nel 2013 con lo scopo di realizzare la mostra MaTeinItaly (svoltasi alla Triennale di Milano dal settembre al novembre dell'anno successivo e poi nuovamente allestita nel 2016 al MUSE-Museo delle Scienze di Trento). Progetta e realizza materiali ed eventi nell'ambito della formazione e divulgazione scientifica, soprattutto nell'ambito della matematica. Organizza mostre, convegni e competizioni di giochi matematici. E' ideatrice dei corsi MathUp, percorsi di formazione e aggiornamento per gli insegnanti di matematica di ogni ordine di scuola. I corsi MathUp sono accreditati presso il Ministero dell'Istruzione e ufficialmente riconosciuti come corsi di aggiornamento per i docenti.
  • Scheda corso
  • Formatore
100.00€

Corsi correlati

GEOGEBRA 6 E LA MATEMATICA. Livello base – 3ª ed. Vai alla scheda
Domenica Margarone
Domenica Margarone

GEOGEBRA 6 E LA MATEMATICA. Livello base - 3ª ed.

On line
55.00€
ESPLORARE IL MONDO CON LA MATEMATICA – 3ª ed. Vai alla scheda
Domenica Margarone
Domenica Margarone

ESPLORARE IL MONDO CON LA MATEMATICA - 3ª ed.

On line
55.00€
GIOCHIAMO CON IL CALCOLO MENTALE – 3ª ed. Vai alla scheda
Loto Montina
Loto Montina

GIOCHIAMO CON IL CALCOLO MENTALE - 3ª ed.

On line
40.00€
IMPARARE LA MATEMATICA CON IL MOVIMENTO – 3ª ed. Vai alla scheda
Rosa Cipriano
Rosa Cipriano

IMPARARE LA MATEMATICA CON IL MOVIMENTO - 3ª ed.

On line
40.00€
GEOGEBRA 6 E LA MATEMATICA Livello avanzato – 3ª ed. Vai alla scheda
Domenica Margarone
Domenica Margarone

GEOGEBRA 6 E LA MATEMATICA Livello avanzato - 3ª ed.

On line
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy