MATEMATICA PER LA QUINTA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA

MATEMATICA PER LA QUINTA CLASSE DELLA SCUOLA PRIMARIA
“MathUp – Matematica per la quinta classe” è un corso di formazione e aggiornamento per gli insegnanti di matematica della scuola primaria che privilegia la condivisione – fra corsista e docente – della pratica in aula e si pone come strumento per costruire una didattica che porti i bambini a farsi protagonisti del proprio apprendere. Sulla piattaforma a loro riservata i corsisti possono esprimere le proprie riflessioni in relazione alle video-lezioni e confrontarsi con i docenti che le hanno tenute, ma possono anche confrontarsi con i colleghi e con il tutor. Alcune video-lezioni più strettamente teoriche sono dedicate a presentare le basi matematiche che sorreggono la pratica didattica.
IL CORSO È COSTITUITO DA 40 MODULI E COMPRENDE UNA SERIE
DI VIDEOLEZIONI SUDDIVISE IN UNITA’ DI CIRCA 20 MINUTI
Inoltre sono previste circa quindici ore di approfondimento personale e una decina di ore di interazione con il gruppo in piattaforma.
Puoi seguire le lezioni on line sulla piattaforma MathUp accessibile 24 ore su 24. Puoi partecipare attivamente alle discussioni sul forum e alla progettazione di laboratori per gli studenti con il supporto dei formatori.
> RELATORE
Mateinitaly
> COSTO 160 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Docenti di scuola primaria interessati alla classe quinta.
> PUNTI TEMATICI
Vengono ripresi alcuni temi già introdotti in quarta che, complice la didattica a distanza, potrebbero essere rimasti un po’ sospesi: per esempio, i concetti di multiplo e divisore. Si riflette sulla struttura additiva e moltiplicativa dell’insieme N dei numeri naturali, per arrivare alla necessità del suo ampliamento se si vuole, da una parte, poter sempre sottrarre un numero maggiore da un numero minore e, dall’altra, poter sempre dividere tra loro due numeri anche quando non si voglia accettare un resto diverso da zero. Altre video‐lezioni sono dedicate al ruolo dell’osservazione in geometria fino a riflettere su alcune trasformazioni geometriche, alla base di possibili classificazioni delle figure, e a soffermarsi sul problema della misura (area e perimetro di figure geometriche). Non meno importante è la parte di corso dedicata alla statistica e al significato dei valori di sintesi, moda, mediana e media con esempi e tracce di attività da condurre in classe.
> OBIETTIVI
L’obiettivo è quello di costruire e consolidare “provando insieme” competenze didattiche più efficaci in ambito matematico. Sarà naturale trarre frutto, corsisti e docenti e tutor insieme, dall’esperienza della Dad, mettendo a fuoco quello che si è imparato e cercando le migliori maniere di proporre contenuti ed esperienze attuabili non solo nel laboratorio o in classe ma anche nel contesto “casa” e in relativa autonomia, sia pure in una interazione virtuale con compagni e insegnanti.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Essendo un corso svolto insieme da docenti universitari e da docenti di scuola primaria che si rivolgono a colleghi dello stesso ordine di scuola non è prevista alcuna mappatura in avvio. L’efficacia del corso sarà valutata dal singolo corsista a partire dalle attività di lavoro in classe che gli sono state proposte e dagli approfondimenti teorici che ha potuto svolgere.
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
Specifiche corso
- Durata 40 ore
- Sede corso On line
- Carta docente Si
- Attestato Si

