ESPERIENZA DI CIRCLE TIME NELLA CLASSE COOPERATIVA
In collaborazione con Scintille.it

WORKSHOP
ESPERIENZA DI CIRCLE TIME
NELLA CLASSE COOPERATIVA
Gli studenti di oggi hanno sempre più “fame” di relazioni perché sono sempre più impacciati a livello emozionale. D’altra parte due anni di pandemia e mascherine non aiutano ad affinare le proprie doti comunicative. In questo contesto il circle time, che è un metodo di lavoro, ideato dalla Psicologia Umanistica con lo scopo di proporre uno strumento efficace per aumentare la vicinanza emotiva e per risolvere i conflitti, diventa particolarmente indicato. Esso si rivela efficace per stimolare gli alunni ad acquisire conoscenza e consapevolezza delle proprie ed altrui emozioni e per gestire le relazioni sociali sia con i pari che con gli adulti ma spesso si è rivelato difficile utilizzarlo in classi con problemi di iperattività, demotivazione, distraibilità. Allora è il caso di usare il “Circle Time nella classe cooperativa” che coniuga metodologie proprie del lavoro cooperativo innestandole nella tecnica del Circle Time per facilitare la partecipazione attiva e l’espressione di sé, insegnando le abilità sociali utili ad una realizzazione fluida e rispettosa dell’ascolto reciproco nel Tempo del Cerchio.
Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Mercoledì 31 maggio 2023 – dalle ore 17.00 alle ore 19.00
> Martedì 6 giugno 2023 – dalle ore 17.00 alle ore 19.00
> Mercoledì 7 giugno 2023 – dalle ore 17.00 alle ore 19.00
> RELATORE
Daniela Pavan – Sintille.it Srl
> MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
A differenza di un classico corso “frontale”, un workshop si caratterizza per una forte componente laboratoriale. Durante ogni incontro si potranno sperimentare in prima persona gli strumenti proposti, così da acquisirne piena familiarità ed essere guidato nella scelta degli strumenti migliori per la propria classe.
Essendo un workshop con attività laboratoriali è richiesta la partecipazione attiva con la condivisione della webcam e l’intervento a voce.
> COSTO 59 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Tutti i docenti di ogni ordine e grado
> OBIETTIVI
- Conoscere i presupposti teorici del Circle Time
- Elaborare alcuni passi operativi per osservare il proprio contesto lavorativo
- Imparare a riconoscere e decodificare i messaggi non verbali
- Riconoscere gli elementi che favoriscono l’ascolto
- Individuare gli elementi di disturbo dell’ascolto
- Formulare parafrasi e verbalizzazioni
- Riconoscere io messaggio positivo, dichiarativo, preventivo, di feedback
- Conoscere le tecniche di Kagan per il Classbuilding e per il Teambuilding per avviare e gestire il Circle Time
- Fornire alcuni esempi per avviare un Circle Time attraverso strutture del Cooperative Learning
- Sperimentare un Circle Time come partecipanti
- Confrontare con un conduttore esperienze di Circle Time sperimentato in classe e i problemi emersi dall’esperienza
> PUNTI TEMATICI
- I presupposti teorici del Circle Time
- L’ascolto passivo: ascoltare o ascoltarsi?
- L’ascolto attivo: parafrasi e verbalizzazione
- La comunicazione efficace: io messaggio positivo, dichiarativo, di feedback
- Cooperative Learning e Circle Time: istruzioni per gli innesti
- Attività di riscaldamento: Esperienza di parafrasi e verbalizzazioni; io messaggio; comunicazione di feedback
- Laboratorio attivo: Partecipiamo ad un Circle Time
- Riflessione sull’esperienza
- Revisione del percorso e feedback
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
In riferimento alle competenze europee tale progetto formativo sviluppa le seguenti aree:
- imparare ad imparare. L’insegnante apprende una nuova metodologia ed organizza la vita di classe in momenti comunicativi che fanno attenzione sia al livello individuale che di gruppo, è inoltre consapevole di metodi e opportunità didattiche;
- competenze sociali e civiche. L’insegnante nel gruppo di formazione esperimenta competenze personali ed interpersonali e tutte quelle forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa. Sviluppa cioè la possibilità di un modelling in relazione alle competenze sociali. In merito alla competenza civica apprende un modo per trasformare la classe in una palestra di democrazia, uguaglianza e cittadinanza poiché dota gli studenti degli strumenti per impegnarsi a una partecipazione attiva e democratica.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 82568)
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).
Specifiche corso
- Durata 6 ore
- Inizio corso 31/05/2023
- Fine corso 07/06/2023
- Sede corso On line
- Orario 17.00/19.00
- Carta docente Si
- Sofia ID 82568
- Attestato Si


