• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • LA LEZIONE ATTIVA – 9ª ed.

LA LEZIONE ATTIVA – 9ª ed.

Sede: On line
Dal 23/01/2023
Al 31/01/2023
Pino De Sario
Pino De Sario
Tutti i corsi svolti
  • Share:
70.00€
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

LA LEZIONE ATTIVA

Metodi e tecniche per una didattica coinvolgente e partecipata

Come passare da una lezione frontale a una lezione attiva? Questo corso è dedicato ai metodi operativi per far crescere gli studenti. Far crescere è attivare. È mettere alla prova, è sollecitare, è spronare, è accendere. Ma come si fa? Qui la strada maestra – sperimentata dall’autore in centinaia di situazioni – prevede come elementi centrali i metodi attivi: interazioni dinamiche, piccole animazioni e mini role-playing, attivazioni del corpo, cooperative learning, tutte tecniche semplici che un insegnante può introdurre gradualmente nelle sue lezioni.  L’insegnante che attiva, sollecitando parti diverse del cervello, alza il livello di attenzione e di curiosità al conoscere, stimola il sistema nervoso e riduce i momenti in cui la sola parola monocorde produce pensieri fluttuanti e vaghi. Mappe e tecniche del corso sono provenienti dalla psicologia sociale, dalla neurobiologia interpersonale e dalla pedagogia attiva.

Nel corso della lezione il relatore darà la possibilità ai corsisti di partecipare attivamente condividendo la webcam e intervenendo a voce (vedi Informativa Privacy). Questa modalità di intervento resta a discrezione di ciascun corsista, il quale può scegliere in caso contrario di inviare quesiti o commenti utilizzando soltanto la chat.

 > NONA EDIZIONE  
Saranno svolti 4 incontri webinar di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore
> Lunedì 23 gennaio 2023 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 25 gennaio 2023 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Lunedì 30 gennaio 2023 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Martedì 31 gennaio 2023 – Dalle 17.00 alle 19.00

 > RELATORE  
Pino De Sario

 > COSTO    70 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 

 > DESTINATARI  

Insegnanti di ogni ordine e grado. Dirigenti scolastici. Coordinatori di consiglio di classe

 

 > OBIETTIVI  

  • Trasmettere agli insegnanti una “spinta che attiva” concreta, non filosofica, che presenta alcuni assunti concettuali e molte soluzioni pratiche applicabili da subito.
  • Illustrare i metodi attivi, come misure concrete che un insegnante può mettere in campo per collegare i “tre cervelli” (razionale, emotivo e corporeo) dei ragazzi, questo collegamento ha un nome, neuroplasticità. Questa integrazione apre le porte alla conoscenza, alla curiosità, all’attenzione.
  • Imparare è infatti un fenomeno sociale, vi sono talmente tanti nessi tra interazione sociale e costruzione della conoscenza, che solo alcune parole – dialogo, collaborazione, ricerca, lavoro in comune – non ne rendono la portata di quell’ampio spettro scientifico costruito egregiamente negli ultimi decenni.

 

 > PUNTI TEMATICI  

  • Cosa accende i ragazzi? I tre centri di attivazione
    • Attivare con la parola
    • Una parola circolare come enzima, perché? Prima regola, ridurre i monologhi
    • Attivare con le emozioni
    • Emozioni come forme primarie, perché? È fondamentale non esagerare con la razionalità
    • Attivare col corpo
    • Una miniera ricchissima e sottoutilizzata, perché? Evitare di stare sedentari e solo fermi

    I 10 Metodi attivi  

    • Lezione attiva, i tre passi nuvole-terreno-frutti
    • Tecniche non direttive
    • Giochi di ruolo e mini role-playing
    • Cooperative learning
    • Misure minimali per l’attivazione del corpo in classe
    • L’importanza di scrittura e disegni
    • Set di ascolto nella lezione
    • Caricare il cervello, tra concretezza, dubbi, curiosità
    • Il taccuino pratico dell’insegnante che attiva

 

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • La prima competenza è comprendere come funzionano le leve neurobiologiche dell’attenzione e della passività. Come altresì, l’altro grande fattore, come vanno lette le dinamiche del gruppo-classe, secondo le lenti della psicologia sociale. Qui le affrontiamo entrambe con una forma mista teorico-pratica.
  • La seconda competenza è quella data dai metodi operativi per introdurre “pillole di attivazione”, nella più piena gradualità di ogni singolo insegnante, accompagnato nel corso nelle mosse essenziali, per passare da una lezione frontale a una lezione attiva.
  • La terza competenza sono i 10 metodi pratici, per una galleria essenziale e concreta, pronta per essere provata e sperimentata: 1) Lezione attiva; 2) Tecniche non direttive; 3) Giochi di ruolo; 4) Mini role-playing; 5) Cooperative learning; 6) Mini-attivazione del corpo in classe; 7) Scrittura e disegni; 8) Set di ascolto; 9) Caricare il cervello; 10) Taccuino dell’insegnante.

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 75105)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 8 ore
  • Inizio corso 23/01/2023
  • Fine corso 31/01/2023
  • Sede corso On line
  • Orario 17.00/19.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 75105
  • Attestato Si
Pino De Sario
Pino De Sario
Pino De Sario psicologo dei gruppi, consulente in facilitazione, docente Università di Pisa. Ha insegnato Facilitazione nel conflitto presso il corso in Scienze per la Pace. Svolge attività scientifica di metodologo, formatore e facilitatore in campo organizzativo e sociale. Si occupa di competenze comportamentali applicate con particolare rilievo ai temi della trasformazione dei conflitti e della facilitazione dei gruppi. Nel 2005 codifica il modello della “facilitazione esperta”, un repertorio di strumenti e tecniche per le competenze al gruppo di lavoro. Dal 2011 sviluppa i contenuti dell’Insegnante-facilitatore, per l’applicazione nel mondo della scuola dei metodi elaborati. Membro della Società Italiana di Biosistemica, docente presso diversi Master universitari, conduce training di formazione sulla facilitazione e sui temi collegati. Fondatore della Scuola Facilitatori. Autore di vari libri, tra cui: L’intelligenza di unire (2017); Biosistemica: la scienza che unisce (2015); Metodi e tecniche della Facilitazione esperta (2013); Il potere della negatività (2012); L’insegnante facilitatore (2011); Far funzionare i gruppi (2010); La riunione che serve (2008); Il facilitatore dei gruppi (2006), Professione facilitatore (2005).
  • Scheda corso
  • Formatore
70.00€

Corsi correlati

LA LEZIONE ATTIVA – 6ª ed. Vai alla scheda
Pino De Sario
Pino De Sario

LA LEZIONE ATTIVA - 6ª ed.

Scaduto
55.00€
PROGETTIAMO INSIEME UNA DIDATTICA INNOVATIVA ED EFFICACE Vai alla scheda
Anna Maria Di Falco
Anna Maria Di Falco

PROGETTIAMO INSIEME UNA DIDATTICA INNOVATIVA ED EFFICACE

Scaduto
140.00€
INSEGNIAMO A STUDIARE! – 2ª ed. Vai alla scheda
Loto Montina
Loto Montina

INSEGNIAMO A STUDIARE! - 2ª ed.

Scaduto
55.00€
APPRENDIMENTO ATTIVO IN CLASSE: CULTURE, METODI E STRUMENTI – 3ª ed. Vai alla scheda
Pino De Sario
Pino De Sario

APPRENDIMENTO ATTIVO IN CLASSE: CULTURE, METODI E STRUMENTI - 3ª ed.

Scaduto
55.00€
ESEMPI PRATICI DI DIDATTICA INCLUSIVA – 5ª ed. Vai alla scheda
Marco Catania
Marco Catania

ESEMPI PRATICI DI DIDATTICA INCLUSIVA - 5ª ed.

Scaduto
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy