• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni informatiche
    • Ei-Center EIPASS
    • Tutti i corsi Eipass
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Tematiche per le scuole
    • Corsi on line on demand
  • Chi siamo
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni informatiche
    • Ei-Center EIPASS
    • Tutti i corsi Eipass
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Tematiche per le scuole
    • Corsi on line on demand
  • Chi siamo
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Webinar
  • LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA

Sede: On line
Dal 02/03/2021
Al 09/03/2021
Enrico Bottero
Enrico Bottero
Webinar
  • Share:
40.00€
Valutazione_Bottero
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA

Il verbo “valutare” deriva dal sostantivo “valuta”. Letteralmente, dunque, significa stabilire il valore monetario di qualcosa. Questo significato è stato storicamente preso alla lettera nella nostra scuola. Con la “pedagogia bancaria” (così la chiamava Paulo Freire) la conoscenza perde il suo valore intrinseco, si riduce a merce scambiata con una “valuta” (voti o crediti). Ma che cosa vuol dire allora valutare nella scuola? A quale valutazione dovrebbe far riferimento l’insegnante? Lo scopo principale di ogni insegnante dovrebbe essere quello di aiutare i propri allievi ad apprendere. Se è vero che nessuno può imparare al posto dell’allievo, l’insegnante non può limitarsi ad insegnare, ma deve cercare di creare le condizioni che possono favorire l’apprendimento da parte degli allievi.

Nel corso della lezione il relatore darà la possibilità ai partecipanti di condividere la webcam e di intervenire a voce. Ovviamente questa modalità di intervento resta a discrezione di ciascun corsista, il quale può scegliere in caso contrario di inviare quesiti o commenti utilizzando soltanto la chat.

 > PRIMA EDIZIONE  
Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore di formazione
> Martedì 2 marzo 2021 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Martedì 9 marzo 2021 – Dalle 17.00 alle 19.00

 > RELATORE   Enrico Bottero

 > COSTO   40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESTINATARI  

Insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado

 > PUNTI TEMATICI  

Che cosa vuol dire valutare. Le finalità e le funzioni della valutazione. La centralità della valutazione formativa (valutazione per l’apprendimento) e i suoi correlati: pedagogia differenziata, autovalutazione, autoregolazione degli apprendimenti. Negli incontri verrà anche indagato il corretto percorso metodologico della valutazione, dalla formulazione degli obiettivi fino alla formulazione del giudizio e all’autoregolazione degli apprendimenti. Il corretto percorso permetterà anche l’elaborazione di un documento di valutazione quadrimestrale e annuale. Anche grazie alla recente riforma della valutazione nella scuola primaria, oggi questo documento e le pratiche che ne stanno alla base dovrebbe essere un punto di riferimento anche per gli insegnanti delle scuola secondarie.

 > OBIETTIVI  

Promuovere una migliore cultura valutativa con le pratiche conseguenti.


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

Durante gli incontri si lavorerà per perseguire alcune competenze:
– Comprendere che cos’è valutare, le finalità e le funzioni
– Saper individuare gli obiettivi
– Saper costruire un sistema di raccolta dei dati e della loro interpretazione
– Saper utilizzare gli strumenti adeguati
– Saper promuovere l’autoregolazione degli apprendimenti


 > BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA  

– C. Hadji, La valutazione delle azioni educative, Brescia, La Scuola, 2017
– P. Meirieu, Fare la Scuola, fare scuola, Milano, Franco Angeli, 2015
–
Gruppo Valutazione MCE (a cura di), Pedagogia dell’emancipazione e valutazione. Dare valore all’apprendimento: idee e pratiche, (e book), edizioni MCE, 2020
–
C. Hadji, L’évaluation à l’école, s.l., Nathan, 2015
– P. Weden, Jan Winter, Patricia Broadfoot, Valutazione per l’apprendimento nella scuola, Trento, Erickson, 2009
–
E. Bottero, Pedagogia cooperativa. Le pratiche Freinet per la scuola di oggi, Roma, Armando, 2021.
Testi ufficiali, video e documenti sulla valutazione consultabili liberamente a questo indirizzo: https://www.enricobottero.com/la-valutazione-a-scuola

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 54640)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a formazione@tecnicadellascuola.it insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a formazione@tecnicadellascuola.it
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo formazione@tecnicadellascuola.it, inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Inizio corso 02/03/2021
  • Fine corso 09/03/2021
  • Sede corso On line
  • Orario 17.00/19.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 54640
  • Attestato Si
Enrico Bottero
Enrico Bottero
Enrico Bottero è stato insegnante, Dirigente Scolastico e per molti anni ricercatore presso l’Istituto Regionale di Ricerca Educativa del Piemonte (già IR.R.S.A.E.). E’ membro del Comitato di redazione della Rivista Infanzia e del Comitato Scientifico della Rivista Encyclopaideia. E’ stato Professore incaricato presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università di Torino. Si è occupato di ricerca educativa e didattica sui temi dei metodi di insegnamento, sull’educazione musicale e sul sapere dell’insegnare in genere. Ora si occupa in soprattutto di pedagogia e sapere dell’insegnare (v. sito web www.enricobottero.com). Tra le sue pubblicazioni: Il metodo di insegnamento, Franco Angeli, Milano, 2014 (2° edizione); Il sapere didattico, Clueb, Bologna, 2003. Pedagogia della musica. Orientamenti e proposte didattiche per la formazione di base, Milano, Guerini e Associati, 2000 (in coll. con A. Padovani). Ha curato il volume Educazione musicale. Orientamenti, proposte didattiche, curricoli dalla scuola dell’infanzia alla media inferiore, Milano, Franco Angeli, 2004 (pubblicazione dell’I.R.R.E. Piemonte).
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Corsi correlati

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DELLE SCUOLE Vai alla scheda
Giovanni Morello
Giovanni Morello

LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DELLE SCUOLE

02/03/2021
55.00€
RAV, AUTOVALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO Vai alla scheda
Giovanni Morello
Giovanni Morello

RAV, AUTOVALUTAZIONE E PIANO DI MIGLIORAMENTO

02/03/2021
75.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • Concorso straordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Scarica il catalogo
    • Corsi on line on demand
    • Richiedi informazioni

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy