L’ATTENZIONE E LA CONCENTRAZIONE DEGLI STUDENTI A SCUOLA E NELLO STUDIO
Strategie di intervento didattico
In questo corso scoprirai i meccanismi psicologici dell’attenzione e della concentrazione degli studenti per migliorare l’apprendimento a scuola e nello studio. In che modo l’attenzione si collega alla crescita e alla strutturazione dell’identità? Che caratteristiche ha il docente che sa “tenere viva” l’attenzione della classe? Quali approcci e strategie possono essere più efficaci per favorire il processo attentivo negli studenti?
Nel confrontarsi con questi e altri interrogativi sul tema, il corso intende offrire ai docenti strumenti teorici e operativi per intervenire più efficacemente e consapevolmente su questa fondamentale variabile, sulla base delle più recenti acquisizioni scientifiche nel campo della didattica e della pedagogia, della psicologia e della psicopedagogia, delle scienze cognitive e delle neuroscienze.
> QUINTA EDIZIONE
Saranno svolti 3 incontri di 2 ciascuno per un totale di 6 ore
> Venerdì 20 gennaio 2023 – dalle 16.00 alle 18.00
> Venerdì 27 gennaio 2023 – dalle 16.00 alle 18.00
> Lunedì 30 gennaio 2023 – dalle 16.00 alle 18.00
> RELATORE
Giovanni Morello
> COSTO 55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR.
Puoi acquistare anche con la CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Docenti delle scuole di ogni ordine e grado, Dirigenti scolastici, Educatori
> OBIETTIVI
- individuare tipologie di attenzione, criticità ed errori di studio che coinvolgono maggiormente l’attenzione degli studenti nel loro lavoro
- riconoscere le dinamiche del rapporto fra attenzione ed emozioni, motivazione e percorso di crescita e lavorare consapevolmente su queste
- imparare a sviluppare negli studenti competenze meta-attentive (riflessione, autoregolazione)
- disegnare la propria didattica tenendo conto delle tipiche difficoltà di attenzione e fonti di distrazione degli studenti
- confrontarsi sulla qualità della propria didattica nella sua capacità di attivazione attentiva negli studenti
- confrontarsi sulle caratteristiche del proprio approccio comunicativo e relazionale con gli studenti, per individuare errori, anche sottesi, a danno della qualità del loro coinvolgimento attentivo
- individuare strategie di impostazione delle lezioni che favoriscano al meglio le condizioni per una buona tenuta attentiva in classe da parte degli studenti
> PUNTI TEMATICI
- Caratteristiche e dinamiche dell’attenzione
- Il perché della disattenzione e condizioni dell’attenzione
- Attenzione volontaria e automatica, tipologie di attenzione
- Attenzione e stati psicologici, emozioni e motivazione: strategie didattiche
- Attenzione e livello di difficoltà del compito: carico cognitivo, multitasking, “stato di flusso”: strategie didattiche
- Capacità di attenzione, livello di autostima e schemi del Sé: strategie didattiche
- Capacità di attenzione ed efficienza degli altri processi cognitivi (memoria, ragionamento, ecc.): strategie didattiche
- Elaborazione attentiva e sistema attentivo di controllo
- Difficoltà di attenzione/concentrazione e principali fonti di distrazione interne ed esterne: strategie didattiche
- Il miglioramento, negli studenti, della consapevolezza e dell’autoregolazione della propria capacità di attenzione
- Impostare lezioni e situazioni di apprendimento che favoriscano le condizioni per una migliore tenuta e qualità attentiva degli studenti in classe
> COMPETENZE ATTESE
- consapevolezza dei meccanismi di funzionamento dei processi attentivi e del loro rapporto con gli altri processi cognitivi e metacognitivi e con le dinamiche affettivo-motivazionali e di crescita degli studenti
- capacità di lavorare per lo svIluppo negli studenti di competenze meta-attentive (riflessione sulle proprie capacità attentive, autoregolazione)
- capacità di progettazione educativa e didattico-curricolare coerente con le caratteristiche e criticità attentive degli studenti
- capacità di autovalutazione ed autoregolazione della propria didattica in merito alla sua capacità di attivazione attentiva negli studenti
- capacità di autovalutazione ed autoregolazione del proprio approccio comunicativo e relazionale con gli studenti e di individuazione dei propri errori, anche sottesi, a danno del loro coinvolgimento attentivo
- individuare strategie di impostazione delle lezioni che favoriscano le condizioni per una buona tenuta attentiva in classe da parte degli studenti
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 78490)
> ACQUISTA ON LINE <
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).