COMUNICAZIONE EFFICACE IN CLASSE:
TECNICHE PER COINVOLGERE E CONDIVIDERE
La comunicazione è un processo circolare di scambio di informazioni, opinioni e credenze che avviene tra soggetti in una determinata situazione (ambientale, sociale), con determinate regole implicite o esplicite. Tuttavia, nei contesti reali, sono più gli episodi di cattiva comunicazione che quelli efficaci di sintonia. L’insegnante comunica coi ragazzi, coi colleghi, col dirigente, coi genitori, per un ampio ventaglio di episodi comunicativi semplici, difficili, imperfetti. Per esempio, capirsi male, eventualità frequente, va situato in un fatto mentale (non comprendere), in un fatto semantico (interpretare le parole), in un fatto emotivo-morale (contrastarsi, fingere, raggirare). Per comunicare bene possiamo intanto portare maggiore attenzione alle barriere e alle trappole interpersonali (disconferme, giudizi, non detti). Nel frattempo, possiamo irrobustire le nostre capacità dialettiche e dialogiche, di linguaggio verbale e non verbale. Per Danilo Dolci “la comunicazione è soprattutto avere in comune, condividere, sopportare insieme, nel significato originario latino, inteso come dono, compito, servizio, gentilezza, consiglio, accordo”.
Saranno svolti 4 incontri on line di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore
> Martedì 4 marzo 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Venerdì 7 marzo 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 12 marzo 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Martedì 18 marzo 2025 – Dalle 17.00 alle 19.00
> RELATORE
Pino De Sario
> COSTO 70 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Insegnanti di ogni ordine e grado. Dirigenti scolastici. Coordinatori di consiglio di classe. Responsabili Ptof.
> OBIETTIVI
- Introdurre i partecipanti alla scienza della comunicazione, con ingressi disciplinari diversi.
- Apprendere metodi e mappe essenziali per classe.
- Allenare le tecniche operative, agire concretamente: meno prediche e più pratiche.
> PUNTI TEMATICI
Unità 1 – La scienza dell’interazione e del coinvolgimento
- Comunicazione sistemico-relazionale, Watzlawick
- Comunicazione come fattore innato, Chomsky, Pinker
- Filosofia del dialogo, Grice, Volli
- Comunicazione biologica umana, Eibl-Eibesfeldt, Hinde
- Psicologia della comunicazione, Schulz von Thun, Rosenberg, Gordon
- Comunicazione maieutica, Dolci
- Comunicazione ecologica, Liss
- Tre linguaggi in uno, Mehrabian
Unità 2 – Il metodo
- Mettere in conto la comunicazione problematica
- Agire la funzione di traduzione dei messaggi
- Fare attenzione al miraggio delle tecnologie
Unità 3 – Le mappe
- Pendolo sé-altro, gestione efficace della barriera distorsiva
- Quattro funzioni essenziali: parola, ascolto, feedback, negoziazione
- Dal livello-1 (formale) al livello-2 (fiduciario)
Unità 4 – Le tecniche
- Ampia cassetta degli attrezzi, tra cui: Apprezzamento, Critica costruttiva, Doppia cornice, Feedback tipologie, Io-assertivo, Ascolto attivo, Corpo esperto applicato, Parola circolare, Brevità e ritmo, Chiusa-parola (verbosi), Invito (introvesi), Negoziazione, Menù di linguaggi, Tecnica delle domande.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Conoscenze scientifiche di primo ingresso alla comunicazione come scienza.
- Competenze emotive di messa in campo di mosse comunicative semplici e complesse.
- Competenze di interazione e coinvolgimento efficace.
- Competenze di benessere personale e sociale nella classe.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).