NEXT GENERATION CLASSROOMS
Ambienti innovativi e nuovi approcci didattici
Il percorso supporta le scuole del I e II ciclo nella progettazione e realizzazione di ambienti fisici e digitali di apprendimento (on-life), caratterizzati da innovazione degli spazi, degli arredi e delle attrezzature e da un nucleo portante di pedagogie innovative per il loro più efficace utilizzo. La trasformazione fisica e virtuale delle Next Generation Classrooms deve essere accompagnata dal cambiamento delle metodologie e delle tecniche di apprendimento e insegnamento che necessariamente richiedono formazione, sperimentazione, validazione.
> DURATA E ARTICOLAZIONE
Il percorso di 25 ore on line è articolato come segue:
> 8 ore in modalità asincrona (videolezioni)
> 6 ore di approfondimento personale (materiali e risorse)
> 2 ore in webinar di confronto con il formatore in merito ai contenuti delle videolezioni. Durante l’incontro l’esperto guiderà i corsisti allo svolgimento dell’attività assegnata
> 6 ore di attività in autoformazione con consegna in piattaforma
> 3 ore di webinar conclusivo di confronto con il formatore. Durante l’incontro l’esperto revisionerà le consegne svolte
> RELATORI
Enrico Carosio, Alessandro Catellani, Giovanna Ferrari, Daniele Khalousi, Stefano Manici, Stefania Mazza, Michelle Mazzotti, Carlotta Pizzi, Marcello Scaravella e Aluisi Tosolini
> DESTINATARI
Il percorso si rivolge in primo luogo ai dirigenti scolastici, ai loro staff, ai docenti e al personale tecnico e amministrativo chiamati a progettare e realizzare in ogni singola scuola gli interventi connessi al PNRR. Tuttavia, proprio perché l’investimento Scuola 4.0 del PNRR chiede una vera e profonda rigenerazione della comunità scolastica e dell’offerta formativa, il percorso è rivolto a tutto il personale e a tutti i docenti della scuola.
> OBIETTIVI
- Promuovere lo sviluppo di un ecosistema altamente efficiente di istruzione digitale, partendo dalla mappatura realizzata con lo strumento SELFIE,
- conoscere ed implementare i più importanti framework digitali europei (DigCompEud, DigComp 2.2., DigiComOrg,…);
- supportare gli staff di progetto rafforzando le competenze necessarie al design delle Next Generation Classrooms;
- favorire la pianificazione delle Next Generation Classrooms a partire da una precisa analisi dei bisogni e dei contesti specifici di ogni singola scuola;
- progettare/utilizzare la piattaforma di apprendimento (e-learning e/o realtà virtuale) che deve essere integrata con l’ambiente digitale di apprendimento che riproduce l’ambiente fisico della classe;
- conoscere/applicare la pluralità di pedagogie innovative connesse alle metodologie e tecniche di insegnamento e apprendimento riferite al contesto digitale e alla società onlife;
- elaborare innovative modalità di valutazione delle competenze, digitali e non digitali;
- predisporre il piano di accompagnamento specifico riferito all’utilizzo delle Next Generation Classrooms e all’introduzione delle connesse innovazioni didattiche da parte di tutto il collegio docenti;
- perseguire una consapevole cittadinanza digitale.
> PUNTI TEMATICI
MODULO A
Il disegno (design) degli ambienti di apprendimento fisici e virtuali
- Presentazione del percorso e del modulo. I riferimenti internazionali enazionali. Mettere a sistema l’innovazione (framework DigCompOrg). Da dove partire: quali le domande guida?
- Multidimensionalità degli ambienti di apprendimento: fisico – virtuale – relazionale
- Progettare ambienti innovativi: l’apporto delle evidenze neuroscientifiche in ordine ai processi di apprendimento
- Le fasi della progettazione di un ambiente di apprendimento: analisibisogni, analisi situazione di partenza, vision, percorsi di co-progettazione, metodi di progettazione, comunicazione piano di cambiamento
- Il modello Future Classroom Toolkit: utilizzo di piattaforme per progettazione virtuale di spazi di apprendimento innovativi. Il passaggio dal virtuale al modello reale
- Chiusura. Sintesi schematica del percorso effettuato. Mappa e Recup degli snodi chiave e delle indicazioni prospettate per la strategia Scuola 4.0
MODULO B
La progettazione didattica basata su pedagogie innovative
- Presentazione del percorso. Le domande chiave che le pedagogie innovative pongono alla progettazione degli ambienti
- Strategie di apprendimento e pedagogie innovative
- Gli elementi centrali della didattica innovativa
- Esempi concreti di metodologie didattiche innovative correlate al digitale e ai nuovi ambienti di apprendimento apprendimento ibrido, pensiero computazionale, apprendimento esperienziale, insegnamento delle multiliteracies e debate, gamification, project based learning, …
- Integrazione nei curricoli di istituto delle competenze digitali a partire dai framework europei DigComp 2.2. e DigCompEdu
- La dimensione inclusiva nella progettazione degli ambienti di apprendimento innovativi
- Sintesi schematica del percorso effettuato. Mappa e Recup degli snodi chiave e delle indicazioni prospettate
MODULO C
Nuovi strumenti di pianificazione
- Presentazione del percorso. Le domande chiave che le pedagogie innovative pongono alla progettazione degli ambienti
- Progettazione e pianificazione: dalla “vision” al piano di lavoro
- Il clima organizzativo e la sua importanza nella pianificazione della scuola rigenerata. Pianificazione partecipata: strumenti, modelli metodi.
- Project management (teamworking, comunicazione efficace, gestione dei conflitti,…) per gestire la progettazione e favorire la partecipazione attiva
- Ambienti di apprendimento e valutazione formativa e formante.
- Sintesi schematica del percorso effettuato. Mappa e Recup degli snodi chiave e delle indicazioni prospettate.
MODULO D
Misure di accompagnamento per l’utilizzo efficace dei nuovi spazi didattici
- Strategia Scuola 4.0: perché è necessario il piano di accompagnamento. Soggetti, metodi, documenti.
- Revisione e adattamento degli strumenti di programmazione della scuola: dal piano triennale per l’offerta formativa al curricolo scolastico, al sistema di valutazione degli apprendimenti e dell’istituto.
- Percorsi, strumenti e metodi per favorire la partecipazione di genitori, studenti e dei territori. Intervista ad Alessandro Catellani.
- Il piano di formazione dei docenti
– didattiche innovative
– acquisizione di competenze digitali proprie (DigCompEdu)
– acquisizione competenze studenti (DigCom 2.2.)
– DigCompOrg
– framework steam - Valutazione e autovalutazione di istituto: cosa fare per dotare l’istituto di un processo di valutazione e autovalutazione rispetto alle azioni del piano Scuola 4.0 e al suo continuo miglioramento.
- Chiusura complessiva del percorso. Mappe e Indicazioni con riferimento anche ai passaggi tecnici riferiti alla gestione amministrativa.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Come da riferimento ai Framework europei:
- competenze progettuali e organizzative: aree correlate DigCompOrg
- competenze didattiche: area correlate DigCompOrg e DigCompEdu
- competenze digitali: personal (DigComp 2.2.) e in qualità di docenti (DigCompEdu).
Info corso
- Moduli 29
- Test 1
- Durata 25 ore
- Sede corso On line
- Carta docente Si
- Attestato Si
-
MODULO A. Il disegno (design) degli ambienti di apprendimento fisici e virtuali
- A1. Presentazione del percorso e del modulo. I riferimenti internazionali e nazionali. Mettere a sistema l’innovazione (framework DigCompOrg). Da dove partire: quali le domande guida?
- A2. Multidimensionalità degli ambienti di apprendimento: fisico – virtuale – relazionale
- A3. Progettare ambienti innovativi: l’apporto delle evidenze neuroscientifiche in ordine ai processi di apprendimento
- A4. Le fasi della progettazione di un ambiente di apprendimento: analisi bisogni, analisi situazione di partenza, vision, percorsi di co-progettazione, metodi di progettazione e comunicazione piano di cambiamento
- A5. Il modello Future Classroom Toolkit: utilizzo di piattaforme per progettazione virtuale di spazi di apprendimento innovativi. Il passaggio dal virtuale al modello reale
- A6. Sintesi schematica del percorso effettuato. Mappa e Recup degli snodi chiave e delle indicazioni prospettate per la strategia Scuola 4.0
-
MODULO B. La progettazione didattica basata su pedagogie innovative
- B1. Le domande chiave che le pedagogie innovative pongono alla progettazione degli ambienti
- B2. Strategie di apprendimento e pedagogie innovative
- B3. Gli elementi centrali della didattica innovativa
- B4. Esempi concreti di metodologie didattiche innovative correlate al digitale e ai nuovi ambienti di apprendimento, apprendimento ibrido, pensiero computazionale, apprendimento esperienziale, insegnamento delle multiliteracies e debate, gamification, project based learning
- B5. Integrazione nei curricoli di istituto delle competenze digitali a partire dai framework europei DigComp 2.2. e DigCompEdu
- B6. La dimensione inclusiva nella progettazione degli ambienti di apprendimento innovativi. Intervista a Giovanna Ferrari
- B7. Sintesi schematica del percorso effettuato. Mappa e Recup degli snodi chiave e delle indicazioni prospettate
-
MODULO C. Nuovi strumenti di pianificazione
- C1. Le domande chiave che le pedagogie innovative pongono alla progettazione degli ambienti
- C2. Progettazione e pianificazione: dalla “vision” al piano di lavoro
- C3. Il clima organizzativo e la sua importanza nella pianificazione della scuola rigenerata. Pianificazione partecipata: strumenti, modelli metodi
- C4. Project management per gestire la progettazione e favorire la partecipazione attiva
- C5. Ambienti di apprendimento e valutazione formativa e formante
- C6. Sintesi schematica del percorso effettuato. Mappa e Recup degli snodi chiave e delle indicazioni prospettate
-
MODULO D. Misure di accompagnamento per l’utilizzo efficace dei nuovi spazi didattici
- D1. Strategia Scuola 4.0: perché è necessario il piano di accompagnamento. Soggetti, metodi, documenti
- D2. Revisione e adattamento degli strumenti di programmazione della scuola: dal piano triennale per l’offerta formativa al curricolo scolastico, al sistema di valutazione degli apprendimenti e dell’istituto
- D3. Percorsi, strumenti e metodi per favorire la partecipazione di genitori, studenti e dei territori
- D4. Il piano di formazione dei docenti: didattiche innovative, acquisizione di competenze digitali proprie (DigCompEdu) e acquisizione competenze studenti (DigCom 2.2.)
- D5. Valutazione e autovalutazione di istituto: cosa fare per dotare l’istituto di un processo di valutazione e autovalutazione rispetto alle azioni del piano Scuola 4.0 e al suo continuo miglioramento
- D6. Mappe e Indicazioni con riferimento anche ai passaggi tecnici riferiti alla gestione amministrativa
-
APPROFONDIMENTO PERSONALE
-
REGISTRAZIONI DEI WEBINAR
-
PER COMPLETARE IL CORSO
SCADENZA COMPLETAMENTO PERCORSO 31 AGOSTO 2023