CORSO RISERVATO
Liceo “Laurana-Baldi” – Urbino (PU)
NEXT GENERATION LABS
per le professioni del futuro
Il percorso supporta le scuole del secondo ciclo nella progettazione di Labs per le professioni digitali del futuro e nella definizione di spazi e di attrezzature digitali avanzate per l’apprendimento di competenze sulla base degli indirizzi di studio presenti nella scuola (tra questi: robotica e automazione, IA-intelligenza artificiale, cloud computing, IoT- internet delle cose, cybersicurezza, making, modellazione e stampa 3D/4D, creazione di prodotti e servizi digitali, creazione e fruizione di servizi in realtà virtuale e aumentata, comunicazione digitale, elaborazione, analisi e studio dei big data, economia digitale, e-commerce e blockchain). Particolare rilevanza è data alla dimensione esperienziale dei new labs che richiede sia una diversa organizzazione che specifici approcci metodologici e didattici oltre che valutativi.
 > RELATORI  
Leonado Barbarini, Enrico Carosio, Daniele Khalousi, Stefano Manici, Stefania Mazza, Alessio Perniola, Carlotta Pizzi, Marcello Scaravella, Ivano Stella e Aluisi Tosolini
> DESTINATARI
Il percorso di rivolge in primo luogo ai dirigenti scolastici, ai loro staff, ai docenti e al personale tecnico e amministrativo chiamati a progettare e realizzare in ogni singola scuola di secondo grado gli interventi connessi al PNRR. Tuttavia, proprio perché l’investimento Scuola 4.0 del PNRR chiede una vera e profonda rigenerazione della comunità scolastica e dell’offerta formativa, il percorso è rivolto a tutto il personale e a tutti i docenti della scuola secondaria superiore che devono dotarsi di spazi e di attrezzature digitali avanzate.
 > OBIETTIVI  
- Promuovere lo sviluppo di un ecosistema altamente efficiente di istruzione digitale
 - mappare le disponibilità tecnologiche e digitali presenti anche in correlazione ai diversi indirizzi dell’istituto
 - mappare i bisogni formativi della propria istituzione scolastica e conoscere e valutare l’incidenza a livello di apprendimento/insegnamento le professioni del futuro e la loro innervazione digitale
 - supportare gli staff di progetto rafforzando le competenze necessarie al design dei Next Generation Labs
 - conoscere/applicare la pluralità di pedagogie innovative connesse alle metodologie e tecniche di insegnamento e apprendimento riferite alle professioni del futuro
 - innovare i processi e le esperienze correlate ai PCTO della propria scuola
 - predisporre modalità innovative di valutazione delle competenze professionali digitali.
 
 > PUNTI TEMATICI  
MODULO A
Mappatura dei diversi ambiti tecnologici di innovazione legati all’aggiornamento del profilo di uscita dello studente: orientamento e trasversalità
- Introduzione generale: il senso del percorso
 - Scuole a lavoro: quale futuro? Le competenze per il futuro: scenari di futuro per professioni e legame tra territorio e scuola che si concretizza nei nuovi LABS
 - L’orientamento secondo la nuova prospettiva e la nuova organizzazione indicata dalle linee guida di cui al decreto ministeriale 328/2022
 - Gamification, orientamento, escape room
 - L’evoluzione dei laboratori verso le professioni digitali del futuro
 
MODULO B
Come progettare ambienti di apprendimento fluidi dove vivere esperienze diversificate, sviluppare competenze personali in collaborazione con il gruppo dei pari, apprendere il lavoro di squadra e acquisire competenze digitali specifiche orientate al lavoro e trasversali ai diversi settori economici
- Introduzione e presentazione del modulo
 - La centralità e la trasversalità dell’intelligenza artificiale
 - Intelligenza artificiale, Big Data e comunicazione digitale: un laboratorio umanistico per la didattica del futuro
 - Laboratori area economica
 - Dalla fabbricazione digitale alla robotica: il design di prodotto come strumento didattico
 - Progettare ambienti di apprendimento: ispirazione visiva
 
MODULO C
Quale didattica per le nuove competenze digitali
- Introduzione al modulo
 - Competenze digitali: dalle competenze di cittadinanza digitale alle competenze digitali avanzate e professionalizzanti: sostenibilità e aggiornamento continuo
 - Datalab: laboratorio sulla creazione, gestione e interpretazione dei Data nell’era della comunicazione digitale
 - Data visualization: dall’analisi dei dati alla loro visualizzazione
 - Progettare laboratori trasversali e utilizzabili per differenti percorsi di acquisizione delle competenze
 - Il ruolo e lo stile dei docenti nella didattica laboratoriale
 
MODULO D
Valutazione autentica nei percorsi di acquisizione nuove competenze entro i laboratori innovativi Scuola 4.0
- Introduzione al modulo
 - Competenze digitali: dalle competenze di cittadinanza digitale alle competenze digitali avanzate e professionalizzanti: sostenibilità e aggiornamento continuo
 - Un Lab trasversale al servizio della comunità scolastica: magazine, webradio, podcast, webtv, produzioni multimediali, gestione social. Un compito autentico
 - Il compito autentico e la valutazione in un laboratorio tecnologico: “Game designer con AI”
 - Chiusura del modulo e del percorso
 
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Come da riferimento ai Framework europei:
- competenze progettuali e organizzative: aree correlate DigCompOrg
 - competenze didattiche: area correlate DigCompOrg e DigCompEdu
 - competenze digitali: personal (DigComp 2.2.) e in qualità di docenti (DigCompEdu)
 
Info corso
- Moduli 25
 - Test 1
 - Durata 8 ore
 - Sede corso On line
 - Sofia ID 86866
 - Attestato Si
 


- 
		MODULO A. Mappatura dei diversi ambiti tecnologici di innovazione legati all'aggiornamento del profilo di uscita dello studente: orientamento e trasversalità
- A1. Introduzione generale: il senso del percorso
 - A2. Scuole a lavoro: quale futuro? Le competenze per il futuro: scenari di futuro per professioni e legame tra territorio e scuola che si concretizza nei nuovi LABS
 - A3 – L’orientamento secondo la nuova prospettiva e la nuova organizzazione indicata dalle linee guida / Gamification, orientamento, escape room
 - A4. L’evoluzione dei laboratori verso le professioni digitali del futuro
 - A5. Sintesi schematica del percorso effettuato. Mappa e Recup degli snodi chiave e delle indicazioni prospettate
 
 - 
		MODULO B. Come progettare ambienti di apprendimento fluidi dove vivere esperienze diversificate
- B1. Introduzione e presentazione del modulo
 - B2. La centralità e la trasversalità dell’intelligenza artificiale
 - B3. Intelligenza artificiale, Big Data e comunicazione digitale: un laboratorio umanistico per la didattica del futuro
 - B4. Laboratori area economica
 - B5. Dalla fabbricazione digitale alla robotica: il design di prodotto come strumento didattico
 - B6. Progettare ambienti di apprendimento: ispirazione visiva
 - B7. Sintesi schematica del percorso effettuato. Mappa e Recup degli snodi chiave e delle indicazioni prospettate
 
 - 
		MODULO C. Quale didattica per le nuove competenze digitali
- C1. Introduzione e presentazione del modulo
 - C2. Competenze digitali: dalle competenze di cittadinanza digitale alle competenze digitali avanzate e professionalizzanti: sostenibilità e aggiornamento continuo
 - C3. Datalab: laboratorio sulla creazione, gestione e interpretazione dei Data nell’era della comunicazione digitale
 - C4. Data visualization: dall’analisi dei dati alla loro visualizzazione
 - C5. Progettare laboratori trasversali e utilizzabili per differenti percorsi di acquisizione delle competenze
 - C6. Il ruolo e lo stile dei docenti nella didattica laboratoriale
 - C7. Sintesi schematica del percorso effettuato. Mappa e Recup degli snodi chiave e delle indicazioni prospettate
 
 - 
		MODULO D. Valutazione autentica nei percorsi di acquisizione nuove competenze entro i laboratori innovativi Scuola 4.0
- D1. Introduzione e presentazione del modulo
 - D2. Competenze digitali: dalle competenze di cittadinanza digitale alle competenze digitali avanzate e professionalizzanti: sostenibilità e aggiornamento continuo
 - D3. Un Lab trasversale al servizio della comunità scolastica: magazine, webradio, podcast, webtv, produzioni multimediali, gestione social. Un compito autentico
 - D4. Il compito autentico e la valutazione in un laboratorio tecnologico: “Game designer con AI”
 - D5. Sintesi schematica del percorso effettuato. Mappa e Recup degli snodi chiave e delle indicazioni prospettate
 
 - 
		PER COMPLETARE IL CORSO
SCADENZA COMPLETAMENTO PERCORSO 30/9/2023
 

