CORSO RISERVATO – DIREZIONE DIDATTICA
“F. RASETTI” – CASTIGLIONE DEL LAGO (PG)
GRAMMATICA VALENZIALE: TEORIA, METODOLOGIA
E PROGETTAZIONE DIDATTICA
Una grammatica che fa ragionare…
La grammatica valenziale è un modello scientifico elaborato da Lucien Tesnière. Descrive e spiega la struttura della frase così come si forma nel nostro cervello. È una grammatica che fa ragionare sui rapporti e sui legami che intercorrono tra i vari elementi che compongono la frase. La modalità più adeguata ed efficace per la conquista delle abilità di riflessione sulla lingua è la didattica attiva laboratoriale. Dà agli alunni la possibilità di osservare e manipolare gli oggetti linguistici, di formulare ipotesi e ragionamenti, metterli a confronto e individuare le regolarità della lingua in uso. Il percorso di scoperta-apprendimento si sviluppa a partire dalle conoscenze implicite dei bambini e dei ragazzi che sono invitati a ragionare sul significato del verbo e a immaginare una scena teatrale per capire di quanti “personaggi” c’è bisogno per rappresentare ciò che il verbo descrive o racconta. Quando si passerà all’astrazione, i grafici radiali inventati dal prof. Sabatini permetteranno di “vedere” la struttura della frase.
Saranno svolti 4 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore
> Mercoledì 17 gennaio 2024 – dalle ore 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 24 gennaio 2024 – dalle ore 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 31 gennaio 2024 – dalle ore 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 7 febbraio 2024 – dalle ore 17.00 alle 19.00
 > RELATORE  
Daniela Moscato
> DESTINATARI
Docenti di scuola primaria e di scuola secondaria di primo grado
 > OBIETTIVI  
- Apprendere gli elementi teorici di base del modello valenziale
 - Riflettere su quali siano le scelte metodologiche più efficaci , tra quelle dell’ampio panorama di tecniche e strategie didattiche oggi disponibili, per promuovere nei bambini e nei ragazzi la consapevolezza della loro grammatica implicita e accompagnarli nel viaggio di scoperta e costruzione della grammatica esplicita condivisa
 - Conoscere le fasi di lavoro per una progettazione efficace
 - Confrontare tra loro vari modelli di lezione dialogata laboratoriale e ricavarne idee per costruire strutture di lezioni attive
 
 > PUNTI TEMATICI  
TEORIA
- Che cos’è il modello valenziale
 - Elementi teorici di base:
– il verbo motore della frase
– il concetto di valenza del verbo
– le 7 strutture verbo-argomenti
– le frasi minime nucleari
– la frase singola
– le frasi multiple
– i GRS, grafici radiali Sabatini 
METODOLOGIA
- grammatica implicita
 - il metodo delle domande e delle scoperte (prof.ssa Lo Duca)
 - l’ambiente di apprendimento
 - drammatizzazione, manipolazione, rappresentazione grafica, astrazione
 - la lezione dialogata laboratoriale
 
PROGETTAZIONE
- il Sillabo dei contenuti di apprendimento
 - gli obiettivi
 - le evidenze di conquista degli apprendimenti
 - le tappe del percorso di insegnamento-apprendimento
 
BIBLIOGRAFIA PER LO STUDIO E BIBLIOGRAFIA PER LA DIDATTICA
DOSSIER DELLE RISPOSTE AI QUESITI DI APPROFONDIMENTO
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Conoscere gli elementi teorici fondamentali del modello valenziale
 - Utilizzare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite per progettare un percorso di insegnamento-apprendimento della grammatica valenziale
 
Info corso
- Moduli 5
 - Test 1
 - Durata 8 ore
 - Inizio corso 17/01/2024
 - Fine corso 07/02/2024
 - Sede corso On line
 - Orario 17.00/19.00
 - Carta docente Si
 - Attestato Si
 


- 
		REGISTRAZIONI DEI WEBINAR E RISORSE
 - 
		PER COMPLETARE IL CORSO
 

