CORSO DI 25 ORE GRATUITO
In collaborazione con ActionAid Italia
COSTRUIRE FUTURO, INSIEME!
UNA SCUOLA ORIENTATA
AL BENESSERE DEGLI STUDENTI
Orientamento integrato, pratiche
e governance partecipate
Il corso è realizzato in collaborazione con ActionAid, nell’ambito del progetto “BELLA! Fateci spazio” finanziato dalla Fondazione CDP.
> INTERVENTI
Docenti ed educatori di ogni ordine e grado, di tutte le discipline; istituzioni e attori della comunità educante
> INTERVENTI
- Luca Fanelli, ActionAid Italia
- Corinne Reier, ActionAid Italia
- Maria Sole Piccioli, ActionAid Italia
- Francesca Altomonte, Educatrice
- Ludovica Cuzzocrea, Studentessa
- Angela Nava, Coordinamento Genitori Democratici
- Bianca Chiesa, Unione degli Studenti
- Federico Neri, Educatore
- Speranzina Ferraro, Esperta nazionale orientamento e dispersione
- Giovanna Morana, Docente
- Giancarlo Tanucci, Coordinamento Genitori Democratici
- Mafalda Pollidori, ANP
- Valentina Uccello, Studentessa
- Alessandra Priore, Università Mediterranea
- Francesca Verde, Studentessa
- Elettra Morini, INDIRE
> DURATA
25 ore di formazione articolate in interventi video, approfondimenti e proposte didattiche
> DESTINATARI
Docenti ed educatori di ogni ordine e grado, di tutte le discipline; istituzioni e attori della comunità educante
> PUNTI TEMATICI
Il corso si articola in quattro moduli. Nei primi due si approfondiscono il rapporto tra orientamento e diseguaglianze educative, per poi analizzare le diverse tipologie di orientamento e i sistemi entro cui sono sviluppate le azioni ad esse relative, presentando modelli metodologici che possano fornire spunti ed esempi pratici. I moduli 3 e 4 presentano il quadro normativo e teorico sulla partecipazione, per approfondire l’incidenza di pratiche partecipate nel contrasto alla dispersione scolastica e fornire competenze e strumenti per valorizzare la partecipazione di studenti e studentesse fuori e dentro la scuola. Il percorso è arricchito da interventi video di docenti, studenti ed esperti sui temi dell’Orientamento e della Partecipazione. In fondo al percorso è presente un’area dedicata alle attività da svolgere in aula “Lavorare con la classe”, in cui sono fornite proposte didattiche per sperimentare con studenti e studentesse le metodologie partecipative presentate sui temi dell’Orientamento e della Partecipazione. E’ articolato come segue:
INTRODUZIONE
Un approccio integrato per la prevenzione delle diseguaglianze educative
MODULO 1
Orientamento efficace
MODULO 2
Sistemi di orientamento
MODULO 3
Partecipazione di ragazze e ragazzi: dal quadro normativo alla letteratura
MODULO 4
Partecipazione dei e delle giovani dentro e fuori la scuola
ATTIVITÀ
Lavorare con la classe
> OBIETTIVI
Il corso si propone di fornire ai docenti e agli attori della comunità educante consapevolezza e strumenti per lavorare nella scuola e sul territorio valorizzando le alleanze educative e favorendo il benessere di studenti e studentesse, attraverso approcci e metodologie di Orientamento e Partecipazione che valorizzino la cittadinanza attiva e il rafforzamento di competenze trasversali e civiche.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Il corsista potrà integrare le proprie competenze nei seguenti ambiti:
- Orientamento
- Competenze trasversali
- Valutazione
- Educazione civica
- Governance scolastica
- Didattica partecipativa
Info corso
- Moduli 18
- Test 1
- Durata 25 ore
- Sede corso On line
- Attestato Si

-
MODULO 1
-
MODULO 2
-
MODULO 3
-
MODULO 4
-
PER COMPLETARE IL CORSO
-
MODULO 5 - ATTIVITA'