CORSO RISERVATO – IIS “MARCONI” – VITTORIA (RG)
SICURI ON-LINE, CITTADINANZA DIGITALE E CYBERBULLISMO
Il corso “Sicuri on-line, cittadinanza digitale e cyberbullismo” fornisce ai docenti strumenti teorici e pratici per affrontare le sfide educative legate alla sicurezza digitale, alla cittadinanza digitale e ai rischi della rete. Attraverso un approccio multidisciplinare, si esploreranno aspetti tecnici, giuridici, sociali ed etici delle tec-nologie digitali, con particolare attenzione alla prevenzione del cyberbullismo e alla promozione di comportamenti responsabili online.
> DATE WEBINAR:
Saranno svolti 5 incontri di 3 ore ciascuno per un totale di 15 ore
> Martedì 18 febbraio – 16.00/19.00
> Venerdì 21 febbraio – 16.00/19.00
> Lunedì 24 febbraio – 16.00/19.00
> Lunedì 3 marzo – 16.00/19.00
> Martedì 4 marzo – 16.00/19.00
> FORMATORE
Vincenzo Persi
> OBIETTIVI
- Conoscenza delle tecnologie digitali: Comprendere il funzionamento di Internet, dei sistemi operativi e delle reti per un utilizzo consapevole degli strumenti digitali.
- Sicurezza online e identità digitale: Acquisire competenze fondamentali sulla cybersecurity e sull’analisi dei rischi per proteggere la propria identità digitale e quella degli studenti.
- Cittadinanza digitale: Promuovere un utilizzo etico e responsabile della rete, con attenzione ai diritti e ai doveri online, all’accessibilità e alla partecipazione attiva nella società digitale.
- Prevenzione e gestione del cyberbullismo: Riconoscere i pericoli della rete, tra cui cyberbullismo, adescamento e fake news, e sviluppare strategie educative per favorire un ambiente online rispettoso e si-curo.
> PUNTI TEMATICI
Sicuri online: dietro le quinte di Internet
• Calcolatori elettronici
• Sistemi operativi
• Programmi informatici
• Internet e le reti
• Gli strumenti per la navigazione
• Motori di ricerca
• Il cloud computing
Sicuri online: sicurezza e identità digitale
• La cybersecurity
• Analisi dei rischi
• Attacchi e attaccanti
• Principali vulnerabilità del software e delle reti
• Principali difese per il software e per le reti
• Principi di crittografia
• Sicurezza informatica e identità digitale
Cittadinanza digitale: diritti e doveri in rete
• Il diritto alla riservatezza
• Misure di sicurezza digitale
• Violazioni del diritto d’autore
• Violazione del web reputation
• Il digitale per la cittadinanza attiva e la partecipazione attiva
• L’accessibilità ai sistemi informatici
• Digital service act
Cittadinanza digitale: aspetti sociali ed etici delle nuove tecnologie
• Scelte etiche e sicurezza nell’intelligenza artificiale
• Le conseguenze imprevedibili dell’intelligenza artificiale
• L’amplificazione dei pregiudizi nell’intelligenza artificiale
• Falso o reale?
• Il digitale non inquina?
• I robot ci ruberanno il lavoro
• Dipendenza dalla rete
Cyberbullismo e altri pericoli connessioni alla rete
• Cyberbullismo
• Rischi dei social network
• Adescamento online
• Contenuti inadatti
• Deep fake
• Le fakenews
• Educare al rispetto online
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Competenze tecniche:
• Conoscenza dei principi di funzionamento di Internet e delle reti informatiche.
• Capacità di utilizzare strumenti per la navigazione e il cloud computing in sicurezza.
• Consapevolezza dei rischi e delle vulnerabilità del software e delle reti, con nozioni di crittografia e dife-sa informatica.
Competenze giuridiche e civiche:
• Capacità di identificare e applicare misure di sicurezza digitale nel rispetto della normativa sulla privacy e sul diritto d’autore.
• Conoscenza dei diritti e doveri del cittadino digitale, con particolare attenzione alla web reputation e al-le implicazioni del Digital Service Act.
Competenze etiche e sociali:
• Capacità di riflettere sugli impatti sociali ed ecologici delle tecnologie digitali, incluse intelligenza artifi-ciale e automazione.
• Abilità nel contrastare fenomeni come cyberbullismo, adescamento online, fake news e dipendenza dal-la rete, promuovendo il rispetto e la consapevolezza digitale.
Competenze educative:
• Sviluppo di strategie didattiche per educare gli studenti a un utilizzo critico, sicuro e responsabile delle tecnologie digitali.
• Capacità di prevenire e affrontare situazioni di disagio online, favorendo un dialogo attivo e inclusivo in classe.
Info corso
- Moduli 1
- Test 0
- Durata 15 ore
- Inizio corso 18/02/2025
- Fine corso 04/03/2025
- Sede corso On line
- Orario 16.00/19.00
- Attestato Si

-
REGISTRAZIONI WEBINAR