Certificazione competenze

PIANIFICARE, VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE

55,00

PIANIFICARE, VALUTARE E CERTIFICARE LE COMPETENZE
Per la scuola secondaria di secondo grado

Una volta c’erano i programmi ministeriali che, per ciascuna disciplina, dicevano agli insegnanti cosa trattare in classe. Da parecchi anni, oramai, quei programmi non esistono più; al loro posto ci sono le competenze disciplinari e trasversali. I docenti sono liberi di scegliere come lavorare durante l’anno allo scopo di aiutare i propri allievi ad ottenerle. La maggiore libertà lasciata a noi docenti ha creato non poche incertezze su come procedere e su come valutare e certificare le competenze. Eppure è necessario avere le idee chiare su questo argomento, soprattutto adesso che la normativa scolastica prevede un ampliamento dell’attività certificativa, non più solo alla fine del primo biennio. In questo corso chiariremo ogni aspetto di questa importante funzione:

  • accostarsi operativamente alla prospettiva della valutazione per competenze e della valutazione autentica;
  • elaborare prototipi di rubriche valutative disciplinari utili per il giudizio di fine periodo;
  • potenziare l’area 4 di competenza del DigCompEdu “Valutazione dell’apprendimento


Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Lunedì 17 marzo 2025 – dalle 16.00 alle 18.00
> Giovedì 20 marzo 2025 – dalle 16.00 alle 18.00
> Lunedì 24 marzo 2025 – dalle 16.00 alle 18.00

 


 > RELATRICE  

Daniela Fedi 


 > COSTO    55
 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza.


 > DESTINATARI  

Docenti di scuola secondaria di Secondo grado


 > OBIETTIVI  

Le competenze sono quelle che permettono la realizzazione e lo sviluppo personale, l’occupabilità, l’inclusione sociale, uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva. Tuttavia, nella scuola, il loro sviluppo è assegnato ai docenti disciplinari. Ma come può un singolo docente perseguirle? Da solo è difficile, meglio l’approccio interdisciplinare, sia nella progettazione di obiettivi e percorsi, sia nella valutazione finale. Questo corso ha l’obiettivo di mostrare il percorso da compiere per lavorare sulle competenze, in modo strutturato e organizzato. La dottrina ha elaborato un metodo e degli strumenti che vedremo insieme e potranno essere subito sperimentati in classe.


 > PUNTI TEMATICI  

Cosa sono le competenze

  • le competenze disciplinari
  • le competenze trasversali
  • le loro articolazioni: orientative, civiche, europee, ecc.
  • certificare non è valutare

 

La normativa in vigore

  • i doveri sulla valutazione
  • i doveri di certificazione
  • le competenze nella normativa italiana ed europea

 

Valutare e certificare l’apprendimento

  • come processo
  • come prodotto
  • come costruire le verifiche

 

Le griglie e le Rubriche di valutazione

  • la valutazione formativa
  • la valutazione sommativa e di fine periodo
  • la valutazione, elemento essenziale al processo di apprendimento


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

Facendo riferimento alle DigComp Edu, il corso promuoverà lo sviluppo di competenze nelle seguenti aree:
Area 1: Coinvolgimento e valorizzazione professionale
Area 3: Pratiche di insegnamento e apprendimento
Area 4: Valutazione dell’apprendimento
Area 5: Valorizzazione delle potenzialità degli studenti


 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )  

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

4 DOCENTI

25%

di sconto

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).