PROGETTARE UNITÀ DI APPRENDIMENTO COL SUPPORTO DELL’IA GENERATIVA
L’intelligenza artificiale generativa è una sorta di assistente che può offrire notevoli opportunità anche nella didattica e per l’apprendimento degli allievi. Il corso proposto, anche attraverso diverse attività laboratoriali, intende offrire strategie e modelli operativi che consentano ai docenti 1) di utilizzare l’IA generativa per la progettazione e realizzazione di Unità di apprendimento e di attività di apprendimento situato, funzionali allo sviluppo delle competenze chiave di alunni e studenti; 2) di favorire in questi ultimi la capacità di utilizzare tali strumenti per affrontare in modo più personalizzato ed efficace le loro sfide di apprendimento.
Durante il corso, si proporranno:
a) strategie di utilizzo tecnico dei vari dispositivi di IA oggi disponibili anche gratuitamente;
b) esempi di UdA intorno a un panel diversificato di macrotematiche e discipline;
c) esempi di prove autentiche collegate alle UdA;
d) esempi di attività di Service Learning, spendibili nei vari ordini di scuola.
Saranno svolti 4 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 8 ore
> Lunedì 22 settembre 2025 – Ore 16.00/18.00
> Mercoledì 24 settembre 2025 – Ore 16.00/18.00
> Lunedì 29 settembre 2025 – Ore 16.00/18.00
> Mercoledì 1 ottobre 2025 – Ore 16.00/18.00
> RELATORE
Giovanni Morello
> COSTO 70 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Docenti di scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
> OBIETTIVI
- Sviluppare capacità progettuali in riferimento alle UdA, alle prove autentiche e al Service Learning
- Conoscere e saper utilizzare i dispositivi oggi in uso di IA generativa per i più vari scopi didattici (progettazione, realizzazione di lezioni, personalizzazione educativa, valutazione, orientamento, ecc.)
- Adottare strumenti della didattica metacognitiva a supporto della didattica per lo sviluppo delle competenze
- Aiutare gli allievi ad utilizzare efficacemente, in modo personalizzato e in piccoli gruppi, i dispositivi di IA generativa.
> PUNTI TEMATICI
- La costruzione di UdA a partire da macrotematiche interdisciplinari e transdisciplinari ritenute utili per lo sviluppo delle competenze chiave negli allievi (attività laboratoriali)
- Natura e funzioni dell’IA generativa
- La conoscenza dei dispositivi: opportunità offerte da strumenti come ChatGPT, Gemini, Perplexity o Gamma e da siti e App che hanno incorporata l’IA generativa (attività laboratoriali)
- L’IA generativa applicata alla didattica (attività laboratoriali)
- La progettazione di UdA col supporto dell’IA generativa (attività laboratoriali)
- La progettazione di prove autentiche col supporto dell’IA generativa (attività laboratoriali)
- Insegnare agli allievi ad usare l’IA generativa come supporto nei loro compiti di apprendimento
- L’apporto della didattica metacognitiva allo sviluppo delle competenze chiave negli allievi.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- Capacità progettuali per l’attuazione efficace ed efficiente di una didattica per lo sviluppo delle competenze
- Capacità motivazionali
- Capacità di attuare la personalizzazione educativa
- Capacità di uso tecnico e di applicazione didattica di dispositivi di IA generativa
- Capacità di autoriflessione professionale sull’efficacia delle strategie didattiche utilizzate.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )
> ACQUISTO ONLINE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).