GESTIRE LA SCUOLA MESE PER MESE
Strumenti operativi e guida organizzativa
Un percorso aggiornato alle normative vigenti, per affrontare adempimenti, scadenze e scelte strategiche per l’anno scolastico 2025/2026
Il percorso fornisce un supporto costante e mirato a chi ricopre ruoli organizzativi e strategici nella scuola, offrendo strumenti concreti e aggiornamenti normativi per affrontare con sicurezza le sfide di ogni mese. Pensato per dirigenti, staff e referenti, propone approfondimenti sui principali adempimenti da gestire durante l’anno. Grazie a incontri mensili e materiali di supporto, mette a disposizione strumenti operativi, indicazioni pratiche e riferimenti normativi aggiornati per affrontare con efficacia scadenze e processi organizzativi.
> A CHI SI RIVOLGE
Dirigenti scolastici, staff del Ds, figure di coordinamento e docenti referenti
> CHI TI AFFIANCHERA’
Il percorso è curato da dirigenti scolastici con lunga esperienza, capaci di condividere pratiche collaudate e soluzioni efficaci.
> Coordinamento: Egidio Pagano
> Staff: Gabriella Chisari, Anna Maria Di Falco, Patrizia Fasulo, Salvatore Impellizzeri, Aluisi Tosolini
> LA NOSTRA PROPOSTA
La proposta prevede 10 incontri webinar della durata di 2 ore ciascuno, con cadenza mensile, per un totale di 20 ore di supporto. Ogni appuntamento segue il calendario mensile degli adempimenti e delle priorità gestionali ed è integrato da check-list operative e modelli documentali pronti all’uso. Il percorso è arricchito da riferimenti normativi sempre aggiornati, per garantire un approccio pratico e coerente con la normativa vigente.
Inoltre, sono previsti 4 incontri webinar con un avvocato esperto in legislazione scolastica della Sidels (Società Italiana di Diritto e Legislazione Scolastica) per affrontare temi complessi che i dirigenti incontrano quotidianamente, come la responsabilità civile e penale, il contenzioso e i procedimenti disciplinari. Le date degli incontri verranno comunicate nel mese di settembre.
Durante gli incontri webinar, i partecipanti potranno porre domande ai relatori tramite chat.
E’ possibile rivedere la registrazione dei webinar anche in caso di assenza.
Sconto del 30% su tutti i webinar ed e-learning del nostro catalogo
> DATE DEGLI INCONTRI
Saranno svolti 10 incontri on line di 2 ore ciascuno per un totale di 20 ore – Ore 16.00/18.00
> Mercoledì 27 agosto 2025
> Mercoledì 10 settembre 2025
> Martedì 7 ottobre 2025
> Mercoledì 5 novembre 2025
> Giovedì 4 dicembre 2025
> Lunedì 12 gennaio 2026
> Martedì 3 marzo 2026
> Giovedì 9 aprile 2026
> Mercoledì 6 maggio 2026
> Lunedì 8 giugno 2026
Le date degli incontri con gli avvocati verranno comunicate nel mese di settembre
> COSTO: 280 euro
Il percorso può essere acquistato:
> Dalla scuola, utilizzando i fondi destinati alle spese di funzionamento
> Dai docenti, con pagamento on line o con Carta del Docente.
> PERCHE’ SCEGLIERE IL PERCORSO
- Fornisce una guida continua e operativa alla gestione della scuola
- Aiuta a pianificare in anticipo ogni scadenza e adempimento
- Propone strumenti e modelli pratici per semplificare il lavoro amministrativo e organizzativo
- Supporta la collaborazione tra dirigente, staff e personale scolastico
- Migliora la qualità della documentazione e della progettazione di istituto.
> OBIETTIVI
- Introdurre i partecipanti alla scienza del cervello e alla scienza della facilitazione pratica.
- Apprendere le mappe essenziali provenienti dalla neurobiologia interpersonale.
- Allenare le tecniche operative per saper stimolare il cervello degli studenti.
> RISULTATI ATTESI
- Gestione strategica e pianificazione di adempimenti e scadenze
- Competenze organizzative e documentali (PTOF, PdM, Programma Annuale)
- Capacità di coordinamento e leadership con staff e figure di sistema
- Analisi normativa e operatività nelle procedure amministrative
- Sviluppo di una governance efficace e di un team di lavoro collaborativo.
> ARTICOLAZIONE E PUNTI TEMATICI
Modulo 1 – Mercoledì 27 agosto 2025 – Ore 16.00/18.00
Avvio anno scolastico. Adempimenti organizzativi
Nel modulo saranno affrontati temi chiave dell’avvio dell’anno scolastico: dalla definizione di organigrammi, incarichi e individuazione di referenti alle modalità operative del collegio, gestione dei rapporti con le famiglie e uso del registro elettronico, fino ai controlli di sicurezza e all’atto di indirizzo del DS. Saranno inoltre approfonditi regolamenti, linee guida, piano annuale delle attività e programmi di aggiornamento e formazione per i docenti.
Modulo 2 – Mercoledì 10 settembre 2025 – Ore 16.00/18.00
Avvio anno scolastico. Adempimenti programmatici
Saranno affrontati temi come la pianificazione scolastica, dal PTOF ai progetti FSE, insieme a sicurezza, privacy, direttive organizzative e piani di recupero. Saranno trattati regolamenti interni, patto educativo, gestione dei materiali e dei laboratori, gruppo sportivo, consiglio d’istituto e contrattazione, rapporti con la RSU.
Modulo 3 – Martedì 7 ottobre 2025 – Ore 16.00/18.00
Programmazione attività didattico-organizzativa e curriculo di Istituto
Si affronteranno i temi dell’inclusione (GLI, PEI, PDP), del RAV e del PdM, della pianificazione della formazione docenti, dell’integrazione e aggiornamento del PTOF. Saranno trattati i temi dei dipartimenti e del curricolo d’istituto, della valutazione dell’educazione civica, del monitoraggio dei bisogni e delle proposte di progetti PCTO.
Modulo 4 – Mercoledì 5 novembre 2025 – Ore 16.00/18.00
La progettazione didattica per l’orientamento
Si tratterà la progettazione didattica per l’orientamento, la gestione dei consigli di classe e interclasse, la valutazione del curricolo d’istituto e le proposte di educazione civica, oltre alle prime attività di rendicontazione e comunicazione interna.
Modulo 5 – Giovedì 4 dicembre 2025 – Ore 16.00/18.00
Programma annuale e Contratto Integrativo d’Istituto
In questo incontro si affronterà il programma annuale, la chiusura della contrattazione integrativa con la RSU, la verifica delle attività progettuali e le indicazioni per gli scrutini trimestrali e/o quadrimestrali.
Modulo 6 – Lunedì 12 gennaio 2026 – Ore 16.00/18.00
Gli scrutini intermedi ed il Piano di Miglioramento
L’incontro sarà dedicato alla definizione dell’organico di diritto, a PCTO, orientamento e iscrizioni. Focus sulla verifica del Piano di Miglioramento e dell’autovalutazione d’istituto, dei collegamenti con PTOF e fabbisogni formativi.
Modulo 7 – Martedì 3 marzo 2026 – Ore 16.00/18.00
La comunicazione interna ed esterna, il conto consuntivo ed il bilancio sociale
L’incontro sarà dedicato alla verifica dei rapporti scuola-famiglia e della comunicazione istituzionale, all’analisi e alle prospettive per la redazione del bilancio sociale e della rendicontazione e al conto consuntivo.
Modulo 8 – Giovedì 9 aprile 2026 – Ore 16.00/18.00
Le prove standardizzate (Invalsi) e la didattica personalizzata
L’incontro affronterà la restituzione degli obiettivi, delle finalità didattiche e pedagogiche dei risultati INVALSI, dell’organizzazione delle prove e del monitoraggio con follow-up dei progetti del PTOF.
Modulo 9 – Mercoledì 6 maggio 2026 – Ore 16.00/18.00
Report di chiusura anno scolastico ed esami di stato (primo ciclo e secondo ciclo)
L’incontro tratterà la programmazione di scrutini, esami e chiusura delle attività progettuali, dell’analisi ed eventuali proposte di revisione del piano annuale delle attività e dei documenti strategici, della pianificazione delle attività estive e del raccordo con il piano triennale.
Modulo 10 – Lunedì 8 giugno 2026 – Ore 16.00/18.00
Rendicontazione progetti MOF, liquidazione FIS e verifica semestrale programma annuale
L’incontro affronterà la proposta e/o definizione del calendario scolastico, il bilancio delle attività e dei progetti del PTOF, le relazioni di referenti e tutor, i documenti di fine ciclo, le proposte dei criteri di assegnazione dei docenti, la predisposizione delle cattedre e la gestione di lavori di manutenzione e sicurezza, la relazione di verifica semestrale del P.A. al consiglio di istituto.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).
Info corso
- Moduli 0
- Test 0
- Durata 28 ore
- Inizio corso 27/08/2025
- Fine corso 08/06/2026
- Sede corso On line
- Orario 16.00/18.00
- Carta docente Si
- Attestato Si

