adhd

ADHD: STRATEGIE DI INTERVENTO IN CLASSE

100,00

CORSO RISERVATO – IC “PONTE LAMBRO” – PONTE LAMBRO (CO)

ADHD: STRATEGIE DI INTERVENTO IN CLASSE

Tecniche pratiche da utilizzare in presenza di alunni con Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività

Il corso “ADHD: Strategie di intervento in classe” è rivolto ai docenti che desiderano approfondire le conoscenze sul Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività. Fornisce strumenti concreti per riconoscere i segnali dell’ADHD, affrontare le sfide educative quotidiane e promuovere un ambiente di apprendimento inclusivo e stimolante. Le strategie proposte sono applicabili fin da subito nel contesto scolastico.
Questo webinar avanzato mira a far acquisire al docente tecniche, strategie e modalità pratiche di intervento in classe in presenza di uno o più alunni con ADHD, sia nella variante con deficit d’attenzione sia in quella con iperattività.


Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Lunedì 1 dicembre 2025 – Ore 16.00/18.00
> Venerdì 12 dicembre 2025 – Ore 16.00/18.00
> Lunedì 15 dicembre 2025 – Ore 16.00/18.00


 > RELATORE  

Marco Catania


Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza.


 > DESTINATARI  

Docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado


 > PUNTI TEMATICI  

  • Problematiche primarie e problematiche secondarie: distinguerle per migliorare l’intervento.
  • ADHD: strumenti d’intervento dalla primaria alla secondaria di secondo grado.
  • Deficit attentivi: strumenti d’intervento dalla primaria alla secondaria di secondo grado.
  • Iperattività: strumenti d’intervento dalla primaria alla secondaria di secondo grado.
  • Prevenire comportamenti indesiderati.
  • Pianificazione a breve, medio e lungo termine di strategie di gestione.
  • Tecniche e modalità d’intervento per incrementare la motivazione.
  • Strategie didattiche finalizzate al coinvolgimento degli alunni.
  • Strategie d’intervento in classe volte allo sviluppo di una didattica inclusiva.
  • Il vissuto emotivo nell’ADHD. Conoscerlo per trasformarlo in un vantaggio.


 > OBIETTIVI  

Acquisire competenze pratiche d’intervento. Trasformare la teoria in un supporto pratico d’intervento. Personalizzare l’intervento in classe sulla base delle caratteristiche uniche dell’alunno.


 > MAPPATURA COMPETENZE  

Capacità di pianificazione ed intervento con alunni ADHD. Competenze di gestione comportamentale. Competenze avanzate di gestione della classe e delle dinamiche conflittuali. Capacità di identificare le funzioni deficitarie nell’alunno ADHD e le loro ripercussioni durante la lezione; acquisizione di tecniche di gestione della lezione che motivino gli alunni; competenze di pianificazione ed attuazione di metodologie didattiche inclusive.


 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 102208)