CORSO RISERVATO – IC “C. GOVONI” – FERRARA
CREARE E GESTIRE SITI E BLOG PER CONTENUTI DIDATTICI
Il corso fornisce indicazioni su come creare e gestire siti e blog per contenuti didattici mediante l’uso esclusivo di un browser internet. Sempre di più il docente è chiamato ad attuare metodologie didattiche attive ed inclusive in grado di costruire percorsi personalizzati, queste necessità possono essere supportate da diverse tecnologie che permettono di condividere agevolmente i contenuti didattici mediante siti web e blog. La produzione di contenuti didattici per il web può, dove necessario, favorire e rafforzare l’efficacia dell’apprendimento in presenza, lo studio a casa e il recupero in itinere degli studenti. Il blog diventa il luogo in cui il docente inserisce i contenuti da lui mediati da offrire ai propri allievi, un luogo che può essere arricchito con contenuti multimediali per rafforzare l’efficacia dell’apprendimento, ma in un sito è possibile inserire sistemi di e-learning che offrono allo studente strumenti per verificare in autonomia le competenza raggiunte e quindi autovalutazione durante il processo di apprendimento. Per il docente il blog diventa un luogo per mantenere un diario di tutte le attività svolte con i propri allievi ed uno strumento per ampliare e migliorare il proprio piano didattico. La creazione invece di un blog di classe, in cui gli allievi sono chiamati alla produzione dei contenuti, consente di potenziare l’interazione e il lavoro tra i gruppi di studenti, ogni allievo può diventare un produttore attivo di conoscenza condivisa e trattandosi di ambienti aperti al confronto con altri coetanei è possibile sviluppare senso di responsabilità, migliorare le capacità comunicative, critiche e di scrittura creativa. Per la partecipazione al corso non sono necessarie conoscenze di programmazione o sistemistiche, l’intero attività formativa si sviluppa utilizzando applicativi web in cui la creazione e la gestione dei contenuti avviene mediante l’utilizzo del “drag and drop”, ovvero il clicca, trascina e rilascia. Verranno fornite indicazioni relative alla creazione blog di classe e alle modalità di scrittura collaborativa tra allievi. Saranno fornite inoltre indicazioni in merito alla reperibilità gratuita e a pagamento di spazio su cui allocare pagine web e la procedura necessarie per la registrazione di un dominio internet.
> DURATA E ARTICOLAZIONE:
Saranno svolti 4 incontri per un totale di 10 ore di formazione:
> Giovedì 13 febbraio 2025 – 17.00/19.00
> Lunedì 17 febbraio 2025 – 16.30/19.30
> Venerdì 7 marzo 2025 – 16.30/19.30
> Venerdì 14 marzo 2025 – 17.00/19.00
> FORMATORE
Michele Maffucci
> OBIETTIVI
Durante il corso verranno presi in analisi diverse tecnologie con livelli diversi di complessità e di funzionalità in grado di coprire ogni tipologia di esigenza scolastica, dalla gestione dei contenuti della propria area disciplinare a livello di classe o di dipartimento fornendo anche tutte le competenze necessarie per la risoluzione delle problematiche più comuni: modifica di contenuti e temi grafici, installazione di estensioni e posizionamento del sito sui motori di ricerca. Verranno inoltre date indicazioni per la registrazione e gestione di un dominio internet.
> PUNTI TEMATICI
Google Site
Come utilizzare Google Sites
• Creare, rinominare o copiare un sito
• Modificare l’aspetto del sito
• Eliminare o ripristinare un sito
• Confronto tra la versione classica e la nuova versione di Sites
• Requisiti di Google Sites
Creare
• Creare, rinominare o copiare un sito
• Aggiungere, eliminare e organizzare pagine
• Requisiti di Google Sites
Modificare, condividere e pubblicare
• Aggiungere o modificare testo e immagini
• Aggiungere file Google, video e altri contenuti
• Modificare l’aspetto del sito
• Eliminare o ripristinare un sito
• Pubblicare e condividere il proprio sito
• Invitare altre persone a modificare il sito
• Aggiungere gadget, script e altro ai siti della versione classica di Sites
• Utilizzare un URL personalizzato per il tuo sito
Analisi, accessibilità e risoluzione dei problemi
• Utilizzare Analytics con il sito
• Rendere un sito più accessibile
• Utilizzare Google Sites con uno screen reader
• Scorciatoie da tastiera per Google Sites
• Risoluzione dei problemi con Google Sites
Nuova versione e versione classica di Sites a confronto
• Convertire un sito nella nuova versione di Sites
• Confronto tra la versione classica e la nuova versione di Sites
• Effetti della conversione di un sito
• Inclusione di elementi
• Integrazione della pagine web con elementi creati con altri prodotti Google
• Integrazione con Google Classroom
Blogger
• creazione del blog e scelta del nome
• modifica delle impostazioni predefinite
• modifica degli aspetti grafici del sito (il tema)
• la modifica della struttura: il layout
• registrazioni del dominio di 2° livello
• impostazione del dominio con reindirizzamento corretto
• come fare il backup:
• del blog
• dei contenuti
• creazione del post con elementi testuali, immagini e video
• creazione di pagine
• creazione di menù
• inserimento di collegamenti ai social
• modifica del profilo amministratore visualizzato
• modifiche al codice HTML per la personalizzazione del blog
WordPress
• Introduzione al CMS WordPress
• Differenza tra WordPress.com e WordPress.org
• La bacheca o dashboard di WordPress
• La barra degli strumenti di WordPress
• Impostazioni generali di WordPress
• I temi grafici di WordPress
• Estendere le funzionalità con i plugin
• Installare e configurare un tema di WordPress
• Come usare Gutenberg e l’editor standard
• Aggiungere utenti
• Creare la pagina Home e la pagina Blog su WordPress
• Creare un menù
• Creare pagine
• Creare link interni ed esterni al sito
• Creare categorie e tag
• Inserimento di Widget nella Sidebar e nel Footer di un sito
• Creare e gestire articoli
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Durante il corso verranno fornite le competenze necessarie per inserire all’interno di un sito tutti gli ele-menti dinamici che concorrono ad una gestione on line della classe, dalla gestione alla valutazione. Per ogni piattaforma verranno analizzate le azioni tipiche di gestione: scrittura di post in cui sono presenti contenuti testuali, immagini e video, creazione di biblioteche, creazione sondaggi, creazione di test, assegnazione compiti, gestione di calendari attività. Il corso propone soluzioni tecnologiche diverse per la realizzazione di siti e blog dinamici e creazione e gestione di contenuti didattici per migliorare l’efficacia didattica mediante modalità di lavoro individuale e/o collaborativo e di comunicazione in sincrono e asincrono e quindi creare siti con funzionalità che permettano la realizzazione di percorsi didattici flessibili e personalizzati.
Info corso
- Moduli 2
- Test 0
- Durata 10 ore
- Inizio corso 13/02/2025
- Fine corso 14/03/2025
- Sede corso On line
- Orario 17.00/19.00-16.30/19.30
- Attestato Si

-
REGISTRAZIONI WEBINAR