• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni informatiche
    • Ei-Center EIPASS
    • Tutti i corsi Eipass
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Tematiche per le scuole
    • Corsi on demand docenti
    • Corsi on demand personale Ata
  • Chi siamo
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni informatiche
    • Ei-Center EIPASS
    • Tutti i corsi Eipass
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Tematiche per le scuole
    • Corsi on demand docenti
    • Corsi on demand personale Ata
  • Chi siamo
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • E-Learning
  • IL ‘900 SI CONFRONTA CON L’AMLETO DI SHAKESPEARE

IL ‘900 SI CONFRONTA CON L’AMLETO DI SHAKESPEARE

Sede: On line
Pierpaolo Rosati
Pierpaolo Rosati
E-Learning
  • Share:
40.00€
  • Scheda corso
  • Formatore
Il corso è fruibile on line sulla nostra piattaforma e-learning.
Dopo l’acquisto puoi andare alla pagina http://formazione.tecnicadellascuola.it
ed entrare con le stesse credenziali utilizzate per l’acquisto (email e password)

 > RELATORE  
Pierpaolo Rosati

 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

IL CORSO E’ COSTITUITO DA 3 VIDEOLEZIONI
DELLA DURATA TOTALE DI 4 ORE TRATTE DAI NOSTRI WEBINAR,
SUPPORTATE DA SLIDES E RISORSE

 > DESCRIZIONE  

L’analisi dell’AMLETO è condotta da tre diverse angolazioni, tutte riconducibili alla CULTURA del ’900:

  • La CULTURA POLITICA: rappresentata da Antonio GRAMSCI e dalla sua teoria dell’INTELLETTUALE ORGANICO. Traspare l’idea che i panni vestiti da Amleto fossero per l’appunto quelli dell’intellettuale gramsciano, teso, gradualmente, ad attuare una svolta rivoluzionaria nel proprio progetto di vita.
  • L’AMBITO LETTERARIO discute di un Saggio di Tolstoj che, nel 1906, in un centinaio di pagine, formulava una inaudita stroncatura del corpus shakespeariano e dell’Amleto in particolare.
  • Infine, la MUSICA, che ad Amleto dedica non solo MARCE FUNEBRI, ma, molto di più: ben 20 OPERE LIRICHE, tutte ispirate al Principe di Danimarca, il quale – al di là del ’7/’800 – irrompe con prepotenza anche nel cuore del ’900: in particolare con alcune suites di Dmitrij Shostakovich.
  • Modulo aggiuntivo “Amleto in musica, dopo il ’900, anche nel III millennio” a cura di Pierpaolo Rosati. Si tratta di un brano musicale inedito “Ophelia Moriens – Lied”, 2019 (compositrice e pianista: Elda Schiesari, soprano: Oh Ji Min).


 > DESTINATARI  

Docenti e studenti di scuola secondaria superiore. Docenti e studenti di Lingua e Letteratura inglese, Storia e Filosofia, Italiano e Storia.
Docenti di Lettere disponibili ad una condivisione pluri/multi/inter/disciplinare con i colleghi di Teoria e Storia della Musica dei Licei ad Indirizzo Musicale e dei Conservatori di Musica.

 > PUNTI TEMATICI  

L’indagine parte dalle fonti gramsciane atte a documentare la teoria dell’intellettuale organico. Segue l’analisi del testo teatrale e l’individuazione delle fasi attraversate dal percorso evolutivo di Amleto, fino alle sue ultime parole.
La seconda parte del Corso discute le severe critiche che Tolstoj rivolse “contro Shakespeare” e contro l’Amleto, in un saggio del 1906 anch’esso da considerare come un prodotto del ’900. Ciò che Tolstoj contestava al Bardo erano, in pratica, tutte le sue scelte: linguistiche, stilistiche, estetiche, e poi, etiche, morali, socio-politiche e finanche teologali.
L’ultima sezione mira a tracciare il “profilo musicale” di Amleto e il suo incontro con la musica, che si verifica solo post mortem, per ordine di Fortebraccio. Non sorprendono, pertanto, le tante marce funebri a lui dedicate, con molto altro: musiche di scena (13), poemi sinfonici (4), altrettanta musica da ballo, e poi, ouvertures, suites sinfoniche, lieder e soprattutto, a tutt’oggi, 20 opere liriche!

 > OBIETTIVI  

La Scuola spesso fatica ad insegnare il ’900. Fornire agli studenti uno strumento per accedere più facilmente al sec. XX diviene pertanto strategico. Può essere di aiuto la figura di A. Gramsci e la sua dottrina dell’intellettuale organico.
Quanto all’Amleto, è proprio uno spunto gramsciano – insieme ad una puntuale analisi del testo – che promette di dare un nuovo volto al dramma: una nuova interpretazione non più limitata alla c.d. tragedia del dubbio.
Le critiche rivolte a Shakespeare da Tolstoj – quelle che avrebbero voluto colpire al cuore la sua poetica – nulla hanno potuto contro la statura del Bardo. Ad esse, implicitamente, diede un colpo di spugna già una breve ma folgorante notazione di Gramsci. Il che non toglie che esse meritino comunque di essere discusse.
Altrettanto, merita un commento la musica scritta per Amleto, di notevole quantità e qualità: essa non fa solo da sfondo alla tragedia, ma introduce, qua e là, nuovi e originali suggestioni ermeneutiche.


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

Le competenze attivate da tale procedimento possono così elencarsi:

  • leggere e comprendere un testo poetico;
  • analizzarne le parti e la struttura;
  • acquisire un più ricco vocabolario, reperibile in un “classico” di alto profilo letterario;
  • contestualizzare sul piano storico le vicende narrate nella pièce;
  • individuare nell’Amleto l’attualità del protagonista;
  • conoscere un Autore del ’900 (Gramsci: 1891-1937) che ha profondamente influenzato (anche) la critica letteraria del suo secolo;
  • riflettere sull’intellettuale gramsciano, responsabile delle sue scelte etiche, politiche, culturali e pedagogiche;
  • confrontare l’istanza pedagogica di Gramsci con quella di L. N. Tolstoj (1828-1910), critico radicale quanto autorevole del corpus shakespeariano;
  • offrire una caratterizzazione musicale dei principali personaggi dell’Amleto;
  • utilizzare il medium musicale per sottolinearne non tanto la funzione decorativa, quanto le sue autonome potenzialità espressive e interpretative.


 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 36172)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning.

Specifiche corso

  • Durata 4 ore
  • Sede corso On line
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 36172
  • Attestato Si
Pierpaolo Rosati
Pierpaolo Rosati
Dopo la maturità classica, conseguita a Potenza (c/o il locale Liceo Statale “Q. Orazio Flacco”), si è laureato e specializzato cum laude presso l’Università “La Sapienza” di Roma: Facoltà di Filosofia e Corso di Specializzazione in Filosofia (antica). Docente e Preside nella scuola lucana, in Veneto – sempre per concorso nazionale – è stato Ispettore scolastico e Dirigente tecnico, oggi “emerito”, presso l’Ufficio Scolastico Regionale di Venezia. Consulente dell’Ufficio Studi del MIUR, ha collaborato con la SISS Puglia, l’IRRE Sardegna, l’IPRASE Trentino, l’Università degli Studi di Ferrara, l’editore Boringhieri, il centro produzione della RAI. Pianista e fisarmonicista per elezione personale, da versatile poligrafo ha scritto di filosofia e letteratura greca, didattica e pedagogia, musicologia e storia della musica, didattica dei beni culturali e della storia antica, letteratura e scienze umane. Risiede a Vicenza e tuttora collabora, a contratto, con editoria, università e istituti di ricerca.
  • Scheda corso
  • Formatore
40.00€

Corsi correlati

CLIL, COSA CAMBIA? Vai alla scheda
Donata Cucchiara
Donata Cucchiara

CLIL, COSA CAMBIA?

On line
55.00€
LEXICAL APPROACH E SVILUPPO DEL PARLATO IN LINGUA INGLESE Vai alla scheda
Donata Cucchiara
Donata Cucchiara

LEXICAL APPROACH E SVILUPPO DEL PARLATO IN LINGUA INGLESE

On line
55.00€
LA FIABA IN CALVINO E RODARI Vai alla scheda
Mariarosa Rossitto
Mariarosa Rossitto

LA FIABA IN CALVINO E RODARI

On line
40.00€
INSEGNARE LA GRAMMATICA PER FAVORIRE LE COMPETENZE COMUNICATIVE E SOCIALI DEGLI STUDENTI – 2ª ED. Vai alla scheda
Giovanni Morello
Giovanni Morello

INSEGNARE LA GRAMMATICA PER FAVORIRE LE COMPETENZE COMUNICATIVE E SOCIALI DEGLI STUDENTI - 2ª ED.

On line
55.00€
LA STORIA DELLA REPUBBLICA ATTRAVERSO LA MUSICA LEGGERA – 7ª ed. Vai alla scheda
Marco Peroni
Marco Peroni

LA STORIA DELLA REPUBBLICA ATTRAVERSO LA MUSICA LEGGERA - 7ª ed.

On line
55.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • Concorso straordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Scarica il catalogo
    • On demand docenti
    • Corsi on demand personale Ata
    • Richiedi informazioni

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato Miur
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy