• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Tfa sostegno
    • Concorso DS
    • Concorso DSGA
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • Next Generation Schools
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • E-Learning
  • INSEGNARE CON L’AUDIOVISIVO

INSEGNARE CON L’AUDIOVISIVO

Sede: On line
Francesco Crispino
Francesco Crispino
E-Learning
  • Share:
90.00€
AUDIOVISIVO-CRISPINO
  • Scheda corso
  • Formatore

Il linguaggio audiovisivo
attraverso la storia del cinema

Il corso è fruibile on line sulla nostra piattaforma e-learning.
Dopo l’acquisto puoi andare alla pagina http://formazione.tecnicadellascuola.it
ed entrare con le stesse credenziali utilizzate per l’acquisto (email e password)

 > RELATORE  
Francesco Crispino

 > COSTO    90 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

IL CORSO E’ COSTITUITO DA 6 VIDEOLEZIONI
DELLA DURATA TOTALE DI 12 ORE TRATTE DAI NOSTRI WEBINAR,
SUPPORTATE DA SLIDES E RISORSE PER L’APPROFONDIMENTO

 > DESCRIZIONE  

Il corso è incentrato sull’analisi delle forme e modalità della narrazione audiovisiva per poi adattarle ai modelli d’espressione nell’epoca della “rivoluzione digitale”. Un percorso seminale e necessario affinché i docenti si possano dotare degli strumenti utili a lavorare con il linguaggio audiovisivo e a interpretare meglio il mondo intorno. Un mondo sempre più multimediale e interdisciplinare, dismediatizzato (a cui cioè viene sempre più a mancare la figura del mediatore) e quindi difficile da comprendere nella sempre più labile dicotomia realtà/rappresentazione.
Come dimostrano innumerevoli esperienze, l’utilizzo del linguaggio audiovisivo all’interno della didattica ne ha sempre elevato la qualità. A partire dal confronto tra la cultura incentrata sulla parola e quella dei nuovi linguaggi, sempre più rilevante e incidente nella formazione delle nuove generazioni.


 > DESTINATARI  

Docenti di scuola di ogni ordine e grado

 > PUNTI TEMATICI  

Il corso si articola in 12 ore, strutturate in sei videolezioni da 2 ore ciascuno.
Le prime cinque saranno dedicate all’evoluzione del linguaggio audiovisivo e dunque verranno incrociati elementi di storia del cinema con aspetti più strettamente linguistici. Il sesto (e ultimo) sarà invece dedicato alle possibili ricadute didattiche e alla definizione di possibili strategie laboratoriali.
Il focus del corso sarà incentrato sull’elemento linguistico (l’inquadratura, il montaggio, la narrazione) e lo schema sarà il seguente:

  • Storia del cinema – dal pre-cinema al cinema primitivo, gli anni ’20 e le avanguardie storiche, l’avvento del sonoro
  • Aspetti linguistici – l’inquadratura
  • Storia del cinema – il linguaggio del cinema classico e il passaggio al cinema moderno, il Neorealismo italiano, la Novelle Vague francese
  • Aspetti linguistici – il montaggio
  • Storia del cinema – dal cinema moderno a quello postmoderno
  • Aspetti linguistici – la narrazione
  • La “Rivoluzione digitale” e la didattica con il linguaggio audiovisivo


 > OBIETTIVI  

  • Il primo obiettivo del corso è quello di fornire ai docenti di tutte le scuole una conoscenza minima del linguaggio audiovisivo attraverso la descrizione del suo percorso evolutivo e i passaggi che ne hanno determinato l’affermazione globale. Una conoscenza che dunque non può prescindere dagli elementi linguistici di cui si compone ogni testo audiovisivo. Così da prendere coscienza delle innumerevoli aperture didattiche che esso consente di sviluppare.
  • Il secondo obiettivo è quello di permettere ai docenti di elaborare nuove e più moderne strategie didattiche a partire da una “consapevolezza audiovisiva” che permetta loro di intervenire direttamente nell’area linguistica maggiormente frequentata dai propri studenti.
  • Il terzo obiettivo è quello di suggerire un modello di didattica alternativa a quello tradizionale. Un modello che lo affianchi senza sostituirlo e che, soprattutto, arricchisca il rapporto docente-discente attraverso un continuo scambio di conoscenze e competenze.


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Acquisizione degli elementi e dei concetti che costituiscono il linguaggio audiovisivo:
    – l’inquadratura: la sua composizione e la sua qualificazione (la distanza, l’angolazione, i movimenti che la definiscono, il “fuori-campo” etc);
    – il montaggio: la produzione semantica nel montaggio alternato e in quello parallelo, nel “montaggio intellettuale” e in quello analitico classico, i casi del piano-sequenza e del jump-cut;
    – la narrazione: lo spazio e il tempo della narrazione, il narratore e l’istanza narrante, la costruzione del punto di vista e la relazione che istituisce con lo spettatore.
  • Conoscenza minima della storia del linguaggio audiovisivo e della sua evoluzione
  • Acquisizione delle competenze minime per l’utilizzo in aula di materiali audiovisivi e di una direttrice pedagogica che privilegi la dialettica tra l’aspetto tematico e quello linguistico-formale.


 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 33933)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning.

Specifiche corso

  • Durata 12 ore
  • Sede corso On line
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 33933
  • Attestato Si
Francesco Crispino
Francesco Crispino
Francesco Crispino ha insegnato Storia del Cinema presso l’Università di Roma Tre, l’Università di Firenze e l’Università di Cassino. Attualmente è docente del corso di Filmmaking presso l’Università di Roma Tre. Filmmaker, docente e scrittore ha una pluriennale esperienza nel campo della didattica del linguaggio degli audiovisivi in ambito scolastico: è stato infatti uno dei formatori della regione Lazio nel “Piano Nazionale Cinema per la promozione del linguaggio cinematografico e audiovisivo nella scuola” realizzato dal Sistema IRRE in collaborazione con il MIUR (1999-2003). Collabora da anni con “Alice nella città”, la sezione della Festa del Cinema di Roma dedicata ai “film per ragazzi”.
  • Scheda corso
  • Formatore
90.00€

Corsi correlati

STEM E PATRIMONIO CULTURALE – 2ª ed. Vai alla scheda
Emanuela Amadio
Emanuela Amadio

STEM E PATRIMONIO CULTURALE - 2ª ed.

On line
40.00€
“SEGNALI DI FUMETTO”. LA STORIA ITALIANA NELLA GRAPHIC NOVEL – 5ª ed. Vai alla scheda
Marco Peroni
Marco Peroni

“SEGNALI DI FUMETTO”. LA STORIA ITALIANA NELLA GRAPHIC NOVEL - 5ª ed.

On line
55.00€
LA FIABA IN CALVINO E RODARI – 3ª ed. Vai alla scheda
Mariarosa Rossitto
Mariarosa Rossitto

LA FIABA IN CALVINO E RODARI - 3ª ed.

On line
40.00€
STEM E PATRIMONIO CULTURALE – 3ª ed. Vai alla scheda
Emanuela Amadio
Emanuela Amadio

STEM E PATRIMONIO CULTURALE - 3ª ed.

On line
40.00€
LA FIABA IN CALVINO E RODARI Vai alla scheda
Mariarosa Rossitto
Mariarosa Rossitto

LA FIABA IN CALVINO E RODARI

On line
40.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso Ds
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy