DISFORIA DI GENERE: NON RICONOSCERSI NEL PROPRIO CORPO
Saper leggere il disagio nascosto degli alunni
Il disagio emotivo nell’età evolutiva è una condizione molto frequente e si manifesta in misura maggiore o minore a seconda anche delle esperienze vissute e di alcuni aspetti della personalità. Il disagio può derivare da cause soggettive, quali ad esempio vissuti che includono sofferenza, frustrazione, insoddisfazione, o da cause esterne, quale l’impossibilità di soddisfare bisogni ritenuti importanti per vivere bene, l’incapacità di stabilire relazioni positive con i pari, la difficoltà di costruire un’immagine del proprio corpo congruente con l’immagine di sé.
Il corso si propone di offrire ai docenti spunti e riflessioni  per  una lettura consapevole dei comportamenti degli alunni con particolare attenzione al riconoscimento precoce delle peculiarità di ciascuno attraverso una osservazione analitica dei comportamenti nel breve, medio e lungo periodo, e una progettazione didattica collegiale che possa valorizzare le diverse potenzialità.
Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore di formazione
> Lunedì 16 gennaio 2023 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Mercoledì 18 gennaio 2023 – Dalle 16.00 alle 18.00
 > FORMATRICE  
Anna Maria Di Falco
 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Docenti di ogni ordine e grado
> OBIETTIVI
- Dare indicazioni e suggerimenti ai docenti su principi, modalità e strumenti di osservazione sistematica e mirata dei comportamenti
 - Fornire proposte organizzative e operative per aiutare gli alunni a gestire il disagio
 - Implementare le competenze professionali dei docenti in un campo ancora poco esplorato
 - Supportare i docenti nella gestione di alunni “difficili”
 - Sostenere i docenti nella gestione dei bisogni meno frequenti degli alunni
 - Suggerire proposte per promuovere un rapporto sempre positivo e propositivo con i genitori.
 
 > PUNTI TEMATICI  
- La lettura non sempre facile e scontata dei segnali di disagio provenienti dagli alunni
 - La preadolescenza/adolescenza periodo di acquisizione di identità e della costruzione dell’immagine del proprio corpo
 - La varianza di genere o non conformità di genere: non riconoscersi nel genere assegnato alla nascita sulla base del sesso biologico
 - Le difficoltà dei bambini e degli adolescenti con varianza di genere di relazionarsi con gli adulti e con i pari. Il contesto scolastico terreno fertile per dinamiche di stigma e marginalizzazione che possono avere pesanti effetti negativi sul benessere psicologico e sulla qualità della vita
 - Educare al rispetto della persona e alle differenze e aiutare gli alunni a sviluppare la capacità di resilienza per fronteggiare gli ostacoli nel confronto con gli altri
 - Accogliere e riconoscere il vissuto degli alunni e mettere in atto strategie inclusive e di prevenzione per evitare discriminazione e atti di bullismo
 - Come evitare il rischio di emulazione nei soggetti più fragili: educare a riconoscere e gestire la propria emotività.
 - Condivisione di eventuali esperienze vissute in classe.
 
 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  
- Potenziare le competenze necessarie finalizzate alle modalità di osservazione dei comportamenti e alla descrizione di indicatori puntuali
 - Potenziare le capacità di relazione, di comunicazione e di empatia con gli alunni
 - Implementare le competenze dei docenti allo scopo di aiutare gli alunni a gestire il disagio
 - Potenziare le capacità progettuali e organizzative per strutturare ambienti di apprendimento idonei a creare un clima di benessere e di fiducia reciproca
 - Implementare le competenze professionali per facilitare la relazione con la classe, i singoli alunni e i docenti del consiglio di classe.
 
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 78488)
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).
Info corso
- Moduli 0
 - Test 0
 - Durata 4 ore
 - Inizio corso 16/01/2023
 - Fine corso 18/01/2023
 - Sede corso On line
 - Orario 16.00/18.00
 - Carta docente Si
 - Sofia ID 78488
 - Attestato Si
 





										

