• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • LA SCUOLA DI DOMANI: DOVE SIAMO E DOVE POTREMO ANDARE

LA SCUOLA DI DOMANI: DOVE SIAMO E DOVE POTREMO ANDARE

Sede: On line
Dal 04/06/2020
Al 04/06/2020
Rodolfo Marchisio
Rodolfo Marchisio
Tutti i corsi svolti
  • Share:
Gratis
scuola-di-domani
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

Webinar gratuito
LA SCUOLA DI DOMANI:
DOVE SIAMO E DOVE POTREMO ANDARE

Sarà svolto 1 incontri di 2 ore
> Giovedì 4 giugno 2020 – dalle ore 16.00 alle 18.00

 > RELATORE  
Rodolfo Marchisio

 > DESCRIZIONE  

Per progettare la scuola del prossimo anno, ma anche per pensare alla scuola futura, perché la scuola del prossimo anno, anche secondo le prime proposte, sarà ancora una scuola dell’emergenza, occorre ripartire da cosa è successo e da dove siamo arrivati.  Come ha funzionato nei vari ordini la Didattica a Distanza? Quante scuole hanno raggiunto risultati soddisfacenti per loro, per i ragazzi, per le famiglie? Quali problematiche sono emerse cui prestare attenzione, finita la emergenza. Quali sono stati i maggiori problemi? Quali le soluzioni ragionevoli?

Ma soprattutto con che criteri e metodi scegliere una ambiente di apprendimento e didattica online, quali modelli organizzativi sono sostenibili e proponibili? Tenendo conto che contesto, obiettivi, metodi, strumenti (piattaforme, linee e organizzazione) sono cose strettamente interconnesse.
Soprattutto: su quali problemi è meglio riflettere ancora e meglio per costruire in modo sostenibile la scuola dell’anno che verrà mentre pensiamo la scuola del futuro?

  • Dopo i video in cui abbiamo ragionato sui punti più caldi del dibattito fra i docenti, il webinar vuole dare conto sinteticamente dei tanti documenti ufficiali, delle numerose indagini e studi partendo dai dati (MI, INDIRE, Invalsi, ISTAT, Tecnica della Scuola, CIDI, Andis, etc.), dai pareri dei maggiori esperti, dalle esperienze di docenti ed allievi per dare un senso, in modo realistico e articolato per le varie età, alle proposte per la scuola 2020/2021.
  • Ma soprattutto propone di riflettere insieme sulla scuola che verrà e su come una scuola che apprenda dalle proprie esperienze possa riorganizzarsi per il futuro non solo sommando o alternando didattica in presenza e didattica a distanza attraverso il digitale.
    Ma anche, imparando dai problemi emersi e da quelli prevedibili (organici, famiglie, spazi, sicurezza) come debba essere una scuola in cui il digitale entra a far parte, più di prima (vedi indagini su competenze digitali dei docenti e degli allievi), della didattica, della ricerca, di progetti condivisi ed agiti come ambiente di apprendimento e luogo di formazione di competenze a tutti gli effetti. Come luogo di cittadinanza vissuta ed agita e come aspetto essenziale (utile e pericoloso insieme: privacy e monopoli) della cultura attuale, che è inevitabilmente anche digitale.

VAI AI VIDEO GRATUITI “LA SCUOLA DI DOMANI”

 > DESTINATARI  

Docenti di tutti gli ordini di scuola dalla materna, alla primaria, alla secondaria di I e II grado

 

 > PUNTI TEMATICI  

La scuola dell’emergenza

  • L’anno della emergenza: le competenze dei buoni docenti vs i difetti storici della scuola
  • Ricerche e non pareri. Pochi numeri sulla scuola
  • Cosa è successo. La storia di questa emergenza
  • Didattica a Distanza e Didattica digitale non sono la stessa cosa
  • La esperienza in corso continua: è possibile insieme imparare qualcosa da ciò che stiamo vivendo
  • I limiti storici della scuola che sono emersi

La scuola dell’anno che verrà

  • La scuola 2020/2021: più proposte, realizzabili, sicure, articolate per età
  • Le proposte del MI sono tutte realizzabili?
  • I consigli di alcuni esperti per una scuola possibile
  • La scuola che verrà, la didattica digitale e quella a distanza

La scuola che vorremmo

  • Dopo la crisi la scuola non tornerà alla “normalità”, perché “la normalità è una parte del problema”
  • Il virus ci dà la possibilità di ripensare ad un nuovo modello di scuola: migliore o peggiore
  • La scuola del 2020/2021 non è la scuola del futuro. Perché
  • Immaginare la scuola del futuro prossimo. Una occasione da non perdere
  • Criteri metodologici e chiavi per una scuola nuova

Gli stimoli alla discussione faranno ampio uso di link, grafici, video ed immagini e per ogni filone ci sarà uno spazio per la discussione.

VAI AI VIDEO GRATUITI “LA SCUOLA DI DOMANI”

PER QUESTO INCONTRO NON E’ RILASCIATO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.
Cannot find required Table

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a formazione@tecnicadellascuola.it insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a formazione@tecnicadellascuola.it
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo formazione@tecnicadellascuola.it, inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 2 ore
  • Inizio corso 04/06/2020
  • Fine corso 04/06/2020
  • Sede corso On line
  • Orario 16.00/18.00
  • Carta docente Si
  • Attestato Si
Rodolfo Marchisio
Rodolfo Marchisio
Laurea in filosofia, docente di lettere nella scuola “media” e di pedagogia, psicologia, informatica nei corsi parauniversitari della Regione Piemonte. Dal 1982 mi occupo come ricercatore, formatore ed autore dei temi del digitale, della cittadinanza e quindi della cittadinanza digitale. Collaboro con la Tecnica della scuola Ed civica e cittadinanza digitale con USR Piemonte, Istoreto, Enti - Cesedi ed Associazioni - Gessetti colorati. E con le scuole per formazione e laboratori.  All’interno del progetto di ricerca “Il mondo della rete spiegato ai ragazzi” – e sotto-progetto “Digibimbi” (dai 3 ai 10 anni) - ho realizzato in 3 e- book, una mappa della rete per ragazzi e un’antologia (con una sez. dedicate alle FAQ dei genitori) dei temi chiave relativi al digitale; dopo 3 guide a laboratori didattici digitali. Le attività di formazione passate sono a pagina materiali ed attività e sui siti Istoreto e USR. Co-Fondatore del progetto www.codexpo.org “Mostra del codice sorgente come fenomeno letterario”.
  • Scheda corso
  • Formatore
Gratis

Corsi correlati

MINI-SITI PER COSTRUIRE UN GIORNALINO DIGITALE – 3ª ed. Vai alla scheda
Giovanna Malusà
Giovanna Malusà

MINI-SITI PER COSTRUIRE UN GIORNALINO DIGITALE - 3ª ed.

Scaduto
40.00€
COSTRUIRE E CONDIVIDERE EBOOK – 2ª ed. Vai alla scheda
Nuccia Silvana Pirruccello
Nuccia Silvana Pirruccello

COSTRUIRE E CONDIVIDERE EBOOK - 2ª ed.

Scaduto
55.00€
DIDATTICA ATTIVA CON MAKEY MAKEY Vai alla scheda
Michele Maffucci
Michele Maffucci

DIDATTICA ATTIVA CON MAKEY MAKEY

Scaduto
70.00€
IL DIGITAL STORYTELLING PER UNA DIDATTICA CONDIVISA E PARTECIPATA Vai alla scheda
Nuccia Silvana Pirruccello
Nuccia Silvana Pirruccello

IL DIGITAL STORYTELLING PER UNA DIDATTICA CONDIVISA E PARTECIPATA

Scaduto
55.00€
REALIZZARE LABORATORI GREEN CON IL MAKING E IL CODING Vai alla scheda
Michele Maffucci
Michele Maffucci

REALIZZARE LABORATORI GREEN CON IL MAKING E IL CODING

Scaduto
70.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • Concorso straordinario secondaria
  • E-Learning
  • Insegnare per lasciare il segno
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy