• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso straordinario secondaria
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • “SEGNALI DI FUMETTO”. LA STORIA ITALIANA NELLA GRAPHIC NOVEL

“SEGNALI DI FUMETTO”. LA STORIA ITALIANA NELLA GRAPHIC NOVEL

Sede: On line
Dal 10/06/2020
Al 24/06/2020
Marco Peroni
Marco Peroni
Tutti i corsi svolti
  • Share:
55.00€
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

Terza edizione
“SEGNALI DI FUMETTO”.
LA STORIA ITALIANA NELLA GRAPHIC NOVEL

Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Mercoledì 10 giugno 2020 – dalle 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 17 giugno 2020 – dalle 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 24 giugno 2020 – dalle 17.00 alle 19.00

 > RELATORE  
Marco Peroni

 > COSTO    55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESCRIZIONE  

Quello del rapporto tra storia e fumetto è un tema al quale si accenna sempre più spesso, tuttavia il più delle volte con una certa superficialità e scarsa competenza. Marco Peroni, storico e sceneggiatore di graphic novel, propone un percorso formativo di tre lezioni in cui i fumetti rivelano tutta la loro capacità di farsi strumento di narrazione storica allo stesso tempo rigoroso ed efficace, soprattutto in relazione alla sensibilità dei giovani studenti.
Un ciclo di incontri, dunque, dalle finalità immediatamente operative: comprendere, in generale, il linguaggio del fumetto con le sua caratteristiche più importanti; conoscere i più recenti sviluppi del fumetto d’autore italiano come nuovo linguaggio di narrazione della storia, in grado di intercettare la sensibilità per le immagini del pubblico più giovane; selezionare alcuni argomenti e alcuni autori che li hanno raccontati, per costruire insieme modelli di lezione alternativi da proporre in classe.

 > DESTINATARI  

Docenti di ogni ordine e grado

 

 > OBIETTIVI  

La novità di questo percorso formativo: i fumetti vengono accolti nel perimetro dei documenti trattati in classe per il racconto della storia, e diventano anche l’occasione per riflettere sul rapporto fra pubblico e immagine, sul valore dell’autorialità. Oltre a “fare memoria”, dunque, lo scopo è quello di divulgare le abilità interpretative che negli ultimi decenni lo storico ha acquisito confrontandosi con le nuove fonti (il cinema, la letteratura, la televisione, la fotografia, la canzone, e naturalmente il fumetto). E imparare a portare questi strumenti in aula, per proporre lezioni emozionanti e divertenti in cui lo studio della storia appare in tutta la sua importanza.

 

 > PUNTI TEMATICI  

Il percorso prevede tre incontri in grado di raccontare la storia italiana più recente attraverso il fumetto d’autore.

  1. “Non sono solo fumetti” è il titolo della prima lezione, che ha il compito di esaltare il valore del fumetto d’autore come strumento espressivo di grande valore artistico, spesso sottovalutato. Superare, dunque, la percezione del fumetto come genere d’intrattenimento per bambini o ragazzi, senza complessità. Esempi di grande letterature disegnata per rendersi conto del grande ventaglio di carte a disposizione di chi voglia fare di essa anche uno strumento prezioso e complesso di narrazione storica.
  2. “Fumetto e storia antica e moderna” è, invece, la lezione che indaga le grandi possibilità del fumetto come strumento di narrazione storica di epoche lontane. Alla luce di alcuni esempi concreti (si pensi anche solo al rapporto fra fumetto e storia romana), si mettono in luce i motivi per cui la graphic novel può essere accolta all’interno delle lezioni, per integrarle, e favorire in genere un riavvicinamento dei giovani studenti all’oggetto libro.
  3. “Fumetto e storia contemporanea” è il titolo della lezione che prosegue il discorso esplorando alcuni esempi di efficacissima narrazione storia attraverso il fumetto: in particolare, in questa lezione si mettono in luce le potenzialità della graphic novel nella promozione dei valori della convivenza civile, della legalità, della sostenibilità.

 

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Conoscenza delle fonti non convenzionali per la storia contemporanea
  • Conoscenza della complessità della fonte fumetto
  • Disinvoltura nell’intrecciare il rapporto tra epoca storica e fonti non convenzionali e complementari (canzone e letteratura, cinema, televisione, giornalismo, fumetto)
  • Costruzione di lezioni in aula in cui valorizzare la dimensione della lettura critica
  • Abitudine ad applicare gli strumenti acquisiti ad altre epoche e altri argomenti

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 35779)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.
Cannot find required Table

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a formazione@tecnicadellascuola.it insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a formazione@tecnicadellascuola.it
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo formazione@tecnicadellascuola.it, inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 6 ore
  • Inizio corso 10/06/2020
  • Fine corso 24/06/2020
  • Sede corso On line
  • Orario 17.00/19.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 35779
  • Attestato Si
Marco Peroni
Marco Peroni
Storico della contemporaneità, si è specializzato nella ricerca attraverso l’uso di fonti non convenzionali come la canzone. E’ voce recitante della compagnia “Le Voci del Tempo” ed è sceneggiatore di fumetti che hanno sempre la storia come protagonista.
  • Scheda corso
  • Formatore
55.00€

Corsi correlati

LA STORIA DELLA REPUBBLICA ATTRAVERSO LA MUSICA LEGGERA – 8ª ed. Vai alla scheda
Marco Peroni
Marco Peroni

LA STORIA DELLA REPUBBLICA ATTRAVERSO LA MUSICA LEGGERA - 8ª ed.

Scaduto
55.00€
STEM E PATRIMONIO CULTURALE – 2ª ed. Vai alla scheda
Emanuela Amadio
Emanuela Amadio

STEM E PATRIMONIO CULTURALE - 2ª ed.

Scaduto
40.00€
“SEGNALI DI FUMETTO”. LA STORIA ITALIANA NELLA GRAPHIC NOVEL – 5ª ed. Vai alla scheda
Marco Peroni
Marco Peroni

“SEGNALI DI FUMETTO”. LA STORIA ITALIANA NELLA GRAPHIC NOVEL - 5ª ed.

Scaduto
55.00€
LA FIABA IN CALVINO E RODARI Vai alla scheda
Mariarosa Rossitto
Mariarosa Rossitto

LA FIABA IN CALVINO E RODARI

Scaduto
40.00€
LA STORIA DELLA REPUBBLICA ATTRAVERSO LA MUSICA LEGGERA – 7ª ed. Vai alla scheda
Marco Peroni
Marco Peroni

LA STORIA DELLA REPUBBLICA ATTRAVERSO LA MUSICA LEGGERA - 7ª ed.

Scaduto
55.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • Concorso straordinario secondaria
  • E-Learning
  • Insegnare per lasciare il segno
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy