CONVEGNO
LE INDICAZIONI NAZIONALI CHE VORREI
Urbino, 10-11-12 ottobre 2025
Il Convegno è organizzato da Mateinitaly con il patrocinio dell’Università Bocconi, dell’Università di Urbino e del suo Dipartimento di Economia, Società e Politica e la collaborazione di Sanoma Italia.
Le Indicazioni Nazionali (IN) sono il documento ufficiale del Ministero dell’Istruzione che definisce per la scuola pre-universitaria italiana, in ogni suo segmento, gli obiettivi di apprendimento e i traguardi da raggiungere per lo sviluppo delle competenze. Costituiscono un quadro di riferimento che ciascun Istituto è invitato poi a contestualizzare per progettare il proprio specifico curricolo. L’idea di definire delle indicazioni nazionali nel quadro degli ordinamenti sull’autonomia scolastica ha ormai una ventina di anni alle spalle ma le prime IN, come sono ora solitamente intese, risalgono al 2012 e sono state poi aggiornate nel 2018. Le nuove IN, sollecitate dal ministro Valditara, entreranno in vigore con l’anno scolastico 2026/2027. Attualmente (all’inizio dell’estate) sono state pubblicate, dopo una lunga fase di discussione, le IN per il curricolo della scuola dell’infanzia e le scuole del primo ciclo di istruzione. È attesa nelle prossime settimane una prima bozza per le IN relative alle scuole secondarie di secondo grado.
Il Convegno “Le Indicazioni Nazionali che vorrei” si inserisce in questo percorso di discussione e valutazione. Il programma prevede che i lavori di sabato 11, organizzati la mattina in gruppi tematici, siano quasi interamente dedicati alla discussione delle IN già rese note e delle proposte che si vorrebbero vedere comunque implementate dal documento ministeriale. I gruppi proposti (i primi due sono pensati specificamente per la scuola primaria e le scuole secondarie di primo grado) sono:
- Informatica dai 6 ai 13 anni
- A scuola, Matematica e Scienze si parlano davvero?
- Si deve ancora insegnare geometria?
- Quale ruolo dobbiamo attribuire nel 2025 all’insegnamento e all’apprendimento delle tecniche di calcolo?
- I primi elementi di Analisi: basta con gli epsilon e i delta, o no?
- L’uso della calcolatrice grafica all’Esame di Stato: una gentile concessione o una scelta strategica?
- Un progetto per istituire qualche ponte tra l’insegnamento curricolare e la storia della matematica
- A proposito di “scienza e società”: idee e progetti
Nel pomeriggio di sabato, i lavori dei diversi gruppi e le conclusioni raggiunte saranno riassunti a tutti i partecipanti al Convegno e vedranno la replica di Vincenzo Vespri, coordinatore per le IN della sezione STEM (educazione integrata matematico-scientifico-tecnologica).
Nel pomeriggio di venerdì 10 e nella mattina di domenica 12, sono previste delle relazioni. Alcune risultano direttamente legate ai temi didattici; altre, come è ormai tradizione nei convegni organizzati da Mateinitaly, coinvolgono argomenti che “s’impongono” per la loro attualità o l’interesse suscitato.
> COSTO 120 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DURATA 20 ore
> SEDE E ORARI
I lavori del Convegno si svolgeranno presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia, Società, Politica dell’Università di Urbino, in Via Saffi 42.
I lavori in presenza inizieranno alle ore 15.00 di venerdì 10 ottobre per concludersi entro le ore 13.00 di domenica 12 ottobre.
La registrazione dei convegnisti avverrà a partire dalle ore 14.00 di venerdì 10 ottobre.
> ESONERO
Il Convegno è Corso di aggiornamento/formazione per i docenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado. Per partecipare ai suoi lavori è riconosciuto l’esonero dal servizio (per insegnanti di ogni ordine e grado, per il personale direttivo e ispettivo) ai sensi dell’art. 64, comma 5 del vigente CCNL. Inoltre, Mateinitaly è Ente riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per la formazione dei docenti (ai sensi dell’art. 1 della Direttiva Ministeriale n. 90 del 1° dicembre 2003).
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
Info corso
- Moduli 0
- Test 0
- Durata 20
- Inizio corso 10/10/2025
- Fine corso 12/10/2025
- Sede corso Urbino
- Carta docente Si

