MATEMATICA PER LA TERZA CLASSE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
Molto spesso, entrando in una classe terza, soprattutto se come nuovo insegnante, pensiamo che sia bene iniziare l’anno occupandoci di tutte le tecniche risolutive delle varie tipologie di disequazioni: frazionarie, irrazionali, con valore assoluto. Ebbene, la nostra ferma convinzione è che non debba essere così. Nell’affrontare il triennio dobbiamo avere un’idea forte di alcuni concetti fondamentali, quelli che vogliamo a tutti i costi portarci a casa alla fine del quinquennio. Inoltre, crediamo che non sia condivisibile proporre un’idea di Matematica come luogo dove si fanno i conti. Sempre di più, abbiamo la necessità di lavorare sui concetti e metodi, in un’epoca in cui la tecnica ci viene quotidianamente sfilata di mano da dispositivi sempre più efficienti.
Questo corso MathUp propone pertanto di costruire il programma di terzo anno a partire da un’idea forte: quella di funzione che ci accompagnerà fino all’esame di Stato, e anche oltre.
Il corso procede poi con i classici contenuti della geometria analitica: anche qui, riteniamo che questi argomenti vadano insegnati perseguendo il portato profondo che hanno avuto e hanno nel pensiero della matematica. La geometria analitica è un momento fondamentale in cui le millenarie conoscenze sulle forme (e sui metodi sintetici) si fondono con le novità del pensiero algebrico, da poco approdato in occidente. Gli studenti hanno bisogno di fare esperienza di come i due approcci, così differenti l’uno dall’altro, si completino e si potenzino a vicenda.
Segnaliamo infine, come novità di questa edizione, un modulo di statistica del cittadino nel quale verranno affrontate alcune questioni che si possono portare in classe come temi di educazione civica.
Il corso è di durata annuale: è costituito da videolezioni, attività di approfondimento personale e interazione con il gruppo in piattaforma. Le lezioni sono on line sulla piattaforma MathUp accessibile 24 ore su 24.
UTILE ANCHE PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO DOCENTI
> RELATORE
Mateinitaly
> COSTO 160 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Docenti di scuola secondaria di primo grado interessati agli argomenti del terzo anno.
> PUNTI TEMATICI
Concetto di funzione; geometria analitica; statistica ed educazione civica.
Il corso propone contenuti su vari livelli:
- Lezioni (L)
- Riflessioni (R)
- Approfondimenti (A)
- Materiali (M)
> OBIETTIVI
- Costruire e consolidare competenze didattiche più efficaci in ambito matematico
- proporre attività significative, per poter sperimentare in classe una didattica laboratoriale, cooperativa e innovativa
- creare occasioni di scambio e discussioni con colleghi.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)
- Ampliare il proprio bagaglio di strategie per una didattica laboratoriale
Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica (organizzazione)
- Coinvolgere gli studenti e renderli protagonisti del loro apprendimento
Area delle competenze relative alla propria formazione (professionalità)
- Curare la propria formazione continua
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
Info corso
- Moduli 0
- Test 0
- Durata 40 ore
- Sede corso On line
- Carta docente Si
- Attestato Si

