Glottodidattica infantile

Corso di perfezionamento
GLOTTODIDATTICA INFANTILE
Il titolo acquisito con il corso di perfezionamento permette l’acquisizione delle competenze relative al riconoscimento e all’educazione di tutte le patologie che provocano disturbi della voce, della parola, del linguaggio orale e scritto e degli handicap comunicativi. Il corso permette, inoltre, di acquisire le competenze necessarie all’individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile.
> PERCORSO FORMATIVO COMPLETO
SSD | INSEGNAMENTO | CFU | DOCENTI |
BASI PSICO-PEDAGOGICHE MANCINI R. | |||
M-PSI/08 | PSICOLOGIA GENERALE E CLINICA | 9 | Giovanni Tarducci |
M-PED/01 | PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | 6 | Riccardo Mancini |
M-PSI/04 | PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE | 6 | Letizia Della Zoppa |
M-PED/03 | PEDAGOGIA SPERIMENTALE | 6 | Taddeo Gabriella |
FONDAMENTI LINGUISTICI DE GIORGIO A. | |||
M-PSI/02 | PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA | 6 | Andrea De Giorgio |
L-LIN/01 | ACQUISIZIONE DEL LINGUAGGIO | 6 | Sandra Miglietta |
M-PED/03 | DIDATTICA DEL LINGUAGGIO | 9 | Di Carlo Annalisa |
L-LIN/01 | GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA | 9 | Anna Rinaldin |
PROVA FINALE | 3 |
> COSTO 500 euro
E’ POSSIBILE ACQUISTARE IL CORSO CON CARTA DOCENTE
> CREDITI 60
La frequenza da parte degli iscritti alle attività del Master è obbligatoria e sarà ottenuta mediante tracciamento in piattaforma.
La piattaforma E-learning registra le attività dello studente nel rispetto delle norme relative al trattamento dei dati personali (D.lgs. 196/2003 e s.m.i.)
> FINALITA’ E STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO
Il percorso formativo permette:
- una conoscenza approfondita delle discipline caratterizzanti le competenze necessarie al riconoscimento delle problematiche logopediche (linguistica e glottologia, teorie e filosofia del linguaggio e della comunicazione, psicologia generale e clinica, didattica e pedagogia);
- conoscenza delle discipline nell’ambito della comunicazione, delle funzioni cognitive, della voce in età evolutiva, conoscenza approfondita della linguistica e delle teorie dello sviluppo del linguaggio, della filosofia del linguaggio;
- capacità di praticare attività di prevenzione delle disabilità comunicative, linguistiche e cognitive applicando differenti metodologie di valutazione;
- conoscenza delle scienze umane e psico-pedagogiche per comprendere, stabilire e mantenere relazioni con l’utente, la famiglia e il contesto sociale;
- capacità di realizzare interventi di educazione alla salute rivolti sia alla persona sia alla collettività, di prevenzione e di gestione della disabilità.
PREVENZIONE: Capacità di individuare i bisogni di salute e di prevenzione della disabilità attraverso: la rilevazione di situazioni potenzialmente a rischio applicando screening mirati all’individuazione precoce dei disturbi.
GESTIONE/MANAGEMENT: Nella gestione del proprio lavoro saper riconoscere e rispettare ruoli e competenze, interagire e collaborare con equipe multiprofessionali, utilizzare Linee Generali e protocolli per uniformare le modalità operative.
FORMAZIONE/AUTOFORMAZIONE: è il contesto nel quale si sviluppa e consolida la propria conoscenza, attraverso le seguenti competenze: saper identificare i bisogni formativi, saper valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi. Assumere la responsabilità della propria formazione e sviluppo professionale, autovalutare il raggiungimento degli obiettivi, riflettere e autovalutarsi nelle implementazioni delle proprie conoscenze e abilità.
PERCORSO FORMATIVO:
In relazione agli obiettivi specifici, l’attività formativa, garantisce una visione unitaria e, nel contempo, interdisciplinare dei contenuti, con l’approfondimento, altresì, di conoscenze derivanti dagli ambiti disciplinari caratterizzanti.
> ESAMI E SEDI Esami scritti: 10 domande per materia più una tesina da discutere in una delle 12 sedi polo eCampus.
> INFO E ISCRIZIONI Richiedi informazioni alla nostra casella di posta formazione@tecnicadellascuola.it indicando il tuo nome, cognome, cellulare, città e titolo di studio.
> REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Corso di perfezionamento il glottologia e didattica è rivolto ad insegnanti ed aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, professionisti ed operatori del settore scolastico, educativo e della formazione, purché in possesso di idoneo titolo di studio – Diploma di Scuola secondaria superiore o titolo di studio di pari grado.
Sono, inoltre, ammessi coloro che sono in possesso di un diploma di laurea, diploma di laurea di primo livello ovvero laurea magistrale o specialistica conseguita secondo l’ordinamento antecedente e successivo al DM 509/99.
> VALUTAZIONE MASTER
- 1 punti – Graduatoria ad esaurimento
- 3 punti – Graduatoria di II e III fascia
Specifiche corso
- Durata 1500 ore
- Sede corso 12 sedi polo
- Carta docente Si
