ITALIANO E MATEMATICA NELLA PRIMARIA: COME CONSOLIDARE LE STRUTTURE DI BASE
Giochi ed esercizi pratici per facilitare l’apprendimento
Come consolidare le competenze di base in italiano e matematica nella scuola primaria. Il corso propone attività pratiche, giochi ed esercizi per rafforzare lettura, scrittura e calcolo, sviluppando prerequisiti ideomotori, spazio-temporali e ritmici. Un percorso utile per superare difficoltà e potenziare l’apprendimento in modo integrato. Obiettivo del corso è quello di individuare le strutture di base che legano la Matematica alla Lingua Italiana, di analizzarle e di consolidarle con giochi ed esercizi pratici per facilitare l’apprendimento di entrambe. Sgombrare il terreno dagli ostacoli comuni a queste due discipline è certamente un incentivo per permettere ai bambini di avvicinarsi ad esse senza timore e per creare il piacere di apprendere.
> TERZA EDIZIONE
Saranno svolti 4 incontri di 2 ore e 30 minuti ciascuno per un totale di 10 ore
> Mercoledì 19 novembre 2025 – dalle ore 16.30 alle 19.00
> Martedì 25 novembre 2025 – dalle ore 16.30 alle 19.00
> Martedì 2 dicembre 2025 – dalle ore 16.30 alle 19.00
> Martedì 9 dicembre 2025 – dalle ore 16.30 alle 19.00
> RELATRICE
Patrizia Casella
> COSTO 79 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
LA CARTA DOCENTE E’ TEMPORANEAMENTE SOSPESA.
Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a [email protected], specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata.
> DESTINATARI
Docenti scuola primaria, docenti scuola dell’infanzia, docenti di sostegno
> OBIETTIVI
- Individuare i requisiti ideomotori, ritmici spazio-temporali e le intuizioni matematiche necessari per scrivere e leggere in stampato maiuscolo, minuscolo e corsivo;
- individuare le eventuali carenze di tali requisiti nella scrittura e nella lettura di numeri, lettere, sillabe, parole attraverso il confronto di elaborati;
- consolidare gli automatismi ritmici per “leggere, scrivere e far di conto”;
- proporre semplici test grafici e motori a conferma delle ipotesi;
- definire gli esercizi e i giochi per attenuare e/o risolvere le difficoltà;
- verifica del raggiungimento degli obiettivi.
> PUNTI TEMATICI
Nei 4 incontri si affronteranno gli aspetti ideo-motori, ritmici spazio-temporali e le intuizioni matematiche presenti nella decodifica e nella scrittura delle lettere, in stampato maiuscolo, minuscolo e corsivo, e dei numeri.
Ciascun aspetto sarà discusso e approfondito attraverso il confronto con elaborati in cui la lettura e la scrittura appaiono faticose e/o i numeri e le lettere sono ribaltati.
Vedremo poi le possibili ricadute delle diverse tipologie di errori e i misconcetti che, in conseguenza di ciò, si generano nell’apprendimento della Matematica e della Lingua Italiana: ad esempio nel contare, nella conoscenza delle tabelline, nell’incolonnamento dei numeri, nelle equivalenze… ma anche nella decodifica, nella comprensione e nella produzione di un testo…
A seguire saranno suggeriti interventi didattici pratici e mirati, già validati con successo nella scuola dell’obbligo.
In particolare si osserveranno alcuni elaborati e ne saranno definite le abilità e/o le carenze attraverso:
- le intuizioni matematiche: cioè gli aspetti topologici, metrici e geometrici presenti nella scrittura;
- il pensiero ideo-motorio: cioè l’idea del movimento che deve essere eseguito per scrivere numeri, lettere, parole;
- il ritmo grafico: cioè la fluidità grafica nella scrittura;
- il ritmo isocrono spazio-temporale necessario per contare;
- gli aspetti ritmico-prosodici della lettura, necessari per la comprensione e la produzione di un testo.
Di volta in volta, al termine di ogni lezione, ai partecipanti saranno assegnati dei compiti per applicare i suggerimenti attraverso giochi ed esercizi mirati all’attenuazione e/o alla risoluzione delle difficoltà evidenziate.
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
PRINCIPALI COMPETENZE
Aspetti spazio-temporali
- Interiorizzazione dello schema corporeo
- Coordinazione del movimento
- Coordinazione oculo-manuale
- Orientamento e organizzazione spazio-temporale
- Memoria sequenziale
Intuizioni matematiche
- Corrispondenza biunivoca, d’ordine, vicino-lontano
- Rettilineità, obliquità, curvilineità
- Simmetria e traslazione
ALCUNI TEST
Valutazione motoria
- Test di Oseretzky-Guilman
Intuizione delle strutture ritmiche
- Valutazione delle capacità strutturo-ritmiche di Myra Stambak
Dominanza laterale della mano
- Test dei cerchi bimanuali di Patrizia Piccinini.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).
Info corso
- Moduli 0
- Test 0
- Durata 10 ore
- Inizio corso 19/11/2025
- Fine corso 09/12/2025
- Sede corso On line
- Orario 16.30/19.00
- Carta docente Si
- Attestato Si






