• Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso DSGA
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
corsicorsi
  • Home
  • Corsi on line
    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi Matematica MathUp
  • Corsi di preparazione
    • Concorso ordinario infanzia e primaria
    • Concorso ordinario secondaria
    • Concorso DSGA
    • Preparazione accesso Tfa sostegno
    • Concorso Dirigente Tecnico
  • Certificazioni
    • Ei-Center EIPASS
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di lingua inglese
  • 24 cfu e alta formazione
    • 24 CFU
    • Master
    • Perfezionamento
  • Corsi scuole
    • L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità
    • Educazione Civica
    • RiGenerazione Scuola
    • Insegnare per lasciare il segno
    • Webinar per le scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi
  • Chi siamo
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti
  • Home
  • Tutti i corsi
  • Tutti i corsi svolti
  • LABORATORI STEAM CON ARDUINO

LABORATORI STEAM CON ARDUINO

Sede: On line
Dal 20/04/2021
Al 29/04/2021
Michele Maffucci
Michele Maffucci
Tutti i corsi svolti
  • Share:
70.00€
  • Scheda corso
  • Formatore
Segui la diretta comodamente da casa sul tuo pc. Il corso si svolge on line con il docente dal vivo. Durante le sessioni potrai interagire con il relatore tramite chat.

LABORATORI STEAM CON ARDUINO

Come fare coding, tinkering e making a scuola

Come realizzare laboratori Steam utilizzando Arduino, una delle più affermate tecnologie open-source e open-hardware che sempre di più si sta affermando a scuola. Un corso per conoscere e approfondire le opportunità della robotica educativa e del coding. Il corso, combinando diverse tecnologie innovative, avrà un approccio assolutamente laboratoriale e fornirà tecniche ed idee per supportare l’apprendimento degli studenti favorendo in loro anche lo sviluppo dell’espressione personale e della creatività. Verranno mostrati esempi realmente sperimentati in classe in cui si evidenzieranno gli aspetti legati all’interdisciplinarietà e all’inclusione che hanno trovato largo impiego nella quotidianità scolastica.
Particolare attenzione verrà posta anche all’attività di sperimentazione pratica con Arduino in modalità di didattica digitale integrata utilizzando simulatori online e non solo.
L’intero corso è pensato per tutti gli insegnati, non è necessario in alcun modo avere competenze di elettronica o informatica e la proposta formativa è disegnata su un percorso testato da anni indirizzato a persone non tecniche in particolar modo ad insegnanti e studenti.

Cos’è Arduino:

  • Arduino è un hardware, una scheda elettronica di facilissimo utilizzo, e di basso costo
  • Arduino è un’ambiente di programmazione che permetterà di realizzare programmi che verranno poi eseguiti sulla scheda elettronica per la realizzazione molteplici progetti che potranno avere una forte interazione con il mondo reale;
  • Arduino è un sito ed una comunità online che condivide risorse e progetti utilissimi in campo didattico, soprattutto nelle attività che rientrano all’interno dell’insegnamento delle STEAM (Science, Technology, Engineering, Arts, Mathematics).

Perché usare Arduino nella didattica laboratoriale.

  • Il costo contenuto;
  • le dimensioni ridotte;
  • la semplicità di utilizzo;
  • la possibilità di sviluppare una vasta gamma di attività possibili data dalla notevole modularità della scheda,
  • una comunità di appassionati molto attiva tra cui moltissimi docenti;

L’uso di Arduino diventa un pretesto per mettere in atto processi di analisi e autoanalisi e di messa in pratica di conoscenze e abilità. Le attività laboratoriali di “fabbricazione digitale” che fanno uso di Arduino, favoriscono lo sviluppo delle competenze metacognitive e relazionali, potenziamento del pensiero logico, della capacità di astrazione e di problem solving.

Inoltre, uno degli ambiti che maggiormente viene svolto a livello laboratoriale è quello della robotica educativa. Durante il corso verranno forniti esempi e percorsi didattici completi immediatamente utilizzabili in classe, volti alla realizzazione di attività laboratoriali per la costruzione di robot didattici basati su piattaforma Arduino in cui verranno presi in considerazione le seguenti azioni:

  1. come si pensa e si progetta in gruppo
  2. come si progetta un robot didattico
  3. come si realizza un robot con materiali riciclati
  4. come si programma il robot

Durante il corso verranno forniti anche consigli sulle dotazioni tecniche necessarie per iniziare ad utilizzare questa piattaforma:

  • cosa comprare;
  • dove comprare;
  • come imparare ad utilizzare in modo semplice Arduino;
  • come avviare un laboratorio di STEAM in cui si fa uso di Arduino.

Saranno svolti 4 incontri in webinar di 2 ore ciascuno, per un totale di 8 ore
> Martedì 20 aprile 2021 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Giovedì 22 aprile 2021 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Martedì 27 aprile 2021 – Dalle 17.00 alle 19.00
> Giovedì 29 aprile 2021 – Dalle 17.00 alle 19.00

 > RELATORE  
Michele Maffucci

 > COSTO   70 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESTINATARI  

Tutti i docenti e i dirigenti scolastici della scuola secondaria di primo e secondo grado

 > PUNTI TEMATICI  

Introduzione ad Arduino

  • Cosa è Arduino?
  • L’IDE di Programmazione
  • Installiamo l’IDE
  • Conosciamo la Scheda
  • Principi di Elettrotecnica
  • Principi di Elettronica
  • Mondo fisico e mondo digitale
  • Uso della breadboard

Iniziamo a programmare

  • Gli ambienti di programmazione online
  • Usare la scheda senza la scheda: simulatori online di Arduino
  • Il primo circuito con Arduino: facciamo Lampeggiare un LED
  • Uso del Potenziomentro
  • Uso di un LED RGB
  • Comandare più di un LED

Sensori

  • Pulsanti
  • Fotoresistenze
  • Termoresistenze
  • Utilizzo di Sensori vari: gas, flessione, pressione, accelerometro …

Dispositivi Complessi

  • Usare buzzer e altoparlanti
  • Uso dei display
  • Controllare un motore
  • Controllare un Servomotore

Divertiamoci

  • Realizza la tua idea
    proposte di sperimentazioni che si desidera sviluppare in classe

 Cosa è un robot

  • La robotica: un oggetto fisico controllato da una mente digitale
  • Arduino come mente del robot
  • Dare forma al robot per dare un corpo al Robot, due alternative:

Progettiamo una struttura per il robot

  • Prendiamo le misure ad Arudino
  • Progettiamo il robot, due alternative:

Costruiamo

  • quattro alternative per costruire la struttura:
  • proposte di progetti “chiavi in mano” da modificare e migliorare

Sensori del robot

  • Come sente un Robot?
  • Sensori di Luce
  • Sensori di distanza

Motori del robot

  • Utilizziamo i motori per far muovere il robot
  • Controllo fine con i Servomotori

Divertiamoci

  • Proposte di progetti

 

 > OBIETTIVI  

L’obiettivo del corso è quello di fornire le competenze necessarie per realizzare in piena autonomia un proprio percorso didattico con attività di coding e robotica mediante la scheda Arduino tracciando con esercizi ed esempi specifici, per la scuola secondaria di primo e secondo grado, un percorso immediatamente spendibile in classe.


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

I partecipanti al corso acquisiranno le competenze per realizzare attività laboratoriali a supporto dell’apprendimento personalizzato: verrà mostrato come inserire nei propri percorsi didattici l’apprendimento della logica e del problem solving, in generale del coding, attraverso la realizzazione di giochi didattici e dispositivi in grado di interagire con l’ambiente. In particolar modo le competenze assimilate saranno: 

  • sviluppo del pensiero logico, del pensiero computazionale e algoritmico;
  • rafforzo delle capacità di problem solving e pensiero creativo;
  • utilizzo trasversale di Arduino in più discipline;
  • creazione di una didattica attiva e del saper fare che fa uso di uno strumento con forte interazione con il mondo reale;
  • sviluppare la capacità di lavoro di gruppo in ambito tecnologico;
  • saper utilizzare software per progettare e programmare;
  • sviluppare attività per le materie scientifiche: fisica e matematica

 

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 56376)  

TITOLO RILASCIATO
La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni in diretta o in differita. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning da inviare entro e non oltre 20 giorni dall’ultimo incontro.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

PLAN

Number

minutes

Price

Price for 1 minute

Action

4 DOCENTI

25%

di sconto

RICHIEDI

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

RICHIEDI

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

RICHIEDI

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a formazione@tecnicadellascuola.it insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a formazione@tecnicadellascuola.it
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo formazione@tecnicadellascuola.it, inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).

Specifiche corso

  • Durata 8 ore
  • Inizio corso 20/04/2021
  • Fine corso 29/04/2021
  • Sede corso On line
  • Orario 17.00/19.00
  • Carta docente Si
  • Sofia ID 56376
  • Attestato Si
Michele Maffucci
Michele Maffucci
Insegnante, maker, libero professionista. Docente di Laboratorio di sistemi e Tecnologia e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici presso l’ITIS G.B. Pininfarina di Moncalieri (To). Responsabile del FutureLabs dell’ITIS Pininfarina. Coordinatore di progetti e tutor per iniziative a carattere regionale (USR Piemonte) e nazionale nell’ambito delle tecnologie didattiche e tecnologie a supporto della disabilità. Referente provinciale del CTS di Torino (Centro di supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità). Specializzato nella robotica educativa e di servizio, progettista di sistemi hardware e software volti alla realizzazione di sistemi didattici per la robotica educativa. Maker e formatore nell’ambito delle tecnologie IoT e Stampa 3D. Libero professionista nell’ambito della realizzazione di sistemi di automazione industriale, formatore SCE Siemens, collaboratore in attività di Action Research con l’Università di Padova, attività di formazione sulle tecnologie didattiche presso l’Università di Torino e consulenza presso RAI Ragazzi per la realizzazione di trasmissioni televisive dedicate al Coding e alla robotica (Rob-O-Cod).
  • Scheda corso
  • Formatore
70.00€

Corsi correlati

EIPASS SUMMER SCHOOL Vai alla scheda
Certipass
Certipass

EIPASS SUMMER SCHOOL

Scaduto
350.00€
STEAM: IDEE DI LEZIONE E DIDATTICA ATTIVA – 2ª ed. Vai alla scheda
Michele Maffucci
Michele Maffucci

STEAM: IDEE DI LEZIONE E DIDATTICA ATTIVA - 2ª ed.

Scaduto
70.00€
CREARE UN KIT DI ROBOTICA EDUCATIVA A BASSO COSTO – 2ª ed. Vai alla scheda
Michele Maffucci
Michele Maffucci

CREARE UN KIT DI ROBOTICA EDUCATIVA A BASSO COSTO - 2ª ed.

Scaduto
55.00€
ATTIVITA’ STEAM CON SCRATCH 3 Vai alla scheda
Michele Maffucci
Michele Maffucci

ATTIVITA' STEAM CON SCRATCH 3

Scaduto
70.00€
DIDATTICA ATTIVA CON MAKEY MAKEY Vai alla scheda
Michele Maffucci
Michele Maffucci

DIDATTICA ATTIVA CON MAKEY MAKEY

Scaduto
70.00€

Tutti i corsi

  • Certificazioni di lingua inglese
  • Certificazioni informatiche
  • Concorso Dirigente Tecnico Miur
  • Concorso DSGA
  • Concorso infanzia e primaria
  • Concorso ordinario secondaria
  • E-Learning
  • Master
  • MathUp
  • Percorso 24 Cfu
  • Perfezionamento
  • Tfa sostegno
  • Tutti i corsi svolti
  • Webinar

Latest Courses

Cerca un corso

    CORSI

    • Webinar
    • E-Learning
    • Corsi di preparazione
    • Certificazioni informatiche
    • Certificazioni di inglese
    • Corsi di Matematica MathUp
    • Alta formazione

    CORSI PER LE SCUOLE

    • Proposte scuole
    • Webinar per le scuole
    • Catalogo webinar scuole
    • E-learning per le scuole
    • Webinar personale Ata
    • Facilitazione gruppi

    CHI SIAMO

    • La nostra esperienza
    • Ente accreditato MI
    • I nostri formatori
    • Ei-Center EIPASS
    • Contatti

    I NOSTRI SITI

    • Piattaforma e-learning
    • Tecnicadellascuola.it
    • Progettareunascuolanuova

    Seguici anche su

    La Tecnica della Scuola - © Copyright 1998-2020 - P.IVA 02204360875

    • Informativa Privacy