COME AFFRONTARE LA PROVA ORALE
DEL CONCORSO PER DSGA
E’ ora di intensificare lo studio in vista della prova orale che prevede:
- un colloquio sulle materie d’esame che possono essere consultate nell’allegato B del bando del concorso, Decreto n. 3122 del 12/12/2024, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA;
- una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
- una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
La durata massima complessiva è di 50 minuti. Alla prova è assegnato un punteggio massimo di 60 punti, così ripartiti:
- 48 punti per il colloquio sulle materie d’esame;
- 6 punti per la prova di conoscenza degli strumenti informatici;
- 6 punti per la prova di lingua inglese.
La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 42/60 punti.
Il corso prevede l’analisi di 12 casi riguardanti la funzione di DSGA e lo stato giuridico del personale. Saranno approfonditi anche i presupposti teorici. Saranno fornite slide, casi svolti e modulistica.
Esempi di casi che saranno affrontati:
Esempio 1
Il Dirigente scolastico informa il Dsga che a seguito di delibera del Collegio dei docenti e del Consiglio di Istituto, dal prossimo settembre tutte le attività didattiche all’interno dell’Istituto Comprensivo saranno articolate su 5 gg settimanali e dunque tutto il personale docente sarà libero il sabato. Come comportarsi per il personale ATA? Come deve esser redatto il piano delle attività del Personale Ata? Come calcolare il numero dei gg di ferie spettanti?
Esempio n. 2
Il Dsga deve procedere alla liquidazione dei compensi a docenti e tutor impegnati nei moduli del PNRR D.M. 65/23 . Premessi brevi cenni sul trattamento economico accessorio spettante al personale impegnato nelle attività del PNRR, indichi il candidato quali sono gli adempimenti da porre in essere ai fini del pagamento, la modalità di liquidazione e di versamento delle ritenute.
> DURATA E ARTICOLAZIONE:
Saranno svolti 4 incontri di 3 ore ciascuno per un totale di 12 ore
> Martedì 29 aprile 2025 – Dalle 16.00 alle 19.00
> Mercoledì 7 maggio 2025 – Dalle 16.00 alle 19.00
> Giovedì 8 maggio 2025 – Dalle 16.00 alle 19.00
> Venerdì 9 maggio 2025 – Dalle 16.00 alle 19.00
> RELATORI
Dott.ssa Ivana Serra, Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi in servizio
Prof. Giuseppe Raimondo, Dirigente scolastico in servizio
> COSTO 90 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR.
Sei socio Cisl Scuola, Snals Veneto o Gilda degli insegnanti? Puoi avere lo sconto del 30% su questo corso. Richiedi il codice promozionale alla tua sede territoriale.
> DESTINATARI
Tutti coloro che si preparano ad affrontare la prova orale del concorso DSGA
> TEMATICHE DEI CASI CHE SARANNO TRATTATI
- Casi programma annuale-variazioni di bilancio
- Casi conto consuntivo-revisori dei conti
- Casi piano delle attività-contrattazione di istituto – liquidazione compensi accessori
- Casi attività negoziale-revisori dei conti
- Casi esperti esterni; Contratti di lavoro autonomo; liquidazione compensi PON, PNRR MOF (fondo di istituto, funzioni strumentali etc.)
- Casi su stato giuridico; scritture contabili; revisori dei conti; istituto cassiere
- Casi su inventario
- Casi su diritto del lavoro
> ACQUISTO ON LINE <
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).