COME PREVENIRE LA VIOLENZA SULLE DONNE
Conoscere i dati, capire le cause, individuare i segnali e le dinamiche
La violenza nelle relazioni, in special modo da parte di un partner, è la forma di violenza più comune. Nelle vite delle donne supera la frequenza di ogni altro tipo di abuso. In tutto il mondo le donne fra i 15 e i 44 anni hanno più probabilità di morire o restare menomate a causa della violenza maschile che non a causa della somma complessiva di tumori, malaria, guerra e incidenti stradali. Non è mera questione di ordine pubblico, non basta delegarla alle vie securitarie o giudiziarie, non si tratta di un fenomeno emergenziale da affrontare esclusivamente con misure repressive. Le leggi sono necessarie ma non bastano: per evitarla e per sradicarla bisogna prosciugare il mare in cui naviga; lo strumento principe è la riprovazione sociale, dall’immaginario alle pratiche quotidiane. Va perseguita con tutti i mezzi.
Sempre più adolescenti sono a rischio violenza. I primi segnali sono individuabili già a partire dalle scuole medie, nella fascia tra gli 11 e i 13 anni d’età, in cui una su dieci dichiara di avere un fidanzato particolarmente possessivo. Non tutte lo ammettono: le ragazze hanno difficoltà a parlare oppure lo inseriscono nella cornice romantica dell’amore passionale. Un ragazzo su cinque non riconosce gli abusi nelle relazioni sentimentali e uno su due non considera violenza la gelosia ossessiva.
Solo individuando le cause profonde, psicologiche e culturali, della disuguaglianza di genere è possibile affrontare adeguatamente la questione della violenza sulle donne che ha sempre più spazio nelle cronache e nel dibattito pubblico. È indispensabile cogliere i segnali e i campanelli d’allarme che precedono la violenza fisica, conoscere il ciclo che è stato ampiamente individuato e studiato.
Saranno svolti 3 incontri di 2 ciascuno per un totale di 6 ore
> Martedì 17 giugno 2025 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00
> Martedì 1 luglio 2025 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00
> Martedì 8 luglio 2025 – dalle ore 16.00 alle ore 18.00
> RELATRICE
Graziella Priulla
> COSTO 55 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Docenti di scuole secondarie di primo e secondo grado
> OBIETTIVI
- Comprendere il fenomeno della violenza di genere in profondità
- Analizzare i segnali precoci di relazioni disfunzionali tra adolescenti
- Promuovere un’educazione relazionale basata sul rispetto e sulla parità
- Sostenere il ruolo della scuola come presidio preventivo e culturale
> PUNTI TEMATICI
- I dati
- Le tipologie
- La storia
- Le cause
- Le ricorrenze
- La narrazione
- La prevenzione
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
Identificazione e classificazione:
– saper riconoscere e categorizzare i diversi tipi di violenze e identificare il ciclo ricorrente della violenza maschile sulle donne
Valutazione
– saper applicare definizioni e concetti a molteplici case studies
Pianificazione
– saper elaborare un piano formativo per i diversi gradi scolastici.
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )
> ACQUISTA ONLINE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).