Diritti e doveri del docente

DIRITTI E DOVERI DEL DOCENTE

95,00

DIRITTI E DOVERI DEL DOCENTE
Supporto on line sui nodi critici della professione docente: norme, scelte e responsabilità

 

Un ciclo di 5 webinar tematici dedicato ai docenti in servizio, per chiarire in modo semplice, operativo e aggiornato i principali aspetti critici della vita scolastica. Dalla partecipazione agli organi collegiali alla gestione dei rapporti con le famiglie, dai doveri di vigilanza e formazione ai permessi e alle attività extra-lavorative consentite, ogni incontro sarà condotto sotto forma di intervista con il dott. Fabrizio Perrella, già Vice Direttore Generale USR Campania.
Un’occasione preziosa per sciogliere dubbi giuridici e professionali, tutelarsi e operare con maggiore consapevolezza nel proprio ruolo. Durante i webinar sarà possibile porre domande in diretta sui temi trattati.

Saranno svolti 5 incontri on line di 2 ore ciascuno per un totale di 10 ore
> Lunedì 3 novembre 2025 – Ore 16.00 alle 18.00
> Lunedì 17 novembre 2025 – Ore 16.00 alle 18.00
> Lunedì 1 dicembre 2025 – Ore 16.00 alle 18.00
> Lunedì 12 gennaio 2025 – Ore 16.00 alle 18.00
> Lunedì 19 gennaio 2025 – Ore 16.00 alle 18.00

 

 > RELATORI  
Amelia de Angelis e Fabrizio Perrella


 > COSTO    95
 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza.


 > DESTINATARI  

Tutti i docenti di ogni ordine e grado


 > PUNTI TEMATICI  

1. IL DOCENTE NEGLI ORGANI COLLEGIALI E NEI RAPPORTI CON I COLLABORATORI SCOLASTICI

  • Disciplina delle attività, individuali e collegiali, funzionali all’insegnamento
  • Diritti e doveri negli organi collegiali
  • Accesso agli atti degli organi collegiali
  • Impugnativa delibere degli organi collegiali
  • Cosa può chiedere o non chiedere ai collaboratori scolastici

 

2. OBBLIGO DI VIGILANZA, OBBLIGO DI FORMAZIONE, CODICE DI COMPORTAMENTO E CODICE DISCIPLINARE

  • Obblighi di vigilanza (in classe, a scuola, in visita guidata e viaggio di istruzione)
  • Il docente e le sanzioni disciplinari del DS
  • Quali sono gli obblighi di formazione
  • Il codice di comportamento


3. CRITICITA’ NEI RAPPORTI CON FAMIGLIE, CON GLI ALUNNI E CON I DOCENTI COLLABORATORI DEL DS

  • Cosa deve fare se aggredito da un genitore, un collega, il DS, ecc.
  • Il docente e i social nella relazione con i genitori e gli alunni
  • Somministrazione di farmaci
  • I regali che può accettare dai genitori o che può fare al DS
  • Invito all’acquisto di libri, materiali ecc. o raccolta di denaro


4. PERMESSI 104, PER AGGIORNAMENTO, ATTIVITA’ DI LAVORO CONSENTITE

  • Il docente e i permessi legge 104
  • I permessi per l’aggiornamento
  • Quali altre attività lavorative sono consentite e quali vietate


5. ASSEGNAZIONE ALLE CLASSI E REGOLE DI UTILIZZO NELLE SOSTITUZIONI E NEI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO

  • Assegnazione alle classi
  • Risoluzione del contratto prima della scadenza naturale
  • Il docente di sostegno e non: regole di utilizzo per le sostituzioni

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

4 DOCENTI

25%

di sconto

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).