IL MIA

IL MIA: UNA NUOVA DIDATTICA PER LE NUOVE GENERAZIONI

250,00

IL MIA: UNA NUOVA DIDATTICA PER LE NUOVE GENERAZIONI

Un approccio facile e immediato che fa amare lo studio e trasforma la lezione in apprendimento attivo e significativo

In collaborazione con l’Associazione IL MIA©
IL MIA

lL MIA© (IL Maieutic Integrated Approach) è un approccio induttivo ed esperienziale nato in classe nel 2018 e sperimentato da oltre 1500 studenti. Porta tutti, anche con DSA, alla comprensione profonda di testi complessi senza doverli semplificare e all’apprendimento consapevole senza dover usare il voto. Richiede solo saper leggere e scrivere: memoria e velocità sono risultati, non prerequisiti. Usa comunicazione orizzontale, cooperazione, percezione, immaginazione e graficizzazione. Si basa sulla scoperta della Causa Madre (evento, bisogno o stato d’animo) tramite le domande Perché? e Quindi? da cui nasce lo “Scheletro ”, struttura antropomorfa policroma del paragrafo che e non è una mappa concettuale. Sviluppa pensiero critico, decisione e motivazione, con risultati immediati grazie alla sua natura intuitiva e inclusiva. Applica logiche simili a quelle per la soluzione di problemi matematici o per le traduzioni greche e latine. In un contesto senza ansia né competizione nasce anche il Glossario Percettivo, che sostituisce i termini scolastici ansiogeni con oltre 40 parole gentili e incoraggianti.


Saranno svolti 13 incontri per un totale di 30 ore

> 25 settembre 2025 – 16.00/18.00 – 2 ore
> 2 ottobre 2025 – 16.00/18.30 – 2 ore e 30 minuti
> 9 ottobre 2025 – 16.00/18.30 – 2 ore e 30 minuti
> 16 ottobre 2025 – 16.00/18.30 – 2 ore e 30 minuti
> 23 ottobre 2025 – 16.00/18.30 – 2 ore e 30 minuti
> 30 ottobre 2025 – 16.00/18.30 – 2 ore e 30 minuti
> 6 novembre 2025 – 16.00/18.30 – 2 ore e 30 minuti
> 13 novembre 2025 – 16.00/18.30 – 2 ore e 30 minuti
> 20 novembre 2025 – 16.00/18.30 – 2 ore e 30 minuti
> 27 novembre 2025 – 16.00/18.00 – 2 ore
> 4 dicembre 2025 – 16.00/18.00 – 2 ore
> 11 dicembre 2025 – 16.00/18.00 – 2 ore
> 18 dicembre 2025 – 16.00/18.00 – 2 ore


ISCRIVITI

Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti

 

 > RELATORI  
Formatori dell’Associazione IL MIA©:

  • Alessandra Irene Anzini, Docente e ideatrice de IL MIA©
  • Rosaria Brocato, Docente di sostegno
  • Terry Bruno, Psicoterapeuta
  • Manuel Fiorentini, Attore
  • Edmondo Grassi, Docente universitario
  • Lucia Carlotta Villa, Formatrice Mindfulness


 > COSTO    250
 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR.
E’ POSSIBILE ACQUISTARE IL CORSO CON LA CARTA DOCENTE

 


 > DESTINATARI  

Docenti di ogni ordine e grado, docenti di sostegno, dirigenti scolastici, studenti universitari, anche con disturbi specifici dell’apprendimento e genitori


 > ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO  

IO

1) RISCOPRIRE SE STESSI E IL PIACERE DI INSEGNARE
Alessandra Irene Anzini

Toc! Toc! Ci siamo anche noi
25 settembre 2025 – 2 ore

Il modulo si apre con un momento dedicato ai racconti dei corsisti, invitati a riflettere su di sé, quali persone e docenti: come si sentono, quali criticità e punti di forza percepiscono a livello personale e di sistema scolastico e cosa si aspettano dal percorso de “IL MIA”. Nella seconda parte si approfondisce l’origine del progetto: perché è nato, con quali obiettivi e la sua visione educativa. La narrazione è arricchita da video e testimonianze scritte da alunni, insegnanti e genitori. La chiusura è dedicata alla presentazione degli strumenti operativi, la cui efficacia sarà pienamente compresa e sperimentata nei successivi otto moduli. Perché, ne “IL MIA”, prima si è… e poi si sa.

2) MINDFULNESS PER LA TRANQUILLITÀ E LA PRESENZA IN CLASSE
Lucia Carlotta Villa

L’arte di vivere in consapevolezza
2 ottobre 2025 – 2 ore e 30 minuti

Imparare a vivere pienamente il momento presente, risvegliando i cinque sensi e creando uno spazio interiore di libertà e consapevolezza.

3) L’ARTE DELL’IMMAGINAZIONE NELLA DIDATTICA
Manuel Fiorentini

Il teatro del Grammelot
9 ottobre 2025 – 2 ore e 30 minuti

Mettiamo da parte i contenuti ed esprimiamoci soltanto attraverso i suoni e la gestualità: scopriamo così che anche una semplice sequenza di numeri può esprimere emozioni come gioia, amore o rabbia.

Il teatro del corpo
16 ottobre 2025 – 2 ore e 30 minuti

Imparare a gestire il corpo come strumento di comunicazione consapevole, per ritrovare un’armonia interiore che si riflette nella relazione con gli altri.


L’ALTRO

4) COMUNICAZIONE EMPATICA E ASCOLTO ATTIVO
Terry Bruno

Il linguaggio che forma
23 ottobre 2025 – 2 ore e 30 minuti

Esercitazioni pratiche per sviluppare competenze comunicative che rafforzano la relazione educativa, promuovono l’ascolto attivo, facilitano il riconoscimento delle emozioni e supportano una gestione efficace dei conflitti.


IL MONDO

5) L’APPROCCIO INVESTIGATIVO APPLICATO ALLA REALTÀ EDUCATIVA
Esperto del settore

“Elementare Watson!”
30 ottobre 2025 – 2 ore e 30 minuti

Fornire strumenti operativi per affinare la capacità di “saper trovare”, attraverso un approccio umile e attento, fondato sull’osservazione e sull’ascolto attivi e autentici.


6)
DIDATTICA INCLUSIVA E PERSONALIZZATA: STRUMENTI ATTUALI
Rosaria Brocato

“Tutti”
6 novembre 2025 – 2 ore e 30 minuti

Proposte di didattica inclusiva e operativa rivolte agli alunni con disabilità, che diventano una leva di successo formativo per l’intero gruppo classe. Un approccio che valorizza il ruolo trasversale della didattica di sostegno nel riconoscere e accogliere le unicità di ciascuno nella quotidianità scolastica.


7) SOCIOLOGIA DIGITALE: PENSIERO CRITICO E SCELTE CONSAPEVOLI
Edmondo Grassi


La Co-Intelligenza Artificiale
13 novembre 2025 – 2 ore e 30 minuti

Un’esplorazione che mette in discussione l’antropocentrismo, invitando a riflettere – anche a scuola – non solo su dove siamo, ma su chi stiamo diventando, in un mondo attraversato da immaginari, tecnoscienze e agenti algoritmici


8) PENSIERO DIVERGENTE E CREATIVITÀ CON MARCEL DUCHAMP
Alessandra Irene Anzini


Il coraggio di guardare con i propri occhi
20 novembre 2025 – 2 ore e 30 minuti

Marcel Duchamp, considerato il padre dell’arte contemporanea, ci ispira a trovare il coraggio di scardinare le convenzioni e superare gli schemi precostituiti, ribaltando il significato degli oggetti quotidiani. In questo processo, il contenuto assume un valore superiore rispetto alla forma, e le categorie di ‘buono’ o ‘cattivo’ gusto perdono rilevanza. Ciò che conta è l’autenticità e la coerenza con se stessi, abbracciando la dualità dell’essere umano – razionale e intuitivo, logico e creativo – al di sopra dell’ego.


IO, L’ALTRO E IL MONDO

9) IL MIA, IL MAIEUTIC INTEGRATED APPROACH
Alessandra Irene Anzini

Strumenti di maieutica reciproca
27 novembre 2025 – 2 ore 

Il modulo propone strumenti di maieutica reciproca, con il supporto di un esperto/a del Centro per lo Sviluppo Creativo Danilo Dolci. Verrà spiegato in modo pratico come funziona la proposta de IL MIA, accompagnando i partecipanti nella formazione delle ‘coppie divergenti’ e nell’applicazione concreta dell’approccio alla scoperta di uno “Scheletro” in un paragrafo semplice.


Applicazioni pratiche. La complessità diverte
4 dicembre 2025 – 2 ore 

Attraverso il lavoro delle coppie divergenti, il gruppo individua la “Causa Madre” e costruisce lo “Scheletro” di un paragrafo di media difficoltà, per poi scoprirne un terzo in un paragrafo più complesso. I tre paragrafi emersi durante il percorso – fondamenta per la costruzione del “Ponte dell’allenamento” – saranno al centro del Cantiere previsto nella sessione successiva.
E’ previsto durante la settimana l’allenamento/osservazione dei corsisti nelle proprie classi con i propri alunni, su storie e paragrafi a scelta nei propri libri di testo. Le difficoltà incontrate verranno risolte individualmente o a gruppi previo appuntamento, prima della settimana successiva.

Fare per avere un voto o per essere Guida Esperta?
11 dicembre 2025 – 2 ore 

Viene proposta una nuova forma di docimologia che integra la proposta de IL MIA con approcci alternativi alla valutazione tradizionale, superando l’uso del voto come leva motivazionale e favorendo una reale emancipazione degli alunni. Ogni partecipante realizza individualmente un “Cantiere” articolato in primo e secondo tempo, seguito da un momento di autocorrezione e autovalutazione. Quest’ultima si svolge attraverso moduli prestampati che guidano la riflessione sul cosa si è fatto, come, perché e con quali esiti


Applicazioni pratiche. La partita di pallone

18 dicembre 2025 – 2 ore 

Si gioca una “partita di pallone”, in cui le squadre si formano e giocano utilizzando i tre paragrafi già elaborati.
Successivamente, ciascuno condivide con il gruppo il proprio feedback, evidenziando punti di forza e criticità dell’esperienza vissuta nel corso e nelle proprie classi. Questo confronto collettivo permette di individuare soluzioni condivise e di offrire contributi utili all’evoluzione della formazione IL MIA©, approccio per sua natura inclusivo e in continua trasformazione.

 

 > OBIETTIVI  

  • Fornire un approccio quotidiano, semplice, operativo e intuitivo, in cui il saper ascoltare prevale sul farsi ascoltare.
  • Favorire la creazione di un clima sereno e coinvolgente, che consenta a tutti gli studenti, inclusi quelli con DSA, di comprendere testi complessi senza doverli semplificare e senza l’uso del voto come motivazione.
  • Richiedere come prerequisiti solo la capacità di leggere e scrivere, considerando memoria e velocità solo esiti del processo di apprendimento.
  • Valorizzare l’unicità di ogni studente e promuovere lo sviluppo pieno delle sue potenzialità, instaurando una relazione docente-discente basata su fiducia e ascolto reciproco, integrando intelligenze multiple e canali comunicativi diversi.
  • Integrare e rivitalizzare l’approccio nella struttura scolastica esistente, superando la modalità trasmissiva tradizionale (“apri il libro, spiega e verifica”).
  • Motivare gli alunni nella gestione delle difficoltà, anche emotive come uniche partenze per favorire l’attivazione delle proprie potenzialità, spesso inespresse.
  • Promuovere la cooperazione in sostituzione della competizione, incoraggiando l’espressione libera, il coraggio, la curiosità e il desiderio di apprendere.
  • Sostituire il programma quantitativo con un percorso qualitativo basato sui “paragrafi crocevia”.
  • Sviluppare in docenti (Guide esperte) e studenti (Principianti) una competenza osservativa molto elevata, creativa e trasformativa, che mantiene il focus umano come sfida acclarata nell’era dell’I.A.

 

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Sviluppa l’ascolto umile e la partecipazione attiva e condivisa tra gli alunni, applicabile ad ogni contesto testuale, anche relazionale, inteso proprio come una texture di insieme tra fili interconnessi.
  • Favorisce un apprendimento profondo, consapevole, cooperativo e piacevole, realmente inclusivo, con la partecipazione di tutti, anche degli alunni con disabilità.
  • Il docente assume un ruolo di guida autorevole, vestendo i ruoli di insegnante olistico, coach e facilitatore, attivando un flusso continuo di ricerca con la classe.
  • Promuove una conoscenza trasformativa che supera la diffusa didattica performativa e competitiva, stimolando il pensiero critico e creativo.
  • Risponde al bisogno di un Glossario Percettivo, che sostituisca il linguaggio scolastico tradizionale, ansiogeno e performante, con parole gentili e motivanti.
  • Attiva l’insegnamento come ricerca continua, sia personale che della classe, rafforzando il proprio ruolo attivo e consapevole nella creazione di ambienti di apprendimento sereni, significativi e personalizzati.

 

TITOLO RILASCIATO

La Casa Editrice La Tecnica della Scuola è ente di formazione accreditato dal Miur per la formazione del personale della scuola (prot. n. AOODGPER/6834/2012) ai sensi della direttiva ministeriale n. 90/2003 adeguato ai sensi della Direttiva n. 170/2016.
Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, il percorso di formazione si considera concluso con la fruizione del 75% delle lezioni. E’ richiesto inoltre il completamento del test di verifica e del questionario di gradimento presenti sulla nostra piattaforma e-learning.

 

 > PER APPROFONDIRE  

IL LIBRO
https://www.amazon.it/Se-piccoli-ci-avessero-detto/dp/B0CNY73Q57?asc_source=01HA27KKZ797CTK9Z7EGCDH1R5&tag=snxit179-21

 

IL PREMIO ROMEI, ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRESIDI:
https://www.youtube.com/watch?v=JRGWmnK6IcM&t=5s

 

INTERVISTE VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=ve7bAdQO4sk&t=102s

https://www.tecnicadellascuola.it/insegnare-ed-imparare-dialogando-senza-dimenticare-il-piacere-e-la-felicita-con-il-mia-si-puo-intervista

> ISCRIVITI <

Il corso verrà attivato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Non appena il corso verrà attivato, riceverò indicazioni per il pagamento dalla Casa Editrice.
Sarà possibile acquistare il corso anche con la CARTA DOCENTE

 

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).