IL POTERE DELLE IMMAGINI NELL’APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA

55,00

Categoria:

IL POTERE DELLE IMMAGINI NELL’APPRENDIMENTO DELLA MATEMATICA
Come rendere la comprensione più chiara e intuitiva attraverso la visualizzazione

La matematica è una materia densa di stimoli. Aiuta a sviluppare la mente. Favorisce un processo che  è  alla base di ogni forma di apprendimento: l’astrazione. Per astrarre dobbiamo osservare, analizzare e distinguere gli elementi di una situazione.
Il passo successivo è imparare a visualizzare in vari ambiti che coinvolgeranno i nostri studenti di ogni età, in un percorso che inizia alle elementari e termina ai primi anni delle superiori.

Visualizzare per i seguenti Temi:

  1. pianificare una Risoluzione
  2. gestire le Frazioni
  3. utilizzare i Diagrammi
  4. svolgere le Equazioni
  5. interpretare le Funzioni
  6. immaginare la Geometria.

Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Giovedì 8 maggio 2025 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Lunedì 12 maggio 2025 – dalle ore 16.00 alle 18.00
> Mercoledì 14 maggio 2025 – dalle ore 16.00 alle 18.00

 > RELATRICE  
Anna Benenti


 > COSTO    55
 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza.


 > DESTINATARI  

Docenti dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado, Docenti di sostegno e Tutor dell’apprendimento


 > OBIETTIVI  

  • Rappresentare la modalità con cui le immagini permettono di apprendere attraverso il processo di astrazione.
  • Illustrare il meccanismo con cui il canale visivo di apprendimento agisce negli studenti, con una particolare attenzione ai vari disturbi dell’apprendimento che impattano nella matematica.
  • Analizzare in dettaglio e con esempi pratici i passaggi che per molti studenti risultano essere un ostacolo al completamento di una data consegna.

 

 > PUNTI TEMATICI  

  • Raggiungimento di una maggiore consapevolezza nell’utilizzo di uno tra i canali di apprendimento fondante in matematica: il canale visivo.
  • Rilevanza del canale visivo (visione d’insieme e attenzione al particolare, uso di immagini pertinenti, accurate ed esplicative, uso del colore).
  • Necessità di impostare l’apprendimento di alcuni strumenti matematici sulla visualizzazione.


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Essere in grado di individuare i punti chiave che permettono di impostare correttamente l’uso di alcuni strumenti matematici fondamentali nel proseguire gli studi in ambito STEM ma anche nella vita quotidiana.
  • Comprendere le dinamiche che portano ad una fragilità nello studio della matematica in assenza di capacità di astrazione.
  • Acquisire consapelvolezza riguardo l’accessibilità del proprio materiale didattico e delle strategie di comunicazione.
  • Saper fornire all’allievo strumenti utili al sostegno dell’apprendimento sia in caso di disturbi specifici che di semplici difficoltà.

> ACQUISTO INDIVIDUALE <

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

4 DOCENTI

25%

di sconto

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).