LEGGERE IL DISAGIO NASCOSTO DEI NOSTRI GIOVANI

70,00

Categoria: Tag: ,

LEGGERE IL DISAGIO NASCOSTO DEI NOSTRI GIOVANI
Come aiutare gli studenti nel percorso di crescita segnato dalle nuove criticità che vivono quotidianamente

Il corso intende aiutare i docenti (spesso anche in veste di genitori) ad acquisire una maggiore consapevolezza di alcune nuove criticità psicologiche e sociali che caratterizzano la vita degli allievi, per poter intervenire con strategie educative e relazionali più mirate ed efficaci e aiutarli così maggiormente nel loro complesso e difficile percorso di crescita.
Queste nuove generazioni io non le capisco. Noi non eravamo così!”. “Gli studenti di oggi sono estremamente fragili sul piano emotivo e poi non hanno regole”. “Cellulari e social media hanno modificato il loro cervello. Il danno ormai è fatto!”.
Tanti insegnanti (e genitori) sono disorientati di fronte a quella sorta di insondabile mistero che sono le nuove generazioni oggi: un dedalo di vissuti, emozioni, sensibilità, contraddizioni, insicurezze, che causa certamente significativi disagi nella vita dei minori, ma che rendono peraltro più alta la probabilità dell’errore educativo (anche grave e in totale buona fede) da parte degli adulti.

Il corso prevede la più ampia interazione possibile tra relatore e corsisti, nell’ottica di un dialogo, di una costruzione partecipata e di una costante condivisione di idee, riflessioni e strategie di approccio ai problemi. Sulla base della ricchezza di esperienze, idee e competenze di ciascuno.


Saranno svolti 4 incontri di 2 ciascuno per un totale di 8 ore
> Mercoledì 5 giugno  2024 – dalle 16.00 alle 18.00
> Venerdì 14 giugno 2024 – dalle 16.00 alle 18.00
> Venerdì 21 giugno 2024 – dalle 16.00 alle 18.00
> Mercoledì 26 giugno  2024 – dalle 16.00 alle 18.00


 > RELATORE  

Giovanni Morello

 > COSTO    70 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR.
Puoi acquistare anche con la CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza.


 > DESTINATARI  

Docenti delle scuole di ogni ordine e grado, Dirigenti scolastici, Educatori


 > OBIETTIVI  

  • Acquisire una maggiore conoscenza e consapevolezza delle nuove sfide psicologiche e sociali che riguardano l’età evolutiva, in particolare, preadolescenti e adolescenti
  • Attuare linee educative più efficaci attraverso una migliore comprensione del vissuto e delle sfide, vecchie e nuove, a cui sono sottoposti i ragazzi nella società di oggi
  • Migliorare la capacità di ascolto attivo ed empatico nei confronti delle nuove generazioni, per una migliore relazione educativa
  • Conoscere e imparare ad utilizzare approcci e strategie didattico-educative più funzionali ad una autentica relazione educativa, con riferimento anche ai metodi e alle tecniche di insegnamento della propria disciplina
  • Impostare principi, criteri e modalità di valutazione più funzionali rispetto alle sfide e alle criticità, anche socioemotive e identitarie, individuate negli studenti e tipiche della realtà odierna

 

 > PUNTI TEMATICI  

  • Le nuove criticità che caratterizzano gli studenti: i casi sempre più frequenti di ansia, frustrazione, bassa autostima, ritiro sociale, atti autolesionistici, desensibilizzazione e apatia; il disagio di fronte ai cambiamenti corporei
  • La complessa fase della costruzione identitaria
  • Cosa è cambiato con l’ingresso degli smartphone e dei social media nella vita dei ragazzi
  • Il difficile rapporto tra funzione affettiva e funzione normativa dell’educazione; i famosi “no che aiutano a crescere”
  • L’ascolto attivo nella relazione con i minori
  • Pressioni ingestibili dei genitori sui figli, per la loro performance, per il loro “successo”
  • La gestione del fallimento
  • La cultura del noi, cooperativa e non centrata sulla competizione
  • Insegnare agli studenti a riconoscere, comprendere ed esprimere meglio le proprie emozioni
  • Educare all’empatia e alla presa in carico dei bisogni degli altri
  • Nuovi e “insospettabili” punti di forza delle nuove generazioni

 

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

  • Capacità di autoriflessione, sul piano umano e professionale
  • Capacità di ascolto attivo ed empatico
  • Capacità di comunicazione
  • Capacità di progettazione, valutazione e di scelta delle metodologie didattico-educative più adeguate alle sfide di oggi
  • Capacità di riconoscere, leggere e sfruttare i feedback che arrivano dagli studenti per il miglioramento costante del proprio approccio didattico-educativo


 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 93052)  

> ACQUISTA ON LINE <

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).