L’IMPORTANZA DELLA VOCE NELL’INSEGNAMENTO

40,00

L’IMPORTANZA DELLA VOCE NELL’INSEGNAMENTO
Migliorare la comunicazione e l’interazione con gli studenti

La nostra voce, con tutte le sue sfumature di tono, velocità, volume, timbro,  è un potente strumento emotivo che può suscitare un’ampia gamma di emozioni e richiamare innumerevoli ricordi.
Chiunque abbia il compito di educare, formare o curare, sa quanto siano importanti la voce e la parola come principale veicolo delle informazioni, dei sentimenti, delle rassicurazioni, delle esortazioni e dei contenuti da trasmettere.
Per questo motivo, l’ascolto della voce, sia la propria che quella dei bambini, diventa un atto fondamentale per insegnanti, educatori, genitori e operatori sociali, ancor prima della comprensione delle parole.
In questi incontri impareremo ad ascoltarsi per ascoltare.

Saranno svolti 2 incontri di 2 ciascuno per un totale di 4 ore
> Mercoledì 3 luglio 2024 – dalle ore 17.00 alle ore 19.00
> Giovedì 4 luglio 2024 – dalle ore 17.00 alle ore 19.00

 > RELATORE  
Daniela PavanScintille.it Srl

 > COSTO    40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE

Potrai rivedere la registrazione dei tuoi webinar senza limiti di tempo, anche in caso di assenza. Per accedere, ti basterà acquistare il corso on line attraverso il nostro STORE. Con le stesse credenziali potrai visionare tutti i materiali del corso sulla piattaforma formazione.tecnicadellascuola.it

 > DESTINATARI  

Docenti di scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado.

 > OBIETTIVI  

Il presente webinar nasce per fornire all’insegnante spunti conoscitivi, metodologici e operativi per essere consapevoli delle mille potenzialità nell’uso della voce nelle interazioni interpersonali (studenti, colleghi, genitori) ed imparare ad osservare le sfumature emotive che essa veicola.

  • Sperimentare l’uso della propria voce dal punto di vista del volume, del tono e del  ritmo dell’eloquio
  • Essere consapevoli del proprio vissuto in campo emozionale
  • Individuare esercizi con la voce per giocare con gli studenti

 

 > PUNTI TEMATICI  

Il programma del corso verte sui seguenti contenuti:

  • Comunicazione verbale e non verbale
  • Volume e suoi messaggi
  • Tono e sue potenzialità
  • Ritmo e suoi effetti d’efficacia
  • Voce esterna e voce interna: le emozioni
  • Modellare l’uso della voce con i bambini

 

 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

In riferimento alle competenze europee tale progetto formativo sviluppa le seguenti aree:

  1. imparare ad imparare. L’insegnante comprende una nuova area di osservazione del proprio stile educativo ed apprende una modalità per organizzare la vita di classe in momenti comunicativi che fanno attenzione sia al livello non verbale che verbale, è inoltre consapevole di come il corpo parli nella relazione educativa;
  1. competenze sociali e civiche. L’insegnante nel gruppo di formazione esperimenta competenze personali ed interpersonali nei confronti di tutte quelle forme di comportamento corporeo e non verbale che consentono di comunicare in modo aperto, spontaneo e autentico con studenti, genitori, colleghi. Sviluppa inoltre la possibilità di un modelling in relazione alle competenze sociali. In merito alla competenza civica apprende un modo per trasformare la classe in una palestra di comportamenti non verbali di gentilezza poiché dota gli studenti degli strumenti per impegnarsi ad osservarsi e ad instaurare comunicazioni interpersonali rispettose.

 

 Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. 93602)  

> ACQUISTA ONLINE <

 

SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE

La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar

4 DOCENTI

25%

di sconto

5-20 DOCENTI

35%


di sconto

21-50 DOCENTI

40%

di sconto

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).