Matematica

MATEMATICA PER LA SECONDA CLASSE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

160,00

Tag:

MATEMATICA PER LA SECONDA CLASSE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Il programma si articola attorno al concetto di “non lineare”, che viene declinato, come è già accaduto nel corso del primo anno e in continuità ideale con esso, all’interno delle Indicazioni Nazionali per i Licei e delle Linee guida per gli Istituti tecnici. Le parole chiave alle quali si fa riferimento sono:

  • realtà, intesa come realtà nel vissuto delle ragazze e dei ragazzi che frequentano le nostre aule;
  • modello, inteso come modello della realtà di cui si è detto sopra;
  • essenzialità, intesa come ricerca delle competenze imprescindibili, delle abilità ad esse correlate e dei contenuti ritenuti fondanti dell’impianto epistemologico della disciplina;
  • laboratorio, inteso come spazio di confronto e di azione didattica e non già solo come spazio fisico.

Il corso è tenuto da docenti con esperienza di didattica laboratoriale, in contesti scolastici e accademici assai vari e differenti tra loro, per garantire una pluralità di punti di vista e di esperienze.
Le lezioni dei vari moduli sono intervallate da lezioni di carattere strettamente laboratoriale, nel corso delle quali si mostra come costruire e condurre una lezione‐laboratorio, in ambiti differenti e con competenze differenti, sempre in riferimento ai contenuti e alle competenze espressi nel corso delle altre videolezioni.
I moduli sono pensati per coprire le quattro aree in cui, nelle Indicazioni Nazionali, sono articolate le competenze e conoscenze: Aritmetica e algebra, Relazioni e funzioni, Geometria, Dati e previsioni.
Un particolare sforzo è stato compiuto per far emergere un filo conduttore che leghi le 4 aree tematiche. Si sono quindi poste in luce le strette correlazioni tra di loro, anche per evitare il frazionamento del sapere e delle competenze e per consentire a ciascuno dei partecipanti di costruire un proprio percorso didattico, caratterizzato da una forte impronta laboratoriale e da una chiara progettazione per competenze.
Le lezioni finali sono dedicate alla metodologia CLIL, come ponte verso le attività CLIL del triennio.
Il corso è di durata annuale: è costituito da videolezioni, attività di approfondimento personale e interazione con il gruppo in piattaforma. Le lezioni sono on line sulla piattaforma MathUp accessibile 24 ore su 24.


 UTILE ANCHE PER LA PREPARAZIONE AL CONCORSO DOCENTI  

Dopo l’acquisto, riceverai sulla tua email tutte le informazioni per accedere alla piattaforma e-learning MathUp. Il corso verrà attivato entro 10 giorni lavorativi.


 > RELATORE  

Mateinitaly


 > COSTO   160
 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE


 > DESTINATARI  

Docenti di scuola secondaria di primo grado interessati agli argomenti del secondo anno.


 > PUNTI TEMATICI  

I temi centrali del corso riguardano riflessioni e proposte didattiche con particolare riferimento alla didattica laboratoriale; riflessioni sulle competenze e sulle conoscenze relative agli ambiti: Aritmetica e algebra, Relazioni e funzioni, Geometria, Dati e previsioni; proposte CLIL.


 > OBIETTIVI  

  • Costruire e consolidare competenze didattiche più efficaci in ambito matematico
  • proporre attività significative, per poter sperimentare in classe una didattica laboratoriale, cooperativa e innovativa
  • creare occasioni di scambio e discussioni con colleghi.


 > MAPPATURA DELLE COMPETENZE  

Area delle competenze relative all’insegnamento (didattica)

  • Ampliare il proprio bagaglio di strategie per una didattica laboratoriale

Area delle competenze relative alla partecipazione scolastica (organizzazione)

  • Coinvolgere gli studenti e renderli protagonisti del loro apprendimento

Area delle competenze relative alla propria formazione (professionalità)

  • Curare la propria formazione continua

SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).

E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).