SCUOLA ITALIANA TRA NORME E RIFORME:
I CAMBIAMENTI E L’IMPATTO EDUCATIVO
Leggere il presente scolastico attraverso l’evoluzione normativa e socio-culturale
Il corso propone una lettura storica della legislazione scolastica. Le norme che oggi regolano il funzionamento del sistema scolastico vengono illustrate non solo sotto il profilo giuridico ma anche sotto l’aspetto storico. I cambiamenti normativi, infatti, sono sempre legati al mutamento delle condizioni sociali e culturali. Il percorso prende avvio da un esame del dettato costituzionale e dalle prime proposte di riforma organica della scuola risalenti agli anni ’50 per giungere alle principali novità degli ultimi anni.
Saranno svolti 2 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 4 ore
> Lunedì 30 giugno 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00
> Venerdì 4 luglio 2025 – Dalle 16.00 alle 18.00
> RELATORE
Reginaldo Palermo
> COSTO 40 euro
LA CASA EDITRICE LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO DAL MIUR. PUOI ACQUISTARE ANCHE CON CARTA DOCENTE
> DESTINATARI
Dirigenti e docenti di scuola di ogni ordine e grado
> OBIETTIVI
Il percorso si propone di fornire strumenti di analisi di alcuni nodi concettuali indispensabili per la comprensione dei problemi normativi e storici del sistema scolastico.
Obiettivi specifici:
- illustrare i nodi storicamente più rilevanti dello sviluppo del sistema scolastico italiano;
- evidenziare i problemi attuali del sistema;
- mettere in relazione i problemi attuali con le disposizioni legislative che si sono susseguite nel corso del tempo;
- individuare alcune “costanti” nello sviluppo del sistema.
> PUNTI TEMATICI
- Il sistema scolastico italiano al termine del secondo conflitto mondiale.
- Il dettato costituzionale
- La ricostruzione degli anni ’50
- Le grandi riforme degli anni ’60: scuola materna statale e scuola media unica
- Gli anni ’70: il tempo pieno, i “decreti delegati”, la chiusura delle scuole speciali, i nuovi programmi per la scuola media
- Gli anni ’80: la riforma delle elementari, tentativi di riforma della “scuola superiore”
- Gli anni ’90: l’autonomia scolastica
- Il nuovo millennio: da Moratti a alla “Buona Scuola”
- I problemi sul “tappeto”
- Analisi storico-normativa di un aspetto specifico del sistema scolastico italiano: la valutazione degli alunni e del sistema
> MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- collocare i principali cambiamenti della scuola italiana sull’asse storico
- comprendere i rapporti fra cambiamenti sociali e cambiamenti normativi
- comprendere la “ricaduta” della normativa sulla qualità del sistema
- mettere in relazione le “fonti normative” con altri fonti storiche
Il corso è presente sulla piattaforma ministeriale Sofia (ID. )
> ACQUISTO INDIVIDUALE <
SCONTISTICA DEDICATA ALLE SCUOLE
La scuola dovrà segnalare i nominativi e le email dei docenti che avranno accesso al webinar
4 DOCENTI
25%
di sconto
5-20 DOCENTI
35%
di sconto
21-50 DOCENTI
40%
di sconto
SE NON PUOI ACQUISTARE ON LINE
Scarica il buono spesa creato con l’applicazione CARTA DOCENTE in PDF ed invialo a [email protected] insieme al titolo del corso e ai tuoi dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
E’ POSSIBILE ACQUISTARE ANCHE CON BONIFICO
> BANCO BPM – IBAN: IT81Z0503416907000000106787
> Beneficiario “Casa editrice La Tecnica della Scuola srl”
> Causale la dicitura “Formazione” insieme al titolo del corso.
> Inviare la ricevuta a [email protected]
insieme al titolo del corso e ai dati (nome, cognome, indirizzo e codice fiscale).
ISCRIZIONE SCUOLA
Le scuole potranno richiedere l’iscrizione via email all’indirizzo [email protected], inviando i dati dell’istituto (denominazione, indirizzo, codice fiscale, codice univoco, Cig, recapito telefonico).